Archivio per tag: Bayer Material Science
	
	
Bayer, Ezzelini Storti: adesso diventi vertenza di territorio
Martedi 24 Luglio 2012 alle 16:04 Giuliano Ezzelini Storti, Segretario Provinciale di Vicenza Prc FdS  - Anche il Partito della Rifondazione Comunista - Federazione della  Sinistra scende in campo sul caso Bayer di Mussolente con una  interrogazione in Regione Veneto a firma del proprio Consigliere  Pietrangelo Pettenò. Ci uniamo, quindi, a tutte le prese di posizione e  azioni che si sono mosse fino ad oggi sul territorio bassanese in difesa  dell'occupazione e del sito ayer Material Science. Siamo convinti che  però non bastino prese di posizione o interrogazioni: dobbiamo fare un  salto di qualità!			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giuliano Ezzelini Storti, Segretario Provinciale di Vicenza Prc FdS  - Anche il Partito della Rifondazione Comunista - Federazione della  Sinistra scende in campo sul caso Bayer di Mussolente con una  interrogazione in Regione Veneto a firma del proprio Consigliere  Pietrangelo Pettenò. Ci uniamo, quindi, a tutte le prese di posizione e  azioni che si sono mosse fino ad oggi sul territorio bassanese in difesa  dell'occupazione e del sito ayer Material Science. Siamo convinti che  però non bastino prese di posizione o interrogazioni: dobbiamo fare un  salto di qualità!			
			Continua a leggere
			Bayer, Sbrollini: il Governo intervenga per consolidarne sviluppo ed evitare chiusura
Lunedi 23 Luglio 2012 alle 19:45 On. Daniela Sbrollini, Partito Democratico  -  Un intervento del Governo  per scongiurare la chiusura dello stabilimento Bayer Material Science di  Mussolente prevista per il 31 Dicembre del corrente anno. È quanto ha  chiesto l'on. Daniela Sbrollini con un'interrogazione al Ministro per il  Lavoro e le Politiche Sociali. Lo stabilimento di Mussolente impiega  attualmente cinquanta lavoratori e la sua storia è fortemente radicata  nel tessuto storico e socio-economico del territorio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Daniela Sbrollini, Partito Democratico  -  Un intervento del Governo  per scongiurare la chiusura dello stabilimento Bayer Material Science di  Mussolente prevista per il 31 Dicembre del corrente anno. È quanto ha  chiesto l'on. Daniela Sbrollini con un'interrogazione al Ministro per il  Lavoro e le Politiche Sociali. Lo stabilimento di Mussolente impiega  attualmente cinquanta lavoratori e la sua storia è fortemente radicata  nel tessuto storico e socio-economico del territorio.			
			Continua a leggere
			Caso Bayer, Lanzarin: il governo intervenga a salvaguardia dei livelli occupazionali
Venerdi 13 Luglio 2012 alle 23:50 On. Manuela Lanzarin, Lega Nord - L'on. Manuela Lanzarin alla  notizia circolata in questi giorni della chiusura della Bayer Material  Science di Mussolente, società della multinazionale Bayer, si è subito  attivata disponendo un'interrogazione in Commissione al Ministro del  Lavoro e Sviluppo Economico Corrado Passera.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Manuela Lanzarin, Lega Nord - L'on. Manuela Lanzarin alla  notizia circolata in questi giorni della chiusura della Bayer Material  Science di Mussolente, società della multinazionale Bayer, si è subito  attivata disponendo un'interrogazione in Commissione al Ministro del  Lavoro e Sviluppo Economico Corrado Passera.			
			Continua a leggere
			Caso Bayer, Bizzotto: UE mobiliti il Feg in favore dei lavoratori
Venerdi 13 Luglio 2012 alle 22:53 On. Mara Bizzotto, Lega Nord   -    "Inaccettabile la decisione  della multinazionale tedesca di chiudere lo stabilimento vicentino e di  lasciare a casa 50 lavoratori. L'UE mobiliti il FEG in favore dei  lavoratori". Il caso della Bayer di Mussolente arriva nelle aule del  Parlamento Europeo. A portare la questione all'attenzione di Bruxelles è  l'Europarlamentare della Lega Nord,  Mara Bizzotto, che ha presentato  un'interrogazione alla Commissione Europea sulla "grave decisione del  colosso tedesco, leader mondiale del settore chimico e farmaceutico, di  chiudere entro dicembre 2012 lo stabilimento vicentino per tornare a  produrre in Germania".			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Mara Bizzotto, Lega Nord   -    "Inaccettabile la decisione  della multinazionale tedesca di chiudere lo stabilimento vicentino e di  lasciare a casa 50 lavoratori. L'UE mobiliti il FEG in favore dei  lavoratori". Il caso della Bayer di Mussolente arriva nelle aule del  Parlamento Europeo. A portare la questione all'attenzione di Bruxelles è  l'Europarlamentare della Lega Nord,  Mara Bizzotto, che ha presentato  un'interrogazione alla Commissione Europea sulla "grave decisione del  colosso tedesco, leader mondiale del settore chimico e farmaceutico, di  chiudere entro dicembre 2012 lo stabilimento vicentino per tornare a  produrre in Germania".			
			Continua a leggere
			Caso Bayer, Ginato: cancellare gli aiuti alle imprese e abbassare le tasse
Venerdi 13 Luglio 2012 alle 18:17 Federico Ginato, Segretario Provinciale Partito Democratico  -   "La chiusura dell'azienda Bayer di Mussolente, se confermata, sarebbe un  ulteriore grave colpo per l'economia vicentina" Così Federico Ginato,  commenta l'improvviso annuncio di chiusura dell'impianto di Mussolente.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Federico Ginato, Segretario Provinciale Partito Democratico  -   "La chiusura dell'azienda Bayer di Mussolente, se confermata, sarebbe un  ulteriore grave colpo per l'economia vicentina" Così Federico Ginato,  commenta l'improvviso annuncio di chiusura dell'impianto di Mussolente.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sindacati				
			
			
			
							
				 Rsu,  Filctem Cgil, Femca Cisl  -  Mercoledì 4 luglio  2012 La  Bayer Material Science del gruppo Bayer ha comunicato alle OO.SS.  Filctem-Cgil e Femca-Cisl di Vicenza ed alla RSU dello stabilimento di  Mussolente, la chiusura del sito produttivo dedicato alla produzione di  sistemi per poliuretano nell'ambito di un riassetto produttivo che  riguarda tutto il settore. La Bayer pur ammettendo che tale stabilimento svolge un ruolo importante  nell'approvvigionare il mercato italiano, non ritiene sufficiente il  margine di guadagno che che si viene a realizzare e preferisce in  prospettiva concentrare la produzione in Germania.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Rsu,  Filctem Cgil, Femca Cisl  -  Mercoledì 4 luglio  2012 La  Bayer Material Science del gruppo Bayer ha comunicato alle OO.SS.  Filctem-Cgil e Femca-Cisl di Vicenza ed alla RSU dello stabilimento di  Mussolente, la chiusura del sito produttivo dedicato alla produzione di  sistemi per poliuretano nell'ambito di un riassetto produttivo che  riguarda tutto il settore. La Bayer pur ammettendo che tale stabilimento svolge un ruolo importante  nell'approvvigionare il mercato italiano, non ritiene sufficiente il  margine di guadagno che che si viene a realizzare e preferisce in  prospettiva concentrare la produzione in Germania.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Bayer chiude stabilimento di Mussolente: venerdì sciopero di 8 ore
Mercoledi 11 Luglio 2012 alle 17:16 Rsu,  Filctem Cgil, Femca Cisl  -  Mercoledì 4 luglio  2012 La  Bayer Material Science del gruppo Bayer ha comunicato alle OO.SS.  Filctem-Cgil e Femca-Cisl di Vicenza ed alla RSU dello stabilimento di  Mussolente, la chiusura del sito produttivo dedicato alla produzione di  sistemi per poliuretano nell'ambito di un riassetto produttivo che  riguarda tutto il settore. La Bayer pur ammettendo che tale stabilimento svolge un ruolo importante  nell'approvvigionare il mercato italiano, non ritiene sufficiente il  margine di guadagno che che si viene a realizzare e preferisce in  prospettiva concentrare la produzione in Germania.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Rsu,  Filctem Cgil, Femca Cisl  -  Mercoledì 4 luglio  2012 La  Bayer Material Science del gruppo Bayer ha comunicato alle OO.SS.  Filctem-Cgil e Femca-Cisl di Vicenza ed alla RSU dello stabilimento di  Mussolente, la chiusura del sito produttivo dedicato alla produzione di  sistemi per poliuretano nell'ambito di un riassetto produttivo che  riguarda tutto il settore. La Bayer pur ammettendo che tale stabilimento svolge un ruolo importante  nell'approvvigionare il mercato italiano, non ritiene sufficiente il  margine di guadagno che che si viene a realizzare e preferisce in  prospettiva concentrare la produzione in Germania.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    