Vandalismo sulla Basilica Palladiana, Forza Italia: Variati intervenga
Sabato 14 Gennaio 2017 alle 16:14
"L’episodio di degrado e, conseguentemente, di insicurezza, che ha visto la Basilica Palladiana "aggredita" da uno o più sedicenti graffitari, non può non essere collegato a quanto è accaduto qualche mese fa a San Lorenzo e non può non essere considerato un ulteriore campanello di allarme che evidenza il diffuso senso di degrado del centro storico". Esordiscono così, in una nota congiunta, il coordinatore cittadino di Forza Italia Matteo Tosetto e i consiglieri comunali del partito berlusconiano Roberto Cattaneo e Michele Dalla Negra.
Continua a leggere
Basilica Palladiana: bella davanti, degradata sul retro. Per Bulgarini gli imbrattatori sono "co...oni" . E chi non controlla abbastanza?
Martedi 10 Gennaio 2017 alle 13:08
Una situazione di degrado quella vissuta dalla Basilica Palladiana nella zona in Corte dei Bissari. L'area è diventata spazio di ritrovo per alcuni giovani "indisciplinati" che lasciano sporco per terra. E ora alla vista di numerose scritte sui muri fatte con bombolette spray il Comune non ci vede più. Il vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci, su Il Giornale di Vicenza di oggi, dopo aver ricevuto delle foto tramite segnalazione, ha definito i responsabili degli imbrattamenti "emeriti co...oni". Al momento sono sotto controllo da parte delle forze dell'ordine le registrazioni della telecamera della zona nella speranza che abbia ripreso qualcosa. "Si tratta di un dispositivo - ci spiegano due agenti della Polizia che stavano facendo un sopralluogo nell'area - con una testa mobile che si muove a 360 gradi. Il fatto è che, se l'obbiettivo non era puntato sulla zona precisa nel momento in cui avveniva il misfatto, non riusciremo a risalire ai colpevoli. E in più a vedere da qui sembra che la posizione dove sono state fatte le scritte sia ben coperta e quindi non visibile".
Continua a leggere
Bando per aggiudicazione gestione terrazza Basilica Palladiana: le perplessità di Claudio Cicero e Francesco Rucco sulla tempistica
Mercoledi 28 Dicembre 2016 alle 13:56
Claudio Cicero, consigliere comunale capogruppo della Lista Cicero, e Francesco Rucco,consifgielre comunale e capogruppo di Idea Vicenza, hanno presentato un'interrogazione sull'avviso pubblico emesso a cavallo delle festività natalizie, precisamente il 22 dicembre, per una "indagine di mercato ai fini dell'espletamento di una procedura negoziata" per l'affidamento biennale del bar sulla terrazza della Basilica Palladiana il cui termine è stato fissato a una data ritenuta troppo vicina: il 12 gennaio. Pubblichiamo di seuito il documento.Premesso che:
• L'apertura del bar sulla terrazza della Basilica è stato in questi anni uno dei principali motivi di "vanto" del vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci e di questa amministrazione.-
Continua a leggereCapodanno in piazza dei Signori con Freak!: festa musicale gratuita dalle 21.30 e tutto esaurito per il cenone in Basilica
Martedi 27 Dicembre 2016 alle 20:06
Tutto esaurito già da due settimane per il cenone di Capodanno in Basilica palladiana. Lo annuncia, in una nota del Comune di Vicenza, KERP Agency srl che, insieme all'assessorato alla crescita, ha proposto anche Freak!,la festa in piazza dei Signori, aperta a tutti e gratuita. Quest'anno, infatti, il doppio appuntamento avrà lo scopo di offrire due differenti modalità per accogliere l'arrivo del nuovo anno. Freak!, dopo il successo dell'edizione 2016, ritorna con una festa aperta a tutti e ad ingresso libero in piazza dei Signori: tanta musica e animazione il 31 dicembre dalle 21.30. Freak!, il marchio Kerp srl che negli ultimi tre anni sta caratterizzando gli eventi pop - disco - revival in provincia, legato alla cultura pop della televisione italiana, porterà in piazza tutte le hit musicali e non che hanno caratterizzato gli anni '80 e '90 e non solo.
Continua a leggere
Vicenza, il Museo del gioiello in Basilica espone 400 nuovi pezzi
Giovedi 22 Dicembre 2016 alle 09:27
Un progetto culturale, non solo uno spazio espositivo: è il Museo del gioiello di Vicenza, aperto il 24 dicembre 2014 e che ora presenta il secondo importante appuntamento. In meno di due anni il museo ha attratto 34mila visitatori, anche grazie alla location, la Basilica Palladiana della città veneta, patrimonio dell’Unesco dal 1994. Ideato e lanciato da Fiera di Vicenza, gestito da Italian Exhibition Group (la società fieristica nata dall’integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza), in partnership con il Comune di Vicenza, il Museo, curato e diretto da Alba Cappellieri, è l’unico in Italia e tra i pochi al mondo a essere dedicato ai gioielli e alla loro storia.
Continua a leggere
Basilica Palladiana, menzione speciale del premio AIF “Adriano Olivetti” per recupero e inclusione sociale guardasala
Lunedi 12 Dicembre 2016 alle 12:52
Il Comune di Vicenza annuncia che con il progetto “La Basilica Palladiana: innovare la cultura in tempi di crisi†il monumento simbolo di Vicenza, incluso nel 1994 nella lista dei beni patrimonio dell'umanità dell'Unesco, si è aggiudicato la menzione speciale della giuria alla seconda edizione del Premio AIF “Adriano Olivettiâ€. Il nuovo riconoscimento, che premia le buone pratiche di valorizzazione delle risorse umane e culturali, ha valorizzato l’esperienza di rinascita che in questi anni ha interessato la Basilica Palladiana andando di pari passo con un percorso formativo di recupero e inclusione sociale che ha coinvolto il personale di guardasala.
Continua a leggere
Parco della Pace, "Dialoghi" in Basilica Palladiana. Achille Variati: "è un'area poco conosciuta dai vicentini"
Martedi 29 Novembre 2016 alle 13:23
Basilica Palladiana, dopo 24 ore di sfida informatica Hackathon proclamati i vincitori
Domenica 27 Novembre 2016 alle 21:11
Confartigianato Vicenza
24 ore di gara, nelle quali varie squadre di "artigiani digitali", studenti e programmatori si sono sfidate nel progettare applicazioni e soluzioni in tema di Mobilità Elettrica, valorizzazione della Cultura, tecnologie per la Disabilità acquisita. Questo è quanto accaduto tra ieri e oggi in Basilica Palladiana a Vicenza durante l'hackathon (una vera e propria "maratona informatica") denominato "100100 Challenge Evolution", promosso dal Gruppo 100100 che raggruppa le aziende dell'ICT della Confartigianato provinciale.
Continua a leggereBigliettazione musei di Vicenza e il “caso Basilica palladiana” in un focus al Politecnico di Milano
Giovedi 24 Novembre 2016 alle 15:02
Comune di Vicenza
L’innovazione nei musei italiani: priorità , ostacoli e soluzioni. Questo il titolo del focus group tenutosi al Politecnico di Milano, a cui ha partecipato anche Loretta Simoni, direttore del settore Cultura, musei e promozione della crescita del Comune di Vicenza, destando grande interesse nel presentare gli effetti del nuovo sistema di bigliettazione dei musei e il “caso Basilica palladianaâ€. “Sempre più spesso – è il commento del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - arrivano dall'esterno valutazioni e riscontri positivi sulle politiche culturali attuate a Vicenza.
Continua a leggereHackathon in Basilica palladiana: progetti digitali su mobilità sostenibile, turismo e disabilità
Martedi 22 Novembre 2016 alle 10:53
Confartigianato Vicenza Sabato 26 e domenica 27 novembre la Basilica Palladiana di Vicenza ospita l’hackathon (termine che indica una maratona informatica) denominato “100100 Challenge Evolution†promosso dal Gruppo 100100 che raggruppa le aziende dell’ICT della Confartigianato provinciale. Per due giorni, dunque, lo storico gioiello architettonico della città ospiterà un evento che guarda al futuro, una gara di 24 ore in cui programmatori, artigiani digitali, studenti e “makerâ€, organizzati in squadre, si sfideranno nella realizzazione di soluzioni legate ai temi proposti.
Continua a leggere
