Rating e Basilea 3, Cuoa: attendibilità e credibilità modelli rating, possibili evoluzioni
Lunedi 13 Dicembre 2010 alle 23:01 Fondazione Cuoa - Il workshop, organizzato dalla Fondazione CUOA in collaborazione con Engineering e al via domani, 14 dicembre, dalle 14.30 alle 18.00, avrà al centro della sua analisi il tema del rating, gli strumenti e i metodi per la valutazione del rischio di credito e le evoluzioni dei modelli di rating in base ai parametri fissati da Basilea 3.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Fondazione Cuoa - Il workshop, organizzato dalla Fondazione CUOA in collaborazione con Engineering e al via domani, 14 dicembre, dalle 14.30 alle 18.00, avrà al centro della sua analisi il tema del rating, gli strumenti e i metodi per la valutazione del rischio di credito e le evoluzioni dei modelli di rating in base ai parametri fissati da Basilea 3.			
			Continua a leggere
			Ciambetti preoccupato scalata araba Unicredit
Giovedi 19 Agosto 2010 alle 18:18 Roberto Ciambetti, Regione Veneto  -  "Era Napoleone Bonaparte a dire che ‘Il denaro non ha madrepatria e i finanzieri non hanno patriottismo né decenza; il loro unico obiettivo è il profitto'. Credo sia un errore sottovalutare la scalata araba a Unicredit, soprattutto in vista di quanto previsto da Basilea 3".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Roberto Ciambetti, Regione Veneto  -  "Era Napoleone Bonaparte a dire che ‘Il denaro non ha madrepatria e i finanzieri non hanno patriottismo né decenza; il loro unico obiettivo è il profitto'. Credo sia un errore sottovalutare la scalata araba a Unicredit, soprattutto in vista di quanto previsto da Basilea 3".			
			Continua a leggere
			Indagine sull'impatto di Basilea 3 su Banche NE
Mercoledi 26 Maggio 2010 alle 04:06 
				
			
			
			Fondazione Cuoa - La ricerca è scaricabile QUI.
Per circa il 75% degli istituti di credito interpellati la redditività calerà, per il 57% il credito potrà subire una moderata contrazione
Cosa succederà nel 2012 con l'introduzione di Basilea 3? Le nuove misure definite dal comitato di Basilea per rafforzare il capitale e la gestione del rischio di liquidità da parte delle banche stanno già avendo un impatto sulle politiche di credito? E di conseguenza sulle possibilità di accesso ai finanziamenti da parte delle imprese?
Come cambierà il credito con Basilea 3?
Lunedi 24 Maggio 2010 alle 20:13 
				
			
			
			Fondazione Cuoa - Indagine della Fondazione CUOA sulle banche del Nordest: Martedì 25 Maggio, ore 11, Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicentina (VI)
Come cambierà il credito Basilea 3? Quale sarà l'impatto sulla gestione del rischio da parte delle banche? Quali conseguenze avranno le imprese? Costerà di più finanziarsi? Il nuovo accordo di Basilea 3 interviene a mutare uno scenario sottoposto a grandi tensioni, rischiando di irrigidire il sistema del credito in una fase di lenta ripresa degli investimenti, soprattutto da parte delle imprese. CUOA Finance, in collaborazione con il Gruppo Engineering, ha lanciato un'indagine, per capire quale potrebbe essere l'impatto di Basilea 3 nel gestire il rischio da parte delle banche e quale contraltare questo cambiamento produrrà sul mondo dell'impresa. 
Verso Basilea3
Martedi 23 Marzo 2010 alle 12:45Fondazione CUOA
Comunicato Stampa
VERSO BASILEA 3: il progetto di riforma nella regolamentazione prudenziale del
capitale delle banche.
Nuove regole e linee evolutive nelle scelte strategiche ed organizzative. Il 25 marzo, a
partire dalle 14.30, alla Fondazione CUOA, in Villa Valmarana Morosini ad Altavilla
Vicentina (VI) si parlerà di cambiamenti di scenario e normative per il sistema bancario.
Il tema della riforma di Basilea 3 si presta a diverse considerazioni, sia dal punto di
vista delle logiche e delle scelte di risk management delle banche, sia dal punto di
vista delle ricadute e delle conseguenze sul piano del rapporto banca - impresa.
Attraverso l'indagine proposta dal workshop si intende rilevare la percezione delle
banche in merito alle possibili prospettive emergenti nel nuovo scenario, con l'obiettivo
di evidenziare le diverse aspettative che le banche stesse esprimono rispetto a questi
cambiamenti.
Dopo le relazioni tematiche a cura di Marco Berlanda, responsabile Rischi e Capitale
di Banco Popolare, Walter Vecchiato, responsabile Risk Management del Gruppo
Veneto Banca e Michele Bonollo, docente alla Fondazione CUOA e alla Facoltà di
Economia dell'Università degli Studi di Padova, seguirà una tavola rotonda di
approfondimento, in cui si aggiungeranno Andrea Piazzetta, CFO del Gruppo Banca
Popolare di Vicenza e il moderatore del dibattito Marco Ciabattoni, docente
all'Università degli Studi di Padova e membro del Comitato di Sorveglianza di Intesa
Sanpaolo.
L'attenzione ai temi del risk management e alla gestione dei rischi è cresciuta negli
ultimi tempi anche in una dimensione strategica, per favorire le scelte che possono
generare valore. La recente crisi dei mercati ha accentuato l'attenzione e la
consapevolezza dell'importanza dei tempi. Questi argomenti non si accompagnano,
però, ad una reale e diffusa conoscenza e cultura finanziaria sulle logiche e le
conseguenze strategico-organizzative del risk management: non pochi commenti
denotano conoscenze non del tutto adeguate e analisi a volte approssimative con
luoghi comuni e pregiudizi infondati. Ecco perché nasce il Centro Studi Risk
Management e Valore, costituito all'interno di CUOA Finance, in partnership con
Engineering.
Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    