L'omaggio di Barack Obama a Nelson Mandela: proseguire da quanto fatto negli ultimi 100 anni
Mercoledi 18 Luglio 2018 alle 17:58"Viviamo in tempi strani e incerti - molto strani e molto incerti. Ogni giorno sentiamo notizie estremamente inquietanti. Per capire come siamo arrivati qui dobbiamo capire che cosa è successo cento anni fa". Così Barack Obama, acclamato da quindicimila persone nello stadio di Johannesburg, ha esordito la sua "lezione" offerta al pubblico sudafricano e a moltissimi ospiti internazionali per il centenario della nascita di Nelson Mandela, eroe antiapartheid e premio Nobel per la pace.
Continua a leggereLe primarie di Giacomo Possamai: una base di passione, una spruzzata di gioventù, una parte di PD. E di esperienza? Q.b., ci dice lui
Mercoledi 4 Ottobre 2017 alle 23:12
Giacomo Possamai, 27 anni anche se lui se ne dà "quasi 28", dopo aver detto "mamma" e "papà ", il Paolo direttore dei quotidiani Finegil del Nord Est alla cui guida a... distanza è molto grato, pare abbia detto "Trissino" e non "grissino" appena gli sono spuntati i primi dentini per sgranocchiare qualcosa di solido... Scherzi a parte Giacomo fa attività politica, che non significa solo "politica", da quando aveva 15 anni e arrivò subito a capeggiare gli studenti di sinistra per poi fare esperienza, sempre coerente col suo credo politico mentre cambiavano i nomi delle formazioni che hanno portato all'attuale Pd, di cui è ora capogruppo in Consiglio comunale.
Continua a leggereBarack Obama e Leonard Peltier: decidete chi sia il migliore
Sabato 21 Gennaio 2017 alle 10:47
Guardate questi due uomini. Il primo, alla vostra sinistra, ha negato la libertà all'altro che è in carcere da oltre 40 anni perché è stato condannato a due ergastoli, essendo innocente, dopo un processo che è facile considerare ingiusto e sommario. Il secondo, la persona alla vostra destra, è un indiano d'America che ha sempre lottato per i diritti del suo popolo. Un ribelle che non ha mai accettato di piegarsi a un sistema spaventoso. È per questo che è stato condannato. Ed è per questo che il primo ha deciso che non poteva essere liberato. Il primo ha comandato il più potente esercito della terra e ha scatenato guerre in ogni parte del mondo. Il suo nome è Barack Obama. Lo conoscono tutti.
Continua a leggere
Barack Obama rifiuta la grazia a Leonard Peltier, PCI FGCI Veneto: un "cattivo" presidente condanna di nuovo un innocente a morire in carcere perchè... indiano d'America
Giovedi 19 Gennaio 2017 alle 13:30
Pubblicato alle 9.52, aggiornato alle 13.30. In una sua nota, che pubblichiamo di seguito e che condividiamo in tutto per il caso Peltier ma che ci riserviamo di commentare per la presidenza Obama in generale, il PCI - FGCI Veneto riporta la notizia del rifiuto di Barack Obama a concedere la grazia a Leonard Peltier. Questa è l'ennesima dimostrazione - proswgue la nota - dell'ingiustizia e della discriminazione esistenti negli Stati Uniti. Oggi noi accusiamo il presidente Barack Obama di non avere avuto la dignità e l'onestà intellettuale di riconoscere che Leonard Peltier, 40 anni fa, fu condannato ingiustamente per il solo fatto di essere un indiano d'America e di lottare per i diritti del suo popolo. Anche Obama, al quale fu conferito nel 2009 un preventivo - e immeritato - premio Nobel per la Pace, è stato un cattivo presidente. Un burattino nelle mani di chi detiene il vero potere.
Continua a leggere
Usa: +156.000 posti a dicembre e salari aumentano ai massimi dal 2009. Obama fa record nel lavoro per 75 mesi
Venerdi 6 Gennaio 2017 alle 16:20
Pubblicato alle 15.04 come Ansa ad New York, aggiornato alle 16.20. L'economia americana ha creato 156.000 posti di lavoro a dicembre, un dato al di sotto delle attese degli analisti che scommettevano su 175.000 posti. Il tasso di disoccupazione è salito al 4,7% dal 4,6% di novembre. Complessivamente nel 2016 sono stati creati 2,16 milioni di posti, meno dei 2,7 milioni del 2015. Nello stesso mese di dicembre, i salari degli americani sono però cresciuti, registrando un balzo del 2,9%, l'aumento maggiore dal 2009. I dati incrociati mostrano che il mercato del lavoro Usa è ormai praticamente tornato a livelli fisiologici: l'assorbimento di forza lavoro non è più altissimo e di conseguenza gli stipendi crescono.
Continua a leggere
Ricordiamo l'appello a Obama perché Leonard Peltier torni libero: un modo per celebrare il 6 gennaio
Venerdi 6 Gennaio 2017 alle 13:26
Pubblicato il 24 dicembre alle 20.05. Aggiornamento del 26 alle ore 11.38 . Versione in inglese del 27 dicembre(testi in fondo). Aggiornamento del 6 gennaio dopo la presentazione dell'appello al presidente Usa Barack Obama da parte del primo firmatario PCI e FGCI del Veneto a cui si è associato il direttore di VicenzaPiù.
Per dare un senso al 6 gennaio, penso sia giusto riprendere l'epifania nel letterario di rivelazione.Per James Joyce, ad esempio, le epifanie erano racconti nei quali cose comuni rivelavano il vero significato della vita. Nei giorni scorsi abbiamo mandato un appello al presidente USA, Mr. Barack Obama, perchè conceda la grazia a Leonard Peltier, attivista per i diritti dei nativi americani che da oltre 40 anni è in prigione a causa di una condanna per omicidi che non ha commesso. A Leonard Peltier è stato fatto un processo indiziario senza prove se non costruite per condannarlo.
Continua a leggereDonald Trump, commercio e imprese: i punti di vista del Veneto
Giovedi 10 Novembre 2016 alle 09:34
«Ricordate: non importa cosa accada, il sole domani sorgerà ». All’indomani del voto americano, la frase di Barack Obama si presta bene anche a descrivere lo stato d’animo di chi, in Veneto, è chiamato a leggere le ripercussioni che l’elezione di Donald Trump potrebbe avere sulla nostra economia. Non è affare di poco conto: le imprese venete ogni anno esportano beni per 4,6 miliardi di euro verso gli Stati Uniti, che sono diventati il nostro terzo partner commerciale dopo Germania e Francia. E vista la forte impronta protezionista che il tycoon americano ha annunciato in campagna elettorale, in tanti si chiedono se le misure che si prepara ad attuare potranno incidere (in negativo) anche sul giro d’affari delle aziende del Nordest.
Continua a leggere
Diritti umani e la visita di Obama nella Cuba di Castro
Domenica 21 Febbraio 2016 alle 21:12
Riceviamo da Giorgio Langella e pubblichiamo.
In marzo il presidente statunitense Barack Obama andrà in visita ufficiale a Cuba e assicura: "Parlerò francamente" delle "serie differenze con il governo dell'Avana, inclusa la democrazia e i diritti umani". Ma di quali diritti umani parlerà ? Parlerà , forse, del campo di prigionia di Guantanamo (che lo stesso Obama aveva promesso di smantellare, cosa mai avvenuta) e di quanto ha fatto là il governo statunitense, comprese le torture?Â
Continua a leggereDopo Obama negli Usa, anche Sala in “moschea” a Vicenza. E continuano le discussioni sull'Islam...
Domenica 7 Febbraio 2016 alle 17:54
Il 2 febbraio la prima storica visita scorso del presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, in una moschea americana, l’Islamic Society di Baltimora, uno dei maggiori centri musulmani degli Stati Uniti. E frasi significative pronunciate: “Troppo spesso tutti i musulmani vengono colpevolizzati per gli atti violenti di pochi. E questo è inaccettabile. Non siete o musulmani o americani, siete musulmani e americaniâ€. Davanti a lui uomini, donne e bambini.
Continua a leggereNiente caserma Ederle per manifestazione indipendentisti veneti pro Russia
Sabato 12 Dicembre 2015 alle 00:25
Patrik Riondato del Comitato Veneto-Russia presenta di seguito la manifestazione che gli indipendentisti veneti hanno organizzato per domenica 13 dicembre 2015 alle ore 11 a Vicenza. Una manifestazione a sostegno della Russia per criticare la politica estera del presidente Usa Obama e che, fa sapere Riondato, è stata spostata in centro città presso piazza Matteotti dalla questura per motivi di sicurezza. Era originariamente prevista di fronte alla caserma americana Ederle.
Continua a leggere
