Aggiornamento mercati: Milano -1,7%, Europa debole, pesa Brexit, Wall Streat apre negativa, spread a 158 punti
Giovedi 16 Giugno 2016 alle 15:43
Borsa: Europa giù, Milano -1,2%. Occhi su Bank of England e dati Usa, corsa ora spinge RandgoldPrevalgono le vendite sulle principali Borse europee, soprattutto ad Atene (-2,11%), Milano (-1,31%) e Madrid (-1,03%), mentre Francoforte (-0,84%), Parigi (-0,78%) e Londra (-0,59%) limitano il calo al di sotto del punto percentuale. Negativi i futures Usa, all'indomani della decisione della Fed di non toccare i tassi, in vista anche di un possibile abbandono dell'Ue da parte del Regno Unito, a pochi giorni dal referendum del 23 giugno. In arrivo la decisione sui tassi della Banca d'Inghilterra e, dagli Usa, numerosi dati macro, tra cui le richieste di sussidi di disoccupazione, previste in rialzo, e l'indice Fed di Filadelfia sulla fiducia dei consumatori, atteso in aumento. Continua a leggere
Banche venete, Puppato del Pd: “Regione rifiuta aiuto del Governo”
Mercoledi 15 Giugno 2016 alle 16:54
Riceviamo da Laura Puppato, senatrice Partito Democratico, e pubblichiamo
La regione, rifiutando il tavolo proposto da Baretta e quindi dal Governo sul tema credito e nello specifico sulle banche venete, condanna il Veneto all’afonia politica e istituzionale a livello nazionale. Il Governo è pronto a garantire supporto e l'unica cosa che riesce a fare la Giunta è respingere la palla è lo stesso meccanismo attivato negli ultimi anni con una schizofrenia degna di analisi psichica, visto che di giorno si ribadisce la volontà di imprimere una propria governance ai problemi e quando cala la sera e ve ne è la possibilità si rifiuta con incomprensibili giustificazioni.
Continua a leggereIl "trauma" subito dai soci beffati di BPVi e Veneto Banca: lo affrontano Emilia Laugelli e inOltre con relatori qualificati
Sabato 11 Giugno 2016 alle 09:31Si è svolto ieri, 10 giugno, presso Casa Immacolata S. Gaetano il convegno organizzato dal Servizio inOltre su "Comunità per Azioni: banche popolari, esigenze comunitarie e Reti di Servizi per la promozione della salute del territorio". Ad introdurre l'evento è stata Emilia Laugelli, responsabile del Servizio inOltre istituito presso la Ulss 4 ma attivo per tutta la regione.Â
Continua a leggereLa crisi di BPVi e Veneto Banca ha "toccato" tutto il Vicentino, Emilia Laugelli di Servizio inOltre: "In psicologia si chiama trauma"
Venerdi 10 Giugno 2016 alle 19:10
Si è tenuto oggi, 10 giugno, presso Casa Immacolata S. Gaetano il convegno organizzato da Servizio inOltre su “Comunità per Azioni: banche popolari, esigenze comunitarie e Reti di Servizi per la promozione della salute del territorioâ€. Ad introdurre l’evento è Emilia Laugelli, responsabile del Servizio inOltre, che illustra un’analisi di ciò che le difficoltà finanziarie hanno comportato. È presente anche l’assessore regionale ai servizi sociali Manuela Lanzarin che esprime il suo interesse per “una delle tematiche attuali che più di tutte ha coinvolto in maniera forte il nostro territorio, quella finanziaria e bancaria. Come regione vogliamo esprimere vicinanza e sostegno".
Continua a leggere
Apertura mercato: in Borsa Piazza Affari apre debole e in calo con banche, Europa debole, oro sale, petrolio in rialzo, spread apre stabile
Giovedi 9 Giugno 2016 alle 09:52
Borsa: Tokyo chiude in calo (-0,97%). Yen torna a rafforzarsi sul dollaro, sotto quota 107 La Borsa di Tokyo termina gli scambi col segno meno, in scia alla rivalutazione dello yen e le ultime indicazioni dai dati macroeconomici che rivelano una contrazione degli ordinativi industriali dell'11% in aprile, ben oltre le stime: l'indice Nikkei lascia sul terreno lo 0,97%, cedendo 162 punti a quota 16.668,41. Lo yen è tornato a rafforzarsi al cambio col dollaro sul convincimento di un aumento posticipato dei tassi di interesse negli Stati Uniti: la valuta nipponica scambia a 106,73 sul biglietto verde. Continua a leggere
Veneto Banca, oggi si decide il prezzo. Per Stefano Righi le differenze con la BPVi potrebbero portare in Borsa
Lunedi 30 Maggio 2016 alle 09:20
Il consiglio di amministrazione di Veneto Banca si riunirà oggi per esaminare le evidenze conclusive della fase di pre-marketing e determinare i valori, minimo e massimo, della forchetta di prezzo a cui le nuove azioni della banca di Montebelluna saranno offerte in occasione dell’imminente aumento di capitale da un miliardo di euro. C’è molta attesa, soprattutto dopo che l’Ansa, venerdì scorso, ha anticipato un prezzo minimo di 10 centesimi ad azione - uguale a quello di Vicenza - e dopo che sono emersi i legami tra il vicepresidente Giovanni Schiavon con la vecchia gestione della banca targata Vincenzo Consoli. La riunione odierna del cda è dunque un momento cruciale nel futuro prossimo dell’istituto di credito, che ambisce a vedersi quotato in Borsa e ha già convocato la prossima assemblea dei soci per il 15 luglio. In quella occasione si dovrebbe anche decidere dell’azione di responsabilità verso i vecchi amministratori.
Continua a leggere
Decreto banche, Apindustria Vicenza: attenzione al rischio di fagocitazioni bancarie
Lunedi 23 Maggio 2016 alle 16:42
Apindustria Vicenza Accelerare il recupero dei crediti attraverso maggiore certezza e rapidità delle procedure, ma scongiurando speculazioni del mondo bancario e della finanza per il pegno non possessorio sui beni mobili: il Presidente di Apindustria Confimi Vicenza, Flavio Lorenzin, auspica che questo sia lo spirito che sta alla base del Decreto Banche in esame al Senato, che consente alle imprese di ottenere credito offrendo in pegno un bene mobile destinato all’esercizio della stessa, come per esempio un macchinario, potendo continuare ad utilizzarlo nel processo produttivo. Continua a leggere
Banche, standard tecnico Ue per operazione bail-in ed emendamenti rimborsi automatici
Lunedi 23 Maggio 2016 alle 15:15
Banche: Ue, da autorità requisiti bail in. Bruxelles non fissa soglia. Resta 8% per accedere a salva-bancheLa Commissione Ue ha adottato oggi uno standard tecnico che specifica i criteri che le autorità responsabili della risoluzione delle banche dovranno tenere in considerazione quando fisseranno i requisiti minimi che le banche devono avere quando scatta un'operazione di 'bail in'. Si tratta dei cosiddetti MREL (Minimum Requirements for Own Funds and Eligible Liabilities), o strumenti facilmente 'bail-inable', ed assicurano che le banche abbiano una serie di asset facili da identificare e credibili da sottoporre a 'bail in'. Continua a leggere
Le tredici banche in crisi del Veneto. Gianfranco Rigon, ex vicepresidente di BPVi: si è sviluppato un sistema di corruzione
Lunedi 23 Maggio 2016 alle 08:10
I davanzali hanno fiori alla tirolese, le chiese codici a barre perché i passanti possano rileggerne la storia medievale negli smartphone. Montagnana, cinquanta chilometri a sud-ovest di Padova, è un idillio ricco e civile. Solo che un paio di settimane fa lungo i portici del centro gli abitanti hanno trovato un cartello che è apparso subito come uno squarcio nel paesaggio. «Avviso alla clientela», era il titolo. La banca cooperativa fondata qui nel 1909, al cui capitale partecipa praticamente ogni cittadino adulto del borgo, non c’è più. Restano la targa di ottone e il palazzo della sede, curato ed elegante. Per il resto, ai correntisti sarebbe stato comunicato un nuovo numero di conto «a breve».Da qui non sono usciti trader con scatole di cartone in mano, come ai tempi del crash di Lehman. Sono usciti padri di famiglia un po’ smarriti, ma diretti alle solite destinazioni: gli incontri in parrocchia, le riunioni dei genitori in una scuola materna di una perfezione disumana. Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo
Continua a leggere
Bankitalia: stretta su sicurezza online, nuovi obblighi per banche entro settembre su bonifici e carte
Domenica 22 Maggio 2016 alle 20:17
Più sicurezza e maggiore protezione contro le frodi su bonifici online, pagamenti con carta o con moneta elettronica attraverso sistemi di autenticazione rafforzati e monitoraggi da parte delle banche. La Banca d'Italia, in una circolare al termine di una consultazione pubblica fra gli operatori, dà una stretta alla quale le banche e il Bancoposta devono adeguarsi entro il prossimo 30 settembre. Le norme recepiscono le raccomandazioni dell'autorità bancaria europea (Eba) varate nei mesi scorsi sui pagamenti tramite internet.
Continua a leggere

