Toniolo respinge le critiche della Lega e difende suo operato: "attacco strumentale"
Venerdi 11 Ottobre 2013 alle 18:05
Costantino Toniolo, consigliere regionale PDL - "Da amministratore pubblico mi sono sempre battuto per la difesa del territorio, sia da Sindaco e consigliere di Caldogno, sia da assessore provinciale berico, sia ora che sono in Consiglio Regionale con un ruolo legislativo e di controllo rispetto all'esecutivo di Palazzo Balbi!
Continua a leggere
Settimana ambiente veneto: il punto sui bacini di laminazione
Venerdi 22 Marzo 2013 alle 18:47
Regione Veneto - Sono dieci in tutto i nuovi bacini di laminazione previsti dal "Piano delle azioni e degli interventi di mitigazione del rischio idraulico e geologico" adottato nel 2011 con un provvedimento della giunta regionale. Il punto sullo stato di attuazione degli interventi è stato fatto nel corso del convegno "Cartografia storica e indagini archeologiche come strumento di supporto per una pianificazione più consapevole e sostenibile.
Continua a leggereAlluvioni, Zaia: bene richiamo dell'Europa, in Veneto pronti progetti significativi
Mercoledi 21 Novembre 2012 alle 14:51
Regione Veneto - "Credo sia opportuno il richiamo dell'Europa al Governo, perché come gli ultimi drammatici eventi dei giorni scorsi hanno reso ancor più evidente, i nostri territori sono sempre puù a rischio. Basti pensare che in Veneto l'ultimo bacino di laminazione risale a circa 80 anni fa".Lo sottolinea il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, commentando positivamente il richiamo inviato dalla Commissione Europea all'Italia perché sia migliorato il recepimento della direttiva in materia di prevenzione delle alluvioni. Continua a leggere
Rischi alluvione, appello di Bonomo: l'argine da sfondare è quello della burocrazia
Martedi 13 Novembre 2012 alle 17:53
Confartigianato Vicenza - "A nome delle tante piccole aziende diffuse sul territorio, rivolgo un appello a tutti i nostri amministratori. Possono essere molte le cause delle situazioni di rischio alluvione in cui versa gran parte del territorio vicentino, non solo il capoluogo: ma essendo questo ormai un dato di fatto, esso va affrontato con determinazione e senza ulteriori indugi".
Continua a leggere
Maltempo, Zaia: tutela del territorio priorità nazionale, poteri speciali ai governatori
Martedi 13 Novembre 2012 alle 16:49
Regione Veneto - "La tutela idrogeologica del territorio deve essere una priorità nazionale e per dare le risposte che occorrono bisogna che il Governo dia poteri speciali ai Governatori". Lo ha affermato il presidente del Veneto Luca Zaia, nel tracciare il quadro del maltempo che ha investito il territorio regionale nei giorni scorsi.
Continua a leggere
Maltempo, parte il ripristino. Variati: danni contenuti da lavori e prevenzione
Lunedi 12 Novembre 2012 alle 19:57
Comune di Vicenza  - "La difesa idraulica di Vicenza ha bisogno di due cose: argini e bacini. I lavori sugli argini sono a buon punto. Per i secondi, in particolare quello di Caldogno, serve fare presto, altrimenti le parti più fragili della città andranno sotto ogni volta che ci sarà una piena superiore ai 5 metri e 80". Il giorno dopo l'emergenza, dopo aver annunciato "l'ultimatum" a Regione e Coldiretti per lo sblocco del bacino, il sindaco Achille Variati ha fatto il punto della situazione.
Continua a leggere
Conte: necessari poteri militari per i bacini di laminazione
Lunedi 12 Novembre 2012 alle 12:13
On. Giorgio Conte, Fli  - "Vicenza non può affrontare un'emergenza alluvione ad ogni pioggia autunnale. I bacini di laminazione sono l'unica soluzione ed e' un parere unanime. I soldi ci sono ma la gestione commissariale ha evidentemente fallito, visto che queste opere ancora non partono. Servono poteri militari, altrimenti queste opere non si vedranno mai. E le può realizzare il Genio Militare, evitando gare e pastoie burocratiche.". Lo dichiara l'on. Giorgio Conte in relazione all'emergenza idraulica che ha interessato la città di Vicenza, con la piena del fiume Bacchiglione.
Continua a leggere
Suolo agricolo, Coldiretti: sì ai bacini di laminazione, no agli espropri
Mercoledi 7 Novembre 2012 alle 19:30
Coldiretti Vicenza - A Vicenza il picco massimo della perdita di campagna. "Sì ai bacini di laminazione ed all'indennità di asservimento e no agli espropri se non come estrema ratio". È questa la linea chiara di Coldiretti Veneto in tema di bacini e vale per tutto il territorio regionale da Caldogno a Montebello Vicentino fino a Riese Pio X ed in località Pra dei Gai a Treviso.
Continua a leggere
Argini, Comune: a un buon punto lavori a sud
Martedi 3 Aprile 2012 alle 15:23
Comune di Vicenza - Argini, a un buon punto i lavori a sud della città per scongiurare il pericolo allagamenti nelle abitazioni.
Ca' Tosate, ponti di Debba e via Sardegna sempre più fuori dal rischio allagamenti. Sono infatti in corso i lavori di messa in sicurezza nella zona del Tormeno e di S. Croce Bigolina, per mettere al riparo dalle esondazioni del Bacchiglione le 2-3 mila persone che vi risiedono.
Continua a leggereFracasso: accordo per indennità allagamento, più vicino l'obiettivo sicurezza idraulica
Venerdi 2 Dicembre 2011 alle 19:43
Stefano Fracasso, Consigliere regionale Partito democratico - Il consigliere regionale del PD commenta l'approvazione in commissione ambiente dell'accordo per le indennità di allagamento"Ora c'è un accordo, negoziato tra le parti sociali, che ci permette di quantificare le indennità da servitù di allagamento. Adesso potranno partire le opere idrauliche per la sicurezza del nostro territorio". Commenta così Stefano Fracasso, consigliere regionale del PD, l'accordo definitivo sulle cosiddette indennità da servitù di allagamento licenziato poche ore fa dalla settima commissione (ambiente) del consiglio regionale, di cui Fracasso è vice-presidente. Continua a leggere
