BPVi contro Agenzia delle Entrate: corretto il trattamento fiscale per azionisti che hanno transato. Lo dichiara anche Veneto Banca ma rimangono dubbi per VicenzaPiù e... non solo
Lunedi 22 Maggio 2017 alle 19:35 Abbiamo atteso più di un paio d'ore prima di pubblicare la nota che, in risposta ai nostri quesiti e ai nostri articoli, poi ripresi dalla stampa nazionale, Il Sole 24 Ore in primis, ha trasmesso la Banca Popolare di Vicenza sulla questione della tassabilità, sostenuta ufficialmente dalla direzione generale del Veneto dell'Agenzia delle Entrate, degli indennizzi percepiti da circa 70.000 soci BPVi (all'analogo problema ha dato subito dopo analoga risposta scaricabile qui la Veneto Banca per altri 70.000 azionisti circa) a fronte del danno di fatto subito per il flop delle loro azioni (ma non riconosciuto "legalmente") e in combinata con l'obbligo a rinunciare a qualsiasi azione legale nei confronti di chicchessia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Abbiamo atteso più di un paio d'ore prima di pubblicare la nota che, in risposta ai nostri quesiti e ai nostri articoli, poi ripresi dalla stampa nazionale, Il Sole 24 Ore in primis, ha trasmesso la Banca Popolare di Vicenza sulla questione della tassabilità, sostenuta ufficialmente dalla direzione generale del Veneto dell'Agenzia delle Entrate, degli indennizzi percepiti da circa 70.000 soci BPVi (all'analogo problema ha dato subito dopo analoga risposta scaricabile qui la Veneto Banca per altri 70.000 azionisti circa) a fronte del danno di fatto subito per il flop delle loro azioni (ma non riconosciuto "legalmente") e in combinata con l'obbligo a rinunciare a qualsiasi azione legale nei confronti di chicchessia.			
			Continua a leggere
			Assemblea Banca Popolare di Vicenza, Adiconsum, Adoc e Federconsumatori: rischio azzeramento del valore delle azioni
Martedi 1 Marzo 2016 alle 15:23 
				
			
			
			Adiconsum, Adoc, Federconsumatori di Vicenza
La difficile situazione di Banca Popolare di Vicenza, che annovera fra i suoi azionisti ben 120.000 soci tra persone e società , ci impone di valutare con attenzione le conseguenze che comporterebbe la mancata trasformazione in Società per Azioni. Il rischio di una scelta sbagliata da parte degli attuali azionisti potrebbe essere, se fosse bocciata la proposta di passaggio da società cooperativa a S.p.a., l'azzeramento del valore delle azioni: in questo caso il valore di rimborso delle azioni sarebbe determinato da un commissario liquidatore, il quale dovrebbe agire sulla base dei risultati ottenuti dalla vendita dell’azienda.Â
Continua a leggereBPVi: la protesta dei soci. Solo in venti davanti alla sede
Lunedi 20 Luglio 2015 alle 15:33Â
Sono rimasti fino a tarda mattinata, a sfidare la calura e il sole, con cartelli e striscioni di protesta contro la svalutazione delle azioni decisa dalla Banca Popolare Vicentina. "Siamo stati traditi", urlavano i soci davanti alla sede in via Battaglione Framarin. La manifestazione, organizzata dagli stessi azionisti in collaborazione con la Casa del Consumatore di Schio, non ha però raccolto molte adesioni.
Continua a leggereBpVi e Veneto Banca: il 9 i rilievi del senatore Cappelletti di M5S. Con qualche imprecisione
Lunedi 6 Luglio 2015 alle 21:50 Il 9 luglio in Senato, presso la sala Nassirya, i Senatori del M5S Gianni Girotto, Enrico Cappelletti e i rappresentanti di numerose ed importanti Associazioni di Consumatori, affronteranno in una conferenza stampa, trasmessa in streaming sul portale http://www.parlamentari5stelle.it, il caso della Banca Popolare Vicentina e di Veneto Banca, istituti che in questi anni hanno vissuto una vera e propria escalation di situazioni critiche riguardanti la loro gestione strategico-operativa e, di conseguenza, i propri clienti/azionisti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il 9 luglio in Senato, presso la sala Nassirya, i Senatori del M5S Gianni Girotto, Enrico Cappelletti e i rappresentanti di numerose ed importanti Associazioni di Consumatori, affronteranno in una conferenza stampa, trasmessa in streaming sul portale http://www.parlamentari5stelle.it, il caso della Banca Popolare Vicentina e di Veneto Banca, istituti che in questi anni hanno vissuto una vera e propria escalation di situazioni critiche riguardanti la loro gestione strategico-operativa e, di conseguenza, i propri clienti/azionisti.			
			Continua a leggere
			Popolare di Vicenza: Azionisti in rivolta in tutta Italia. Class action in vista dalla Toscana e dal Friuli
Venerdi 26 Giugno 2015 alle 18:33 Da Trieste a Monfalcone e fino in Puglia passando per Prato. In questi giorni si accumulano i soci della Popolare di Vicenza decisi a portare in tribunale l'istituto di credito dopo la svalutazione delle azioni dello scorso aprile. Si parla di centinaia di persone in Friuli e di decine a Prato, ma si stanno muovendo anche le associazioni di categoria al sud. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Da Trieste a Monfalcone e fino in Puglia passando per Prato. In questi giorni si accumulano i soci della Popolare di Vicenza decisi a portare in tribunale l'istituto di credito dopo la svalutazione delle azioni dello scorso aprile. Si parla di centinaia di persone in Friuli e di decine a Prato, ma si stanno muovendo anche le associazioni di categoria al sud. 			
			Continua a leggere
			BpVi: dipendenti sull'orlo della crisi di nervi. Il sindacato: "Insulti in ogni filiale"
Mercoledi 3 Giugno 2015 alle 20:14 
				
			
			
			Francesco Iorio, nuovo direttore generale e consigliere delegato nel CdA della BpVi, si è insediato oggi in Via Btg. Framarin trovandosi un esercito di dipendenti preoccupati. Prima la comunicazione - non dettagliata - di 200 esuberi, poi l'incognita della fusione e, per ultima ma non ultima, gli attacchi ai direttori e ai dipendenti delle filiali. "Ci sono aggressioni verbali praticamente quotidiane da parte di clienti che si sentono truffati per il deprezzamento delle azioni - spiega Mauro Turatello, Coordinatore Fabi BPV - e non c'è filiale che sia stata immune".Â
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    