Autismo: a Vicenza fontane blu e iniziative con la biblioteca, la musica e il nuoto
Venerdi 28 Marzo 2014 alle 17:26
I monumenti di tutto il pianeta si coloreranno di blu il prossimo 2 aprile in occasione della Giornata mondiale dell’autismo, istituita dalle nazioni Unite nel 2007 per promuovere la conoscenza di una patologia molto diffusa. A Vicenza per due settimane, a partire dalle 19 di mercoledì 2 aprile, diventeranno blu le fontane di piazza san Lorenzo e quella in piazzale De Gasperi nell’aiuola spartitraffico di fronte all’ingresso dei Giardini Salvi.
Continua a leggere
Sportello Provinciale Autismo
Domenica 26 Maggio 2013 alle 10:10
Da VicenzaPiù n. 254 e SchioThienePiù n. 4 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online
Di Claudia Munaro
Un servizio della scuola per rispondere ai bisogni educativi speciali degli alunni con disturbo dello spettro autistico
Le recentissime indicazioni del MIUR sui Bisogni Educativi Speciali del dicembre 2012 e del marzo 2013, richiamano le scuole alla responsabilizzazione di un intervento coordinato di tutta la comunità educante per favorire l'inclusione di qualità non solo per la disabilità o DSA, ma anche per gli alunni con altre atipie di funzionamento o con svantaggio.
Continua a leggereAutistici, muro del silenzio da abbattere: lo scrive e lo racconta papà Nicoletti
Domenica 14 Aprile 2013 alle 17:00
Dall´autismo non si guarisce, lo scrive Gianluca Nicoletti nel suo libro "Una notte ho sognato che parlavi", e ne ha spiegato il perché ieri un una Sala degli Stucchi piena di genitori e parenti di autistiche oltre che di esperti raccontando la storia di Tommy e del suo rapporto con il padre, proprio l'autore. La serata è stata organizzata organizzata dalle associazioni di volontariato dopo i tremendi fatti di Barbarano Vicentino per i quali sono state arrestate due operatrici scolastiche che avevano picchiato uno studente autistico.
Continua a leggereAl via il Progetto "I Bambini che non guardano e giocano da soli"
Giovedi 20 Settembre 2012 alle 01:41
Fimp Veneto - Prende il via, a Vicenza, il Progetto "I Bambini che non guardano e giocano da soli" che punta all'intercettazione precoce di soggetti con disturbi dello spettro autistico e con difficoltà nella relazione e nella comunicazione. L'autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo che si manifesta nei primi 2-3 anni di vita. Le aree prevalentemente interessate da uno sviluppo alterato sono quelle relative alla comunicazione sociale, alla interazione sociale reciproca e al gioco.
Continua a leggereGiornata di Studio "Vicenza e Autismo" a Vicenza il 16 settembre
Venerdi 9 Settembre 2011 alle 11:12
Luciano Brunello, Fondazione Brunello - In allegato qui il depliant sulla Giornata di Studio "Vicenza e Autismo - percorsi di condivisione tra Servizi", che si terrà a Vicenza il 16 settembre prossimo e Vi invitiamo a partecipare, per poter far conoscere alla collettività quanto in atto nella provincia di Vicenza, per rispondere ai bisogni delle persone con autismo.Luciana Brunello - Presidente Fondazione Brunello
Continua a leggere
Disabilità, Sernagiotto: buona parte fondo rotazione destinato ad assistenza autismo
Lunedi 20 Giugno 2011 alle 12:54
Remo Sernagiotto, Regione Veneto - L'Assessore regionale alle politiche sociali Remo Sernagiotto ha incontrato i rappresentanti delle circa trenta associazioni venete delle famiglie con persone autistiche. "L'autismo è una forma di disabilità dell'area cognitiva e comportamentale in aumento, e la Regione intende con quest'incontro - ha detto Sernagiotto - arrivare ad inquadrare un intervento mirato e coordinato per l'accompagnamento e l'assistenza dei bambini autistici ma anche degli adolescenti e degli adulti autistici".
Continua a leggere
Autismo, educare per curare: un aiuto concreto
Mercoledi 8 Dicembre 2010 alle 19:15
Industrialzone - Il "Manuale operativo per docenti e genitori" di Lidia Cattelan è uno strumento che permette di creare un percorso autonomo per bambini, ragazzi e adulti affetti da autismo La cura più efficace per l'autismo è l'approccio educativo strutturato, personalizzato e mirato.
Questa certezza, universalmente condivisa, da sempre guida il lavoro sperimentale di Lidia Cattelan, formatrice e pedagogista. Dopo anni di impegno dedicati alla ricerca di strategie educative inesplorate, ha formulato una nuova ipotesi di lavoro familiare e scolastico in "Autismo. Manuale operativo per docenti e genitori" (Industrialzone, pagg. 152, euro 18,50).

