Acqua pulita, approvata la mozione di Scarabel (M5S) sui pozzi abusivi
Martedi 5 Settembre 2017 alle 18:44
Il consiglio regionale del Veneto ha approvato oggi una mozione del consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Simone Scarabel riguardante interventi urgenti in materia di pozzi artesiani o freatici: il provvedimento prende le mosse dalle recenti vicende di contaminazione da Pfas, mercurio, atrazina e cromo esavalente delle falde venete. La mozione impegna la giunta veneta ad attivarsi, nell'ambito delle proprie competenze, al fine di far sì che venga ultimato l'archivio digitale dei pozzi esistenti nel territorio del Veneto previa effettuazione di un censimento a livello regionale, individuando ubicazione esatta e misure di ciascuno, e che il medesimo sia reso accessibile agli addetti ai lavori e ai cittadini.
Continua a leggere
Incendio ad allevamento avicolo a Mason Vicentino con oltre 140mila capi morti. Arpav: assenza di inquinanti
Mercoledi 16 Agosto 2017 alle 15:28
Nella prima mattinata di oggi i tecnici in Pronta Disponibilità di ARPAV sono intervenuti per un incendio ad un allevamento avicolo a Mason Vicentino (VI), in via Colombare 23, su attivazione del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco dei Carabinieri di Nove (VI). All'arrivo sul posto l'incendio era già domato e l'emissione residua di fumo molto limitata. Le analisi eseguite in loco con strumento portatile non hanno evidenziato presenza sostanziale di inquinanti: acido cianidrico, acido cloridrico, ossidi di azoto e sostanza organica sono risultati inferiori ai limiti di rilevabilità .
Continua a leggere
Temporali da oggi su tutto il Veneto con preallarme nelle zone centro settentrionali e attenzione nel resto della regione
Mercoledi 9 Agosto 2017 alle 18:39
In riferimento alla situazione meteorologica attesa sul territorio regionale, preso atto dell'avviso di criticità idrogeologica e idraulica emesso oggi alle ore 14:00, il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa del Sistema di Protezione Civile, dichiara per possibili situazioni di criticità idrogeologica dovuta a forti temporali, da oggi fino a venerdì 11 agosto (fase più intensa tra il pomeriggio/sera di giovedì e le prime ore di venerdì): lo stato di PREALLARME (da riconfigurare, a livello locale, in fase di allarme, a seconda dell'intensità dei fenomeni) sulle zone centro settentrionali del Veneto (Vene-A, Alto Piave, provincia di Belluno - Vene-H, Piave Pedemontano, province di Belluno e Treviso - Vene-B, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, territori delle province di Vicenza, Verona, Treviso e Belluno - Vene-C, Adige-Garda e Monti Lessini, provincia di Verona);
Continua a leggere
Mercoledì stato d'attenzione in Veneto: rovesci, temporali e possibili criticità idrogeologiche
Martedi 8 Agosto 2017 alle 16:56
Dalla serata di oggi sono attesi temporali e rovesci in Veneto. A seguito delle previsioni meteo dell'Arpav, il Centro Funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha diramato lo stato di attenzione per possibile allerta idrogeologica, valido dalle ore 20 di oggi sino alle ore 8 di giovedì 10 agosto. Fenomeni di frane, smottamenti e allagamenti potrebbero verificarsi, in particolare, nel bacino dell'alto Piave e del Piave pedemontano, in quello dell'Alto Brenta, Bacchiglione e Alpone e, infine, nell'alto Veronese (alto corso dell'Adige, Garda e monti Lessini).
Continua a leggere
Autoanalisi per emergenza Pfas, Cristiana Guarda (AMP): "la giunta non garantisce ancora i rimborsi agli agricoltori"
Martedi 8 Agosto 2017 alle 11:46
"In meno di un anno si è passati da un regime obbligatorio per le auto analisi dei pozzi privati, con oneri a carico dei proprietari, ad uno facoltativo e vincolato ad una procedura codificata in capo all'Arpav. Ad essere stati penalizzati sono gli agricoltori, obbligati a pagare di tasca propria le spese per effettuare le analisi e sul cui rimborso la Giunta non sta dando risposta". A prendere posizione sulla vicenda legata all'emergenza Pfas, è la consigliera regionale Cristina Guarda (AMP), che sul tema ha nuovamente presentato un'interrogazione, dopo che "la Giunta non ha dato in risposta diretta alla mia domanda di fare chiarezza sui rimborsi".
Continua a leggere
Vendemmia 2017: il gigante Veneto scalda i motori
Mercoledi 2 Agosto 2017 alle 15:44
Il mondo vitivinicolo veneto, autentico gigante a livello mondiale, si sta preparando alla vendemmia. A Ferragosto si raccolgono le uve Pinot e Chardonnay per base spumante. Tutti i dati previsionali quanti-qualitativi del Veneto, Nord-Est, Italia, Francia e Spagna saranno presentati giovedì 10 agosto (9,30) a Legnaro da Regione Veneto e Veneto Agricoltura. Il settore vitivinicolo veneto, solo per quanto riguarda l'export, vale ben 5,2 miliardi di euro (dati 2016), posizionando la nostra Regione al primo posto in Italia con il 35,6% del valore complessivo delle esportazioni e al quarto posto nel mondo alle spalle di Francia, Italia (comprendente lo stesso Veneto) e Spagna.Â
Continua a leggerePfas, definito il protocolo tra regione, provincia e comune di Trissino per il coordinamento delle procedure di bonifica
Martedi 20 Giugno 2017 alle 21:32
Sulla scorta dei risultati delle indagini dei Carabinieri dei Noe, in corso di svolgimento su mandato della Procura di Vicenza, Regione del Veneto, Provincia di Vicenza e Comune di Trissino hanno definito il testo di un protocollo di impegno che sarà sottoscritto a breve, finalizzato al coordinamento del procedimento amministrativo di caratterizzazione e bonifica dei terreni dell'azienda Miteni inquinati dai Pfas. L'incontro tra gli enti si è tenuto in sede tecnica oggi a Venezia, alla presenza dall'assessore regionale all'ambiente e del direttore generale di Arpav. Il documento sarà ora sottoposto nell'arco di qualche giorno all'approvazione dei rispettivi organi decisionali e sarà poi sottoscritto.
Continua a leggereMeteo: stato di attenzione per forti temporali su tutto il Veneto fino alla mattina di mercoledì 7 giugno
Lunedi 5 Giugno 2017 alle 15:18
In riferimento alla situazione meteorologica attesa sul territorio regionale, preso atto dell'avviso di criticità idrogeologica e idraulica emesso oggi alle ore 14:00, il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa del Sistema di Protezione Civile, dichiara dalle ore 14:00 di oggi, lunedì 5 giugno, alle ore 08:00 di mercoledì 7 giugno 2017: lo stato di attenzione (da riconfigurare, a livello locale, in fase di preallarme/allarme, a seconda dell'intensità dei fenomeni) in tutto il territorio veneto per possibili situazioni di criticità idrogeologica dovuta a forti temporali.
Continua a leggere
Meteo: fino a sabato 20 maggio stato di attenzione per temporali su tutto il Veneto. Il sole torna domenica
Venerdi 19 Maggio 2017 alle 15:53
In riferimento alla situazione meteorologica attesa sul territorio regionale, preso atto dell'avviso di criticità idrogeologica e idraulica emesso oggi alle ore 14:00, il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa del Sistema di Protezione Civile, dichiara dalle ore 15:00 di oggi, venerdì 19 maggio, alle ore 20:00 di domani, sabato 20 maggio 2017: lo stato di attenzione (da riconfigurare, a livello locale, in fase di preallarme/allarme, a seconda dell'intensità dei fenomeni) in tutto il territorio veneto per possibili situazioni di criticità idrogeologica dovuta a forti temporali. L'ARPAV comunica che da pomeriggio di oggi e fino a domani sera sono previste precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, con possibili fenomeni localmente intensi (forti rovesci, forti raffiche di vento, locali grandinate).
Continua a leggere
Marcia dei Pfiiori, Legambiente: "Bisogna applicare subito la legge sugli ecoreati"
Lunedi 15 Maggio 2017 alle 17:36
"Bisogna applicare subito la legge sugli ecoreati che prevede fino a 15 anni di reclusione, la confisca dei beni degli inquinatori e la responsabilità giuridica delle aziende: chi inquina deve pagare" - dicono Luigi Lazzaro presidente di Legambiente Veneto e Piergiorgio Boscagin portavoce del coordinamento Acque Libere da PFAS al termine della manifestazione che si è tenuta oggi a Trissino. La marcia dei Pfiori a difesa dell'acqua e dei beni comuni ha visto la partecipazione di quasi 2000 persone tra mamme, bambini, genitori, cittadini attivi, associazioni, comitati e movimenti hanno date vita ad una grande mobilitazione regionale a difesa dei beni comuni, per chiedere ai decisori politici, alla Regione Veneto, di porre immediato rimedio al grave inquinamento delle nostre acque, superficiali e sotterranee.
Continua a leggere

