Archivio per tag: Arpav
Categorie: Politica, Fatti
Zaia ha controfirmato i contratti di lavoro dei direttori di Arpav e Avepa
Zaia ha controfirmato i contratti di lavoro dei direttori di Arpav e Avepa: Nicola Dell'Acqua e Fabrizio Stella
Domenica 1 Gennaio 2017 alle 13:44
Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha controfirmato i contratti di lavoro sulla base dei quali opereranno il Direttore Generale dell'Arpav, Nicola Dell'Acqua, e il Direttore dell'Avepa, Fabrizio Stella. Per Dell'Acqua si tratta di un contratto di prestazione d'opera, che avrà validità fino al termine della legislatura. Il contratto di Stella è a tempo determinato e scadrà dopo tre anni a partire dal primo gennaio 2017.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Miteni cambia marcia: la parola d’ordine è riconversione, entro il 2020 l’obiettivo è mettere da parte i Pfas e puntare su molecole meno impattanti. L’industria di Trissino, guidata dall’ad Antonio Nardone, nei giorni scorsi ha approvato un nuovo piano industriale che in tre anni prevede investimenti da 11 milioni e una revisione radicale dei processi produttivi. In particolare Miteni – fabbrica chimica con 130 addetti, 24 milioni di fatturato - punta su farmaceutica ed elettronica per ridurre le produzioni legate alle molecole perfluoroalchiliche (pfas) via via a una quota sempre più bassa, non più del 20% dell’attivo.
Continua a leggere
Pfas, la Miteni entro tre anni si riconvertirà. Investimenti per 11 milioni
Venerdi 23 Dicembre 2016 alle 09:29
Categorie: Ambiente
Cinque giorni consecutivi di inquinamento dell’aria sopra i limiti, con dietro l’angolo la possibilità che dalla Regione venga emanato lo stato di criticità più alto (scatta dopo una settimana consecutiva di superamento delle concentrazioni di smog oltre i 50 microgrammi per metro cubo di aria). «Questo vorrebbe dire rendere obbligatoria, ad esempio, la chiusura delle porte dei negozi, che per ora è non ancora vietata ma consigliata – spiega l’assessore comunale alla Sostenibilità urbana del Comune di Vicenza, Antonio Dalla Pozza –, oltre alla raccomandazione a tutti i privati di non accendere le stufe, se hanno anche la possibilità di scaldarsi con gli impianti a gas».
Continua a leggere
CorVeneto: Smog e filtri contro l’inquinamento sono arte in una mostra-provocazione
Lunedi 12 Dicembre 2016 alle 09:35
Categorie: Ambiente
Due ore e mezzo di dialogo sui Pfas ieri sera nell'aula consiliare del comune di Montecchio Maggiore dove si è riunita la commissione ambiente e territorio presieduta da Maurizio Scalabrin che ha voluto ascoltare l'amministratore delegato di Miteni, Antonio Nardone. Una trentina le persone presenti e molti collegati da casa grazie alla diretta streaming organizzata dal Comune. Tutto si è svolto in un clima di dialogo serrato e costruttivo con oltre cinquanta domande poste all'amministratore delegato dell'azienda di Trissino. Sul tavolo i temi che coinvolgono direttamente la popolazione, in particolare quali sono gli interventi messi in campo dall'azienda e quali sono le conoscenze attuali dell'impatto sulla salute.
Continua a leggere
Pfas, Antonio Nardone e Maurizio Scalabrin: l'ad Miteni si confronta con la commissione ambiente di Montecchio
Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 22:59
Categorie: Ambiente
Il Comune di Vicenza segnala che c'è un nuovo strato di idrocarburi (foto) che appare da alcune ore sulla superficie delle acque del fiume Retrone in città dopo il caso registrato giovedì 6 ottobre. Trasportato dalla corrente è attualmente giunto fino al centro storico. I tecnici dell'assessorato alla progettazione e sostenibilità urbana del Comune, assieme ad Arpav, Acque Vicentine e ai Vigili del fuoco sono già all'opera per arginare lo sversamento avvenuto, anche questa volta, nel territorio di Altavilla Vicentina. In queste ore è in corso la posa di barricamenti nelle zone di ponte del Quarelo, ponte Maganza e ponte Furo.
Continua a leggere
Retrone, nuovo inquinamento da idrocarburi: attivati Arpav, Acque Vicentine e Vigili del fuoco
Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 15:26
Categorie: Ambiente
Il Comune di Vicenza rende noto che un leggero strato di idrocarburi appare da alcune ore sulla superficie delle acque del fiume Retrone in città . Trasportato dalla corrente è attualmente giunto fino al centro storico, all'altezza di ponte san Michele. I tecnici dell'assessorato alla progettazione e sostenibilità urbana del Comune, assieme ai tecnici dell'Arpav, sono già all'opera per arginare lo sversamento di origine dolosa avvenuto poco più a monte di strada della Colombaretta nel territorio di Altavilla Vicentina. Appurato che non si tratta di una situazione preoccupante, il Comune di Vicenza ha comunque richiesto l'intervento di una ditta specializzata che sta operando con la posa di salsicciotti, per circoscrivere la diffusione degli idrocarburi, e con l'aspirazione dei liquidi inquinanti.
Continua a leggere
Retrone, affiora inquinamento da idrocarburi: si attivano Comune e Arpav
Giovedi 6 Ottobre 2016 alle 11:36
Categorie: Agricoltura
Regione Veneto
La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore all’Agricoltura Giuseppe Pan, ha approvato oggi il nuovo testo del Programma d’Azione che disciplina l’uso degli effluenti di allevamento, dei digestati, delle acque reflue e dei fertilizzanti azotati nelle zone designate come vulnerabili ai nitrati, ai sensi dell’omonima direttiva europea, e a seguito della recente pubblicazione del “decreto ministeriale effluenti†approvato il 25 febbraio scorso. La direttiva europea ha stabilito che che gli Stati membri individuino ambiti territoriali più fragili sotto il profilo delle acque superficiali e profonde (vulnerabili ai nitrati), al cui interno va applicata una regolamentazione particolarmente rigorosa, appunto i “Programmi d’Azioneâ€. Continua a leggere
Direttiva europea nitrati, Pan: attivo programma d'azione, 60 giorni da oggi per la consultazione
Martedi 26 Luglio 2016 alle 12:02
La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore all’Agricoltura Giuseppe Pan, ha approvato oggi il nuovo testo del Programma d’Azione che disciplina l’uso degli effluenti di allevamento, dei digestati, delle acque reflue e dei fertilizzanti azotati nelle zone designate come vulnerabili ai nitrati, ai sensi dell’omonima direttiva europea, e a seguito della recente pubblicazione del “decreto ministeriale effluenti†approvato il 25 febbraio scorso. La direttiva europea ha stabilito che che gli Stati membri individuino ambiti territoriali più fragili sotto il profilo delle acque superficiali e profonde (vulnerabili ai nitrati), al cui interno va applicata una regolamentazione particolarmente rigorosa, appunto i “Programmi d’Azioneâ€. Continua a leggere
Categorie: Ambiente
Questa mattina la Miteni spa, l'ormai tristemente nota azienda di Trissino imputata dai più di essere la principale responsabile dell'inquinamento dei PFAS, ha aperto le porte al pubblico per dare la possibilità a tutti di poter vedere l'interno l'azienda e avere maggiori dettagli sul ciclo produttivo. Oltre agli organi d'informazione, abbiamo notato anche la presenza di cittadini, che accompagnati in gruppo facevano visita all'azienda, a dimostrazione del fatto di quanto il tema delle sostanze perfluoroalchiliche sia molto sentito dalla popolazione che, in questo caso almeno, è agevolata dall'azienda per prendere conoscenza delle problematiche relative. Continua a leggere
La Miteni apre le porte ma l’Ad Antonio Nardone paventa la chiusura dell'azienda: preoccupano le ultime disposizioni sui PFAS del Ministero dell’Ambiente
Sabato 23 Luglio 2016 alle 20:10Questa mattina la Miteni spa, l'ormai tristemente nota azienda di Trissino imputata dai più di essere la principale responsabile dell'inquinamento dei PFAS, ha aperto le porte al pubblico per dare la possibilità a tutti di poter vedere l'interno l'azienda e avere maggiori dettagli sul ciclo produttivo. Oltre agli organi d'informazione, abbiamo notato anche la presenza di cittadini, che accompagnati in gruppo facevano visita all'azienda, a dimostrazione del fatto di quanto il tema delle sostanze perfluoroalchiliche sia molto sentito dalla popolazione che, in questo caso almeno, è agevolata dall'azienda per prendere conoscenza delle problematiche relative. Continua a leggere
Inquinamento, Dalla Pozza: sistema automatico alla centralina dei Ferrovieri
Martedi 31 Maggio 2016 alle 15:36
Pfas: Miteni presenta piano di bonifica. Screening per 109 mila veneti, oltre 100 milioni di euro l'anno per dieci anni. Faccio: chiediamo 100 milioni per una nuova infrastruttura idraulica. Oggi esposto M5S
Venerdi 27 Maggio 2016 alle 08:03