Bus e parcheggio gratuiti per i donatori di sangue di Vicenza nel giorno della donazione
Lunedi 30 Ottobre 2017 alle 18:52
La giunta ha approvato lo schema del protocollo d'intesa tra Comune di Vicenza, Azienda Ulss 8 Berica, Aim Mobilità e Svt per la definizione di alcune agevolazioni, valide il giorno della donazione, per la sosta e l'utilizzo del servizio di trasporto pubblico locale da parte dei donatori di sangue che si recano all'ospedale civile di Vicenza. In particolare, nel giorno della donazione, il donatore di sangue potrà beneficiare di un biglietto gratuito per l'utilizzo del servizio di trasporto pubblico locale urbano e suburbano o del servizio centrobus dal parcheggio di interscambio Cricoli o parcheggiare gratuitamente, per il tempo necessario alla donazione, all'interno del parcheggio San Francesco, in contra' San Bortolo, negli appositi spazi.
Continua a leggere
Blocco del traffico invernale a Vicenza, da lunedì 23 ottobre anche nella prima periferia divieto per gli euro 2 gasolio
Venerdi 20 Ottobre 2017 alle 22:44
Da lunedì 23 ottobre anche gli euro 2 gasolio non potranno circolare sia in centro storico, come già previsto, che nei quartieri della prima cintura urbana di Vicenza. Pertanto, fino al 15 aprile, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 (festivi esclusi), sia nella zona rossa, corrispondente al centro storico, che nella zona gialla, nei quartieri della prima cintura urbana, non potranno circolare Euro 0, Euro 1 (benzina e gasolio) ed Euro 2 gasolio.
Continua a leggere
Scuola primaria "2 Giugno", controlli nell'area verde dopo il ritrovamento di materiale in grado di contaminare il terreno
Mercoledi 18 Ottobre 2017 alle 21:18
Prenderà il via nei prossimi giorni l'indagine ambientale nell'area verde della scuola primaria "2 Giugno", a seguito del ritrovamento, nel corso dei lavori di posa della rete di teleriscaldamento da parte di Servizi a Rete Srl (SAR) per l'alimentazione della centrale termica, di materiali da costruzione potenzialmente in grado di contaminare il terreno. Le analisi chimiche sono state effettuate direttamente dalla stessa SAR.
Continua a leggere
Da lunedì 16 ottobre a Vicenza blocco invernale dei mezzi più inquinanti, da fine mese anche in periferia stop anche a euro zero
Venerdi 13 Ottobre 2017 alle 14:13
Da lunedì 16 ottobre scatta il blocco dei mezzi più inquinanti, come disposto dalla Regione Veneto che a partire dalla stagione 2016-17, con il Piano di tutela e risanamento dell'atmosfera, ha reso strutturale un'azione che il Comune di Vicenza ha già introdotto da alcuni anni. Pertanto, fino al 15 aprile, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 (festivi esclusi), sia nella zona rossa, corrispondente al centro storico, che nella zona gialla, più periferica non potranno circolare Euro 0 e Euro 1 (benzina e gasolio). Nella zona rossa anche Euro 2 (gasolio).
Continua a leggere
Parco della Pace, Gian Luca Deghenghi (MISV): "più che un regalo di Variati a Vicenza sarà un risarcimento danni"
Mercoledi 4 Ottobre 2017 alle 17:26
Il Movimento Italia Sociale di Vicenza affida ad una nota ufficiale il proprio dissenso rispetto ai toni trionfalistici con i quali il sindaco Achille Variati ha commentato l'approvazione da parte della giunta comunale del progetto definitivo per la realizzazione del parco della Pace ieri 3 ottobre: "Il sindaco, sfoderando grande ottimismo riguardo ai costi e ai tempi dell'operazione, lo rivendica addirittura come un vero e proprio "lascito" alla città , testimonianza e suggello della sua buona amministrazione." Continua a leggere
POSsibile, Aim Mobilità presenta il nuovo strumento di pagamento contactless dei parcheggi a sbarra a Vicenza. Il video di VicenzaPiu.tv
Lunedi 2 Ottobre 2017 alle 20:24
Pubblicato alle 16.32, aggiornato col video di VicenzaPiu.tv alle 20.23. Un'altra importante novità per rendere sempre più rapido e sicuro l'accesso ai parcheggi a sbarra a Vicenza: da oggi si può entrare ed uscire senza scendere dall'auto e senza utilizzare contante. La procedura, per la prima volta attiva a livello nazionale, è stata presentata da AIM Mobilità che l'ha adottata per i suoi 12 parcheggi cittadini, con la fondamentale collaborazione della Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola, ideatrice del sistema, e il gruppo Skidata. A fine incontro con i media lo hanno, spiegato in dettaglio ai nostri lettori Umberto Lago, amministratore unico del Gruppo AIM, e Piercarlo Pucci, amministratore unico di AIM Mobilità , e qui pubblichiamo il relativo video a cura di VicenzaPiu.tv.
Continua a leggereLa ricicleria di vicinato di S. Pio X: Umberto Lago e Ruggero Casolin illustrano la strategia sui rifiuti e i dettagli sul nuovo impianto di Aim Ambiente
Lunedi 2 Ottobre 2017 alle 14:54
È stata inaugurata venersì scorso 29 settembre da AIM Ambiente (come da servizio video completo di VicenzaPiu.tv con gli interventi di Lago, dalla Pozza, Capitanio e Casolin) una nuova ricicleria cittadina a san Pio X, la quarta, che si affiancherà alle altre tre già operative in città . Per illustrare come questa ricicleria si inserisce nella strategia di Aim Ambiente sui rifiuti abbiamo intervistato Umberto Lago, neo amministratore unico del gruppo Aim, mentre a darci informazioni di maggior dettaglio sulla ricicleria di vicinato è stato il direttore di AIM Ambiente Ruggero Casolin.
Continua a leggereAIM Ambiente inaugura una nuova ricicleria a S. Pio X con Lago, Dalla Pozza, Capitanio e Casolin. Ed è record di riciclerie
Venerdi 29 Settembre 2017 alle 14:30
Inaugurata questa mattina da AIM Ambiente, che ci invia la nota che pubblichiamo insieme al nostro video integrale in attesa di mostrarvi un nostro video servizio, una nuova ricicleria cittadina a san Pio X, la quarta, che si affiancherà alle altre tre già operative in città . L'area individuata è in via Giuriato, dopo le piscine, e copre una superficie di circa 530 metri quadri. Data la superficie, il numero di frazioni merceologiche che potranno essere ritirate sono necessariamente ridotte rispetto alle due riciclerie principali, la nord in via Silvio De Faveri e la Ovest, in via Mercato Nuovo e per tale ragione è dedicata sostanzialmente al quartiere, analogamente alla ricicleria di via Venier.
Continua a leggerePista ciclabile in viale D'Alviano, Francesco Rucco (IV) interroga l'ass. Antonio Dalla Pozza sugli ulteriori disagi alla viabilità
Venerdi 22 Settembre 2017 alle 15:57
Francesco Rucco e Gioia Baggio esponenti della lista Idea Vicenza sottopongono una loro interrogazione all'amministrazione comunale di Vicenza in merito ai lavori in corso e alle conseguenti difficoltà per viabilità del capoluogo, chiamando in causa in primis l'assessore alla progettazione e alla sostenibilità urbana del Comune di Vicenza, Antonio Marco Dalla Pozza: "E' di oggi la notizia apparsa del caos viabilistico in città per i cantieri in corso. Non è la prima volta che la città viene messa in ginocchio, a causa delle sue scelte viabilistiche e della tempistica dei lavori adottata dall'assessore Dalla Pozza".Mobilità sostenibile, erogato dal ministero 1 milione di euro per il progetto "Mobilitate-VI" sugli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro
Venerdi 22 Settembre 2017 alle 09:26
Pubblicato il 21 settembre alle 14.58, aggiornato con video integrale della conferenza stampa il 22 alle 9.26. Questa mattina (21 settembre, ndr) l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza ha annunciato il via libera da parte della Commissione Ambiente del Senato dell'erogazione del finanziamento di 1 milione di euro al progetto sperimentale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro "Mobilitate-VI" redatto dal Comune di Vicenza, in qualità di soggetto capofila, con i Comuni di Dueville, Grisignano di Zocco, Quinto Vicentino, Torri di Quartesolo. Erano presenti anche i sindaci di Dueville, Giusy Armiletti, di Grisignano di Zocco, Renzo Lotto, di Quinto Vicentino, Renzo Segato, e l'assessore di Torri di Quartesolo, Federico Casarotto.
Continua a leggere

