Sistema giustizia a Vicenza, Rosanna Filippin (PD): "Stiamo raccogliendo i frutti del lavoro di questi anni"
Martedi 30 Gennaio 2018 alle 15:47
La senatrice del Pd Rosanna Filippin interviene a seguito della pubblicazione dei dati sulla giustizia vicentina durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario. "In questi anni mi sono battuta in prima linea in Parlamento, e con l'appoggio di molti giudici, avvocati e categorie, per cercare di diminuire le tempistiche dei processi. I dati che sono stati esposti durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario dimostrano che questo costante lavoro ha portato i suoi frutti. Il sistema giudiziario vicentino è infatti più forte rispetto agli anni passati, grazie alla diminuzione delle cause civili arretrate, passate da 7358 a 3873, e all'abbattimento delle tempistiche per la prima udienza civile, da 365 a 14 giorni".
Continua a leggere
Corte d’Appello Veneto, inaugurazione Anno Giudiziario. PD: è emergenza-giustizia
Venerdi 29 Gennaio 2016 alle 16:44
Riceviamo da Andrea Zanoni, consigliere regionale PD, e pubblichiamo
Dall’anticipazione della relazione che il presidente della Corte d’appello del Veneto, Antonino Mazzeo Rinaldi, terrà in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Giudiziario, emerge come per il Veneto abbia senso parlare di vera emergenza-giustizia. Non trovo parole diverse di fronte a dati oggettivamente allarmanti: quasi il 70% dei procedimenti penali messi in moto dalle forze dell’ordine, con arresti o denunce, finisce in prescrizione, ovvero non si conclude con una sentenza di condanna o assoluzione a causa dei tempi eccessivi della giustizia italiana.
Continua a leggereAnno Giudiziario, Cappelletti su prescrizione, tribunale Bassano e i dati allarmanti
Domenica 26 Gennaio 2014 alle 12:27
On. Enrico Cappelletti, M5S - Oggi il Presidente della Corte d’Appello di Venezia, in occasione della Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Giudiziario, ha ricordato che, in Veneto, ben il 44 % dei processi viene estinto per prescrizione. Il Ministro Cancellieri, la sua relazione sullo stato della Giustizia la settimana scorsa, non ha nemmeno citato la parola “ prescrizione “ !
Continua a leggere
Domani Zaia ad inaugurazione anno giudiziario Tar Veneto
Domenica 11 Marzo 2012 alle 20:37
Luca Zaia, Regione Veneto - Il presidente della Regione Luca Zaia parteciperà domani all'inaugurazione dell'anno giudiziario 2012 del Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto, che si svolgerà presso la Scuola Grande di S. Rocco a Venezia, con inizio alle ore 11.00. E' prevista la presenza del presidente del Consiglio di Stato, Giancarlo Coraggio.
Continua a leggere
Inaugurazione anno giudiziario, Filippin: basta attacchi alla magistratura
Sabato 29 Gennaio 2011 alle 20:02
Rosanna Filippin, Partito Democratico  -  "Basta attacchi alla magistratura, il Governo ha fallito anche la riforma della giustizia". Rosanna Filippin commenta così l'inaugurazione dell'anno giudiziario.
"In materia di giustizia più che in qualsiasi altro campo - afferma il segretario regionale del Pd - abbiamo visto in questi anni cosa significhi avere un Governo la cui politica è poco più che un'appendice degli interessi personali del premier".
Continua a leggereZaia: al Veneto adeguate risorse per la giustizia
Sabato 29 Gennaio 2011 alle 13:47
Luca Zaia, Regione Veneto - "Una Regione come il Veneto che ogni anno regala allo Stato centrale sette miliardi di euro ha diritto a una giustizia efficiente, con risorse adeguate alle necessità . Sono certo che le relazioni del procuratore generale Pietro Calogero e della presidente della Corte d'appello Manuela Romei Pasetti e le loro denunce sull'inadeguatezza delle risorse per la giustizia non sono una critica al Governo, quanto piuttosto una giusta denuncia di una situazione insostenibile. Mi riconosco totalmente nel loro appello in difesa di valori comuni".
Continua a leggere
Anno giudiziario: a Venezia protesta toghe
Sabato 30 Gennaio 2010 alle 16:12Redazione di VicenzaPiù  Â
Alfano ("critiche cieche poco credibili") proclama con una gaffe l'apertura dell'anno giudiziaro
La protesta delle toghe per l'inaugurazione dell'anno giudiziario delle Corti d'Appello, manifestata in genere con l'uscita dall'aula della celebrazione con la Carta Costituzionale in bella vista, è stata attuata pressoché ovunque, ma "in alcune sedi giudiziarie i magistrati non hanno rispettato l'invito dell'Anm a lasciare l'aula prima dell' intervento del rappresentante del governo" (fonte Ansa). E' successo a Messina, a Reggio Calabria e Catanzaro.
In tutte le sedi le relazioni hanno avuto per motivo conduttore le critiche agli affetti che il processo breve avrà sul funzionamento della giustizia".
A Venezia sono stati una ventina di magistrati che hanno aderito alla protesta.
A L'Aquila (sempre dall'Ansa), dove è intervenuto direttamente il ministro della Giustizia Angelino Alfano, i magistrati sono rimasti al loro posto per rispetto istituzionale ma indossando le toghe nere per ricordare le vittime del Sisma.
Il Guardasigilli ha avuto parole dure verso la protesta nazionale: "Quando le critiche sono cieche e non si associano ad alcun riconoscimento, allora sono meno credibili".
Il ministro Alfano ha concluso il suo intervento al microfono (fonte Adnkronos) proclamando con tono solenne: "dichiaro aperto l'anno giudiziario!", prima che il presidente Canzio lo 'riprendesse' sia pur in modo benevolo della gaffe: ''Fino a quando non vi sarà una riforma in tal senso, l'apertura dell'anno giudiziario la dichiara il presidente della Corte"
Continua a leggere
