Sopralluogo ai beni monumentali pubblici e privati a Vicenza e nei comuni contermini
Sabato 6 Novembre 2010 alle 11:03
Comune di Vicenza - Alluvione: sopralluogo del gruppo di lavoro di tecnici comunali ai beni monumentali pubblici e privati a Vicenza e nei comuni contermini Prosegue in questi giorni il lavoro del gruppo di tecnici comunali che, coordinati dall'assessore Francesca Lazzari, stanno controllando lo stato dei beni monumentali pubblici e privati, non solo di Vicenza, ma anche dei comuni contermini, in quanto il capoluogo è responsabile per l'Unesco di tutta la zona. Questo lavoro sarà propedeutico alla relazione da presentare all'Unesco stesso che servirà a valutare i danni e quindi a quantificare le richieste di rimborso.
Continua a leggereCna Vicenza: attivato conto corrente di solidarietà per le imprese colpite dall'alluvione
Sabato 6 Novembre 2010 alle 09:00
Cna Vicenza -  Cna Vicenza ha attivato un conto corrente di solidarietà per la raccolta di fondi che verranno messi a disposizione delle aziende artigiane e delle PMI del sistema CNA, che hanno subito danni dall'alluvione del 1 novembre scorso. L'associazione degli artigiani e della piccola impresa di Vicenza vuole rendere i propri soci partecipi e coscienti di una serie di situazioni, spesso drammatiche, di imprenditori che avranno probabilmente enormi difficoltà a ripartire con un'attività vicina alla normalità .
Continua a leggere
Ha perso tutto Lavinia, anziana alluvionata di Cresole di Caldogno. E' straziata e straziante
Sabato 6 Novembre 2010 alle 01:31
Lavinia, a differenza della giovane Nicoletta, sente il peso degli anni e del marito ammalato e in ospedale dopo l'esondazione: E' straziata e straziante nella sua testimonianza: "Non ci hanno avvisato anche se sapevano. Non ho più nulla, dipendo dagli altri, che comunque ci stanno aiutando. Devo solo sperare che si occupino di noi!"
Guarda qui il video.
Continua a leggereNicoletta, una giovane alluvionata di Cresole di Caldogno, ricorda il dramma ma guarda avanti
Sabato 6 Novembre 2010 alle 01:14
"Non potrò dimenticare quel fiume che scorreva sotto casa, ho perso tanto, ma non ho perso la mia famiglia, la cosa che conta di più. Tutto è successo in pochi minuti e sono riusciti a tirarci fuori da casa solo martedi con una ruspa. Sono giovane e lavoratrice. Troverò il modo di ripartire".
Guarda qui il video.
Continua a leggereL'esondazione a Caldogno registrata da una telecamera fissa della locale Polizia municipale
Sabato 6 Novembre 2010 alle 00:44
Grazie alla Polizia locale (il comandante Pianegonda e il vice Costa) possiamo mostrare le parti principali del video dell'esondazione, riprese da una telecamera di controllo del traffico. Le immagini si commentano da sole oltre che con la voce del Vice Comandante Costa.
Continua a leggereCaldogno: ministro Sacconi e sindaco Vezzaro. Un cittadino "accusa" gli edifici in riva al fiume
Venerdi 5 Novembre 2010 alle 23:59
Il ministro del lavoro e delle politiche sociali, Maurizio Sacconi, è arrivato poco dopo le 16.00 a Caldogno (guarda qui il video), dove ad attenderlo c'erano il sindaco Marcello Vezzaro, l'assessore alla Protezione civile e all'ambiente Ivano Meneguzzo, gli altri amministratori della cittadina, l'eurodeputato Sergio Berlato e altre autorità , tra cui l'ex sindaco, ora consigliere regionale Toniolo, il presidente della Provincia Attilio Schneck, l'assessore regionale Elena Donazzan e un folto gruppo di sindaci tra cui quello di Schio, Dalla Via.
Continua a leggereConfesercenti fa il bilancio dell'alluvione
Venerdi 5 Novembre 2010 alle 23:53
Confesercenti Vicenza  -  Confesercenti è riuscita a contattare quasi tutti i propri associati delle zone colpite e ora fa un proprio bilancio sull'esondazione. Molti gli associati che hanno subito disagi ma 10 in particolar modo con perdite consistenti che potrebbero, in taluni casi, addirittura mettere in crisi l'attività . Le zone sono quelle oramai note, il centro cittadino di via XX Settembre, viale Trento, l'Area Berica e Cresole.
Continua a leggere
Prorogato divieto caccia nelle aree alluvionate
Venerdi 5 Novembre 2010 alle 23:43
Regione Veneto - Con un decreto firmato oggi dal presidente della Regione Luca Zaia è stato prorogato in alcune zone delle province di Padova, Treviso e Vicenza il divieto di caccia emesso con validità dal 3 al 6 novembre, per la grave situazione determinatasi a carico dei patrimoni faunistici a seguito dell'alluvione. Le aree interessate dal provvedimento di oggi riguardano le province di Padova, Treviso e Vicenza.
Continua a leggere
Zaia: aperto conto corrente per contributi
Venerdi 5 Novembre 2010 alle 23:31
Luca Zaia, Regione Veneto -  La Regione del Veneto, come promesso dal presidente Luca Zaia ai tanti veneti che lo chiedevano, ha attivato un conto corrente presso Unicredit Banca nel quale chiunque lo volesse può versare contributi per rispondere all'emergenza maltempo.
Continua a leggere
Predisposto modulo per documentazione distrutta o deteriorata
Venerdi 5 Novembre 2010 alle 23:18
Comune di Vicenza -  L'ufficio anagrafe del Comune di Vicenza ha attivato un servizio per la ricezione della dichiarazione con la quale un cittadino o una ditta colpiti dall'alluvione possono attestare la distruzione o il danneggiamento di documenti. La dichiarazione, che riguarda documenti sia cartacei sia contenuti in supporti magnetici o in computer, sarà conservata agli atti del Comune.
Continua a leggere

