BPVi, oltre seimila richieste di risarcimento. Ma sulle conciliazioni per ora c’è un muro
Martedi 2 Agosto 2016 alle 09:52
Una banca, si sa, deve fare i conti. Metti la Popolare di Vicenza: è alle prese con un futuro tutto da costruire, nelle mani di Atlante, Quaestio e del nuovo Cda guidato da Gianni Mion, ma deve fare i conti con il passato ereditato da Zonin e soci. Che non significa solo capitale azzerato, ma anche una montagna di contestazioni, reclami, richieste di risarcimento. I dati più recenti parlano di 1,4 miliardi di euro di richieste di risarcimento da parte dei soci, a fronte dei quali la banca ha effettuato accantonamenti per 736 milioni di euro.
Continua a leggere
Casa del Consumatore, Adusbef e Codacons, insieme al M5s per chiedere celerità alla macchina della giustizia
Lunedi 11 Luglio 2016 alle 21:06Â
Stamattina alla manifestazione promossa dal Movimento cinque stelle hanno aderito anche le associazioni Casa del consumatore, Adusbef e Codacons, le quali ritengono indispensabile che la macchina della giustizia sia più celere nel determinare cause e responsabilità sulle vicende di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Elena Bertorelli, delegata nazionale di Casa del Consumatore, ha infatti dichiarato ai nostri microfoni quanto è importante la presenza delle associazioni vicino al M5s, il cui fine è che la macchina della giustizia arrivi quanto prima a compimento delle indagini preliminari per individuare i responsabili della vicenda BPVi e Veneto Banca. Continua a leggereBPVi, "sfuma" la quotazione in Borsa. Nonostante questa ipotesi, Atlante conferma il suo impegno
Venerdi 22 Aprile 2016 alle 09:40
Il grande falò del risparmio che avvolge l’aumento di capitale da 1,5 miliardi di Popolare Vicenza regala ogni giorno elementi inquietanti: è notizia di ieri, infatti, che la quotazione in Borsa dell' istituto berico, cui si credeva finalizzato l’aumento è destinata a sfumare. E con essa, la possibilità di far luce sulle conseguenze della ventennale disastrata gestione dell’ex padre padrone Gianni Zonin, indagato per gravi reati finanziari. Le associazioni Adusbef e Federcosnumatori hanno infatti chiesto alla Consob, l’autorità che vigila sulla Borsa, di "impugnare i bilanci poco veritieri dell’istituto". Ma l’Authority non può farlo con società non quotate, e se pure avvenisse lo sbarco a Piazza affari, i bilanci passati sono al sicuro. Eppure è su quelli che è costruito il prospetto informativo. (Leggi in rassegna stampa l'articolo completo)
Continua a leggere
BPVi, "sfuma" la quotazione in Borsa. Nonostante questa ipotesi, Atlante conferma il suo impegno
Venerdi 22 Aprile 2016 alle 09:35
BPVi, una banca da 6 miliardi che oggi vale 10 milioni. E Atlante non pagherà più di 10 centesimi per azione
Giovedi 21 Aprile 2016 alle 09:24
La Banca Popolare di Vicenza non vale più niente. È l’unica conclusione possibile dopo il concitato scambio di comunicati e dichiarazioni che ha animato la giornata di ieri. L’intervento del fondo Atlante, che nei prossimi giorni sottoscriverà quasi l’intero ammontare dell’aumento di capitale da 1,5 miliardi necessario a tenere in vita la banca, stenderà un velo pietoso su una storia tutta da raccontare. Andando dritte all’obiettivo le due associazioni Adusbef e Federconsumatori hanno chiesto ieri alla Consob “di impugnare gli ultimi bilanci poco veritieri della Bpvi, a cominciare dall’ultimo approvato pochi giorni faâ€. (Leggi in rassegna stampa l'articolo completo)
Continua a leggere
BPVi, una banca da 6 miliardi che oggi vale 10 milioni. E Atlante non pagherà più di 10 centesimi per azione
Giovedi 21 Aprile 2016 alle 09:21
La Banca Popolare di Vicenza non vale più niente. È l’unica conclusione possibile dopo il concitato scambio di comunicati e dichiarazioni che ha animato la giornata di ieri. L’intervento del fondo Atlante, che nei prossimi giorni sottoscriverà quasi l’intero ammontare dell’aumento di capitale da 1,5 miliardi necessario a tenere in vita la banca, stenderà un velo pietoso su una storia tutta da raccontare. Andando dritte all’obiettivo le due associazioni Adusbef e Federconsumatori hanno chiesto ieri alla Consob “di impugnare gli ultimi bilanci poco veritieri della Bpvi, a cominciare dall’ultimo approvato pochi giorni faâ€.
Continua a leggere
Gianni Zonin e la Popolare di Vicenza, l'Espresso: "ultimo brindisi per il re"
Sabato 3 Ottobre 2015 alle 15:32
Nell'estate nera della Popolare di Vicenza, tra buchi in bilancio e indagini della magistratura, neppure il vino ha portato conforto a Gianni Zonin, da vent'anni al timone della banca veneta. A fine agosto, il Consiglio di Stato ha stabilito che il moscato di Zonin non è vero moscato. Niente etichetta docg, quindi, perché i vigneti della tenuta astigiana Castello del Poggio, di proprietà del banchiere, si trovano fuori dalla zona di produzione caratteristica.
Continua a leggere
Popolare di Vicenza, Massimo Pecori replica all'Adusbef su collusione con Banca: "Solo intenti diffamatori".
Giovedi 24 Settembre 2015 alle 12:36
"Avete idea di quanti avvocati ha a contratto la banca? Sono centinaia". Tra quelle centinaia c'è anche lui, Massimo Pecori, figlio di Paolo Pecori, pm da anni a Vicenza anche in ruoli apicali. "Solo diffamazioni" è la sua risposta alle accuse di presunte collusioni della procura di Vicenza con la Banca Popolare di Vicenza, ventilate dall'Adusbef e riportate in un articolo di ieri apparso sul IlFattoQuotidiano.it.
Continua a leggerePopolare Vicenza, l'analisi di Renato Ellero: "Se accertato, il reato più grave potrebbe essere la truffa ai danni dei soci".
Giovedi 24 Settembre 2015 alle 05:34Â
"Un secolo fa i banchieri, quando facevano bancarotta, si sparavano, oggi invece sono solo i piccoli imprenditori strozzati dalla crisi che si ammazzano". Lo stile corrosivo di Renato Ellero - ex senatore, e docente di diritto penale all'università di Padova oltre che avvocato penalista in attività - è riconoscibile come è riconoscibile la sua analisi approfondita dello scandalo della Banca Popolare Vicentina.
Continua a leggereOstacolo a vigilanza su Popolare di Vicenza e Procura di Vicenza morbida? Il Fatto sul caso dell'ex procuratore Pecori, già noto ai lettori di VicenzaPiù
Mercoledi 23 Settembre 2015 alle 20:43
Di seguito diffondiamo l'articolo de Il Fatto Quotidiano di Paolo Fior del 23 settembre 2015 intitolato Popolare di Vicenza, Adusbef: “Ostacolo a vigilanza? Salvagente per Bankitalia e Consobâ€. Nel 2013 VicenzaPiù aveva già scritto per primo di alcune possibili vicinanze tra Procura e vecchia gestione della banca, che oggi Il Fatto evidenzia e per la cui segnalazione il nostro mezzo ha subito pesanti attacchi locali.
L’ostacolo alla vigilanza? E’ la classica ipotesi di reato che viene contestata in casi come quello della Popolare di Vicenza, di Veneto Banca, di Mps e di tutti i dissesti che riguardano banche e società quotate.
Continua a leggere
