Assemblea Banca Popolare di Vicenza, Adiconsum, Adoc e Federconsumatori: rischio azzeramento del valore delle azioni
Martedi 1 Marzo 2016 alle 15:23
Adiconsum, Adoc, Federconsumatori di Vicenza
La difficile situazione di Banca Popolare di Vicenza, che annovera fra i suoi azionisti ben 120.000 soci tra persone e società , ci impone di valutare con attenzione le conseguenze che comporterebbe la mancata trasformazione in Società per Azioni. Il rischio di una scelta sbagliata da parte degli attuali azionisti potrebbe essere, se fosse bocciata la proposta di passaggio da società cooperativa a S.p.a., l'azzeramento del valore delle azioni: in questo caso il valore di rimborso delle azioni sarebbe determinato da un commissario liquidatore, il quale dovrebbe agire sulla base dei risultati ottenuti dalla vendita dell’azienda.Â
Continua a leggere"Occhio al Gioco" a Vicenza convegno regionale Adoc sulla ludopatia
Lunedi 5 Maggio 2014 alle 12:18
ADOC UIL Direzione Provinciale di Vicenza - Conoscere a fondo e difendersi dall’emergenza sociale del Gioco d’Azzardo e delle patologie connesse: venerdì 9 maggio a Vicenza il convegno regionale “Occhio al gioco! Per non perdere di vista la tua vita…Quando il gioco diventa una dipendenzaâ€. Sono sempre più drammatici i numeri relativi al dilagante fenomeno sociale del gioco d’azzardo e delle patologie ad esso connesse, così come altrettanto allarmanti sono le conseguenze del gioco d’azzardo patologico sulle vite individuali e sulle famiglie coinvolte.
Continua a leggere
Consumatori in piazza nel Veneto contro le truffe e i prodotti taroccati
Domenica 22 Aprile 2012 alle 21:35
Regione Veneto - Costruire un rapporto diretto con i cittadini consumatori, informandoli dei loro diritti, spiegando come tutelarsi dai prodotti fasulli e dalle truffe, facendo conoscere i rischi del mercato parallelo del falso, soprattutto per quanto riguarda la salute, trovare assieme anche soluzioni nuove di fronte a problematiche e difficoltà che possono presentarsi ogni giorno.
Continua a leggere
Tutela e informazione dei consumatori: il Veneto arruola 100 giovani
Lunedi 26 Dicembre 2011 alle 12:36
Franco Manzato, Regione Veneto - "In un mondo dove la globalizzazione si presenta sempre più come anonimato a rischio, è di importanza strategica formare e informare il consumatore: non solo per aiutarlo a difendere i suoi diritti, ma soprattutto perché possa tutelarsi contro l'aggressione di un'economia fasulla e illegale che danneggia tutti". L'assessore alla tutela del consumatore del veneto Franco Manzato ha introdotto con queste considerazioni il provvedimento adottato dalla Giunta regionale, che finanzia due progetti per diffondere la consapevolezza al "buon consumo", realizzati nel corso del 2012 con il diretto coinvolgimento delle associazioni dei consumatori.
Continua a leggere
Apre "informa energia", lo sportello di Aim a tutela dei consumatori
Sabato 16 Ottobre 2010 alle 10:46
Aim Vicenza - Parte martedì 19 ottobre un nuovo servizio di consulenza gratuita, anche per utenti non AIM, per offrire chiarimenti su proposte commerciali ricevute da altri fornitori e per aiutare i clienti a districarsi tra le molte procedure del mercato liberalizzato di energia elettrica e gas metano. In arrivo da AIM nuove proposte per gas e corrente meno cari.
Continua a leggereCrisi: boom dei regali riciclati nell'Epifania
Mercoledi 6 Gennaio 2010 alle 21:51
Nella festa sono raddoppiati (70%)
I regali riciclati sono raddoppiati rispetto allo scorso anno raggiungendo il 15% del totale, 1 regalo su 6, cioè, ma la concentrazione sale al 70% proprio in occasione dell'Epifania, come fa sapere l'Osservatorio dell'Adoc, che documenta anche il raddoppio dei regali messi in vendita sui siti commerciali (specialmente su E-Bay) e l'aumento del 20% dei baratti.
"La crisi incide - dichiara ad Adnkronos Carlo Pileri, presidente dell'Adoc - perché diminuendo la capacita di spesa delle famiglie anche la qualità e la fantasia nello scegliere i regali ne risentono. Per cui la voglia di riciclare cresce sia per liberarsi di regali poco graditi ma anche per risparmiare la spesa di un regalo da fare o addirittura per guadagnarci vendendo su E-Bay, nei siti di scambio o nei mercatini regali doppi o non utili. Anche la carta, i nastri, le coccarde e le confezioni da regalo vengono riciclate, e rappresentano un buon 18% della carta usata e delle confezioni regalate. In fondo - conclude Pileri - la pratica del riciclo, se non cade nel cattivo gusto, può essere un sistema giusto per evitare gli sprechi, e un buon cesto alimentare riciclato, può tante volte far felici persone che non se lo potrebbero permettere".
Queste le percentuali dei regali riciclati: sciarpe, guanti e cappellini 12%; panettoni, torroni, marmellate 13%; Cd e Dvd 3%; Giochi elettronici 7%; Mp3, radioline, videoriproduttori 1%; telefonini 2%; cravatte 17%; maglieria 8%; Vini, spumanti, liquori 10%; profumi 3%; collanine, braccialetti, spille 8%; Libri, fumetti 5%;
Continua a leggere

