Referendum riforme, Berti del M5S: la stampa è coalizzata con Renzi
Giovedi 19 Maggio 2016 alle 18:07 Jacopo Berti capogruppo in Regione Veneto del Movimento 5 Stelle guida il fronte del No al referendum in Veneto e si rivolge agli utenti di Facebook in un video
				
			
			
			Jacopo Berti capogruppo in Regione Veneto del Movimento 5 Stelle guida il fronte del No al referendum in Veneto e si rivolge agli utenti di Facebook in un videoSui principali giornali italiani leggiamo di manovre dettate da Verdini e dagli amici di Renzi per costituire il giornale Unico per il Sì al referendum sulle riforme di Renzi, contro il No sostenuto da noi del M5S. Cambiano i direttori, fondono società , tutto il possibile per mentire agli italiani e servire il potere. Ma non ci fanno paura!
Continua a leggereBanca Popolare di Vicenza, Berti e M5S a Strasburgo spiegano “Schema Zonin” e attaccano Bankitalia, Fondo Atlante, ministro Padoan
Mercoledi 11 Maggio 2016 alle 16:24Al Parlamento Europeo di Strasburgo oggi 11 maggio sono arrivati il capogruppo del M5S in consiglio regionale veneto, Jacopo Berti, il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio e gli europarlamentari David Borrelli, Marco Zanni e Piernicola Pedicini per una conferenza (nel video) seguita dalla stampa internazionale, durante la quale Berti ha chiesto le dimissioni dei vertici di Bankitalia e ha posto delle domande a Padoan sul Fondo Atlante. Continua a leggere
Referendum costituzionale, Berti: Moretti e PD fanno propaganda che offende l'intelligenza dei cittadini
Lunedi 9 Maggio 2016 alle 16:19 Riceviamo da Jacopo Berti, capogruppo Movimento 5 Stelle in consiglio regionale, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Jacopo Berti, capogruppo Movimento 5 Stelle in consiglio regionale, e pubblichiamoLa Moretti e il Pd fanno una propaganda che offende l’intelligenza dei cittadini. Travestono il voto sulle riforme costituzionali di Renzi e Verdini come un voto per tagliare i costi della politica. Ma non è così. Quelli del Pd paventano ipotetici tagli al costo delle istituzioni, che in realtà sono un pacco. I tagli non sono reali, i privilegi della Casta vengono ampliati e la democrazia compressa. Tutti devono sapere che c’era la possibilità di riformare davvero e in meglio le istituzioni, dimezzando il numero dei parlamentari, mettendo un tetto massimo ai loro stipendi, abolendo i vitalizi e chiudendo la porta ai condannati: erano le proposte del Movimento 5 Stelle per un Senato davvero pulito e democratico e il governo le ha rifiutate tutte. Continua a leggere
"Gara" di cannule al Pronto Soccorso di Vicenza, Berti: sono profondamente indignato
Giovedi 28 Aprile 2016 alle 18:17 M5S Veneto
				
			
			
			M5S VenetoUna vera e propria gara sulla pelle dei pazienti, con punteggi in base alle cannule inserite nelle vene dei malati: è accaduto all’ospedale di Vicenza, dove un’indagine interna ha portato a sanzioni disciplinari nei confronti del personale.“Quello che è successo ha dell’incredibile, sono profondamente indignato – ammette Jacopo Berti, capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale - in quanto vicepresidente della Commissione Sanità sento la responsabilità di fare tutto quanto in mio potere per scovare e punire gli autori di questa barbarieâ€. Continua a leggere
Decadenza Galan, Berti: uomo senza dignità, il ricorso alla Corte europea era scontato
Giovedi 28 Aprile 2016 alle 18:04 
				
			
			
			Riceviamo da Jacopo Berti, capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale, e pubblichiamo
Giancarlo Galan non è più un deputato della Repubblica Italiana. Ma i suoi legali annunciano un ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo, sostenendo che il Parlamento ha applicato la legge Severino in maniera retroattiva. Galan fa ricorso contro la decadenza? La sua è una pagina chiusa, ormai è finita per lui e non lo è di certo grazie al silenzio del Pd o all’opposizione di Forza Italia, ma alla determinazione dimostrata da noi del M5S ogni giorno ed espressa con grande forza ieri dai nostri colleghi veneti in Aula. Continua a leggereBild lancia allarme-kamikaze sulle spiagge venete, Berti: tedeschi pensino ai loro problemi
Martedi 19 Aprile 2016 alle 16:29 Movimento 5 Stelle Veneto
				
			
			
			Movimento 5 Stelle Veneto Il giornale tedesco Bild lancia l’allarme-kamikaze, dicendo che le spiagge venete potrebbero entrare nel mirino dei terroristi islamici durante la stagione estiva: l’Isis, secondo l’allarme diffuso dalla stampa tedesca, manderebbe i suoi martiri travestiti da venditori ambulanti. “I tedeschi pensino agli enormi contrasti sociali che la Merkel ha creato con la sua politica sull’immigrazione – dice Jacopo Berti, capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale – l’unico attentato alle nostre spiagge l’ha portato la direttiva Bolkensteinâ€.
Continua a leggereReferendum trivelle, Berti: serve il voto elettronico
Lunedi 18 Aprile 2016 alle 16:54 Movimento 5 Stelle Veneto
				
			
			
			Movimento 5 Stelle VenetoPer spuntarla il Governo di Trivellopoli ha dovuto sprecare 300 milioni di euro rifiutando la nostra proposta di accorpare questa consultazione con le elezioni amministrative. Questo, unito a continui appelli antidemocratici - perfino dal Presidente Emerito della Repubblica e da quello del Consiglio - ha fatto prevalere la non partecipazioneâ€. A dirlo è Jacopo Berti, capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale, che lancia la ricetta per evitare situazioni simili in futuro: eliminazione del quorum e voto elettronico. Continua a leggere
M5S Veneto commenta le parole di Napolitano riguardanti l'astensionismo al referendum delle trivelle: "vergognoso"
Venerdi 15 Aprile 2016 alle 17:00 I consiglieri           regionali veneti           del M5S Erika Baldin, Jacopo Berti, Manuel Brusco e Simone           Scarabel commentano le parole di Napolitano sul referendum del 17 aprile riguardante le trivelle
				
			
			
			I consiglieri           regionali veneti           del M5S Erika Baldin, Jacopo Berti, Manuel Brusco e Simone           Scarabel commentano le parole di Napolitano sul referendum del 17 aprile riguardante le trivelle Troviamo vergognose le dichiarazioni del Sig. Giorgio Napolitano con le quali ha incoraggiato l'astensionismo al referendum di domenica sulle trivelle. Da una persona che è stata due volte presidente della Repubblica ci sarebbe da aspettarsi un atteggiamento istituzionale, di incoraggiamento alla partecipazione democratica. Continua a leggere
BPVi e il no all'azione di responsabilità: Uilca, M5S e l'arcivescovo di Udine protestano
Mercoledi 30 Marzo 2016 alle 09:29 Non cessa di alimentare forti polemiche la decisione, assunta  sabato   scorso dall’assemblea dei soci della Bpvi, di non procedere  con   un’azione di responsabilità nei confronti dei vecchi amministratori,   quelli cioè che hanno portato la banca all’attuale situazione. Voci   critiche si alzano dal fronte sindacale dei bancari («Dall’assemblea   sono venuti segnali estremamente preoccupanti», ha dichiarato Fulvio   Furlan, segretario nazionale della Uilca), ma anche la politica ci ha   messo il suo carico. Jacopo Berti, capogruppo dei 5 Stelle in consiglio   regionale, è andato giù piatto: «La prima mossa da Spa è subito una   porcata. Sono peggio dei politici, che rubano e poi si salvano  in   Parlamento». (Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo)			
			Continua a leggere
				
			
			
			Non cessa di alimentare forti polemiche la decisione, assunta  sabato   scorso dall’assemblea dei soci della Bpvi, di non procedere  con   un’azione di responsabilità nei confronti dei vecchi amministratori,   quelli cioè che hanno portato la banca all’attuale situazione. Voci   critiche si alzano dal fronte sindacale dei bancari («Dall’assemblea   sono venuti segnali estremamente preoccupanti», ha dichiarato Fulvio   Furlan, segretario nazionale della Uilca), ma anche la politica ci ha   messo il suo carico. Jacopo Berti, capogruppo dei 5 Stelle in consiglio   regionale, è andato giù piatto: «La prima mossa da Spa è subito una   porcata. Sono peggio dei politici, che rubano e poi si salvano  in   Parlamento». (Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo)			
			Continua a leggere
			BPVi e il no all'azione di responsabilità: Uilca, M5S e l'arcivescovo di Udine protestano
Mercoledi 30 Marzo 2016 alle 09:26 Non cessa di alimentare forti polemiche la decisione, assunta  sabato  scorso dall’assemblea dei soci della Bpvi, di non procedere  con  un’azione di responsabilità nei confronti dei vecchi amministratori,  quelli cioè che hanno portato la banca all’attuale situazione. Voci  critiche si alzano dal fronte sindacale dei bancari («Dall’assemblea  sono venuti segnali estremamente preoccupanti», ha dichiarato Fulvio  Furlan, segretario nazionale della Uilca), ma anche la politica ci ha  messo il suo carico. Jacopo Berti, capogruppo dei 5 Stelle in consiglio  regionale, è andato giù piatto: «La prima mossa da Spa è subito una  porcata. Sono peggio dei politici, che rubano e poi si salvano  in  Parlamento».			
			Continua a leggere
				
			
			
			Non cessa di alimentare forti polemiche la decisione, assunta  sabato  scorso dall’assemblea dei soci della Bpvi, di non procedere  con  un’azione di responsabilità nei confronti dei vecchi amministratori,  quelli cioè che hanno portato la banca all’attuale situazione. Voci  critiche si alzano dal fronte sindacale dei bancari («Dall’assemblea  sono venuti segnali estremamente preoccupanti», ha dichiarato Fulvio  Furlan, segretario nazionale della Uilca), ma anche la politica ci ha  messo il suo carico. Jacopo Berti, capogruppo dei 5 Stelle in consiglio  regionale, è andato giù piatto: «La prima mossa da Spa è subito una  porcata. Sono peggio dei politici, che rubano e poi si salvano  in  Parlamento».			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    