GdF, controlli a prodotti soggetti ad accisa: sequestrate 4 colonnine di carburante
Venerdi 31 Agosto 2012 alle 17:59
Comando Provinciale Guardia di Finanza Vicenza - Sequestrate 4 colonnine e pistole erogatrici di carburante nonche' circa 1400 litri di gasolio. Denunciata all'autorità giudiziaria una persona. Rilevate accise evase per oltre 720.000 euro.La Guardia di Finanza di Vicenza nei mesi scorsi ed, in particolare, nel mese di agosto, nell'ambito dell'ordinaria attività di servizio istituzionale, ha effettuato alcuni controlli nei confronti di soggetti che commercializzano ovvero utilizzano prodotti petroliferi soggetti ad accisa, con lo scopo di tutelare le entrate erariali e di prevenire eventuali condotte fraudolente in danno dei consumatori. Continua a leggere
Zaia: "Siccità, governo dichiari calamità. No accise su benzina"
Martedi 14 Agosto 2012 alle 14:19
Luca Zaia, Regione Veneto - "E' visibile che Veneto sta perdendo per la siccità circa un miliardi di euro di produzione agricola: abbiamo campi rinsecchiti. Ora attendiamo le decisioni del Governo a sostegno delle imprese danneggiate. Noi abbiamo fatto conoscere le nostre richieste". Lo ha affermato il presidente della Regione Luca Zaia, rispondendo alle domande dei giornalisti sulla questione, in occasione del punto stampa odierno al termine della consueta seduta settimanale della Giunta veneta.
Continua a leggereCaro benzina, Vicari: necessario diminuire accise
Giovedi 22 Marzo 2012 alle 15:02
Confcommercio Vicenza - Gastone Vicari, presidente provinciale Confcommercio dei gestori di impianti di distribuzione carburanti, parla di vendite in forte diminuzione. La benzina alle stelle sta mettendo in ginocchio non solo i consumatori, ma anche i gestori di impianti stradali di carburanti. Dati alla mano, in provincia di Vicenza, le vendite di carburanti nel mese di febbraio rispetto a febbraio 2011, sia di benzina verde che di gasolio, sono mediamente diminuite del 15% (il dato nazionale segnala un meno 17%).
Continua a leggere
Accise carburante agricolo, Manzato: Regioni chiedono tavolo per riduzione oltre 90%
Mercoledi 18 Gennaio 2012 alle 16:39
Franco Manzato, Regione Veneto - Le attività agricole svolgono una funzione produttiva e ambientale essenziale e non possono essere punite pesantemente dalle accise sul carburante utilizzato per le loro produzioni. Lo hanno ribadito oggi a Roma le Regioni italiane i cui assessori, su iniziativa del veneto Franco Manzato, hanno deciso di richiedere al ministro delle politiche agricole Mario Catania la creazione immediata di un tavolo di lavoro per verificare la possibilità di applicare a questa materia le direttive comunitarie che recepiscono il protocollo di Kyoto.
Continua a leggere
Equizi: zona franca combatterebbe anche il mercato nero, vicentini e Usa uguali
Sabato 2 Aprile 2011 alle 00:37
Franca Equizi ha denunciato ieri (guarda qui la nostra intervista) anche il mercato nero che sarebbe noto e che esisterebbe intorno alla Ederle 1: merce che arriva dal personale americano o da chi all'interno della base ha ugualmente diritto a non pagare Iva e accise e che ne fa beneficiare gli esterni.
Continua a leggere
Zona franca a Vicenza: la vera compensazione
Venerdi 1 Aprile 2011 alle 23:18
Franca Equizi, Comitato salviamo l'aeroporto - Oggetto: istituzione della zona franca di Vicenza.il presidente della Provincia di Vicenza ha dichiarato recentemente: "E' difficile definire "equa compensazione" la concessione a tempo limitato di un parco su cui non solo dovrà essere investita per la bonifica tutta la somma che ci arriva a ristoro, ma su cui si dovranno anche aggiungere altri soldi per la realizzazione del verde, la piantumazione e gli arredi urbani. Vicenza merita di più. Merita maggiore attenzione alle proprie infrastrutture viarie, alla scuola, all'economia" (Guarda qui la video intervista a Franca Equizi e leggi nostro servizio). Continua a leggere
Guardia di Finanza, oltre kg. 36.00 di idrocarburi detenuti irregolarmente con evasione accise
Sabato 19 Febbraio 2011 alle 11:08
Guardia di Finanza - Denunciato un imprenditore: deteneva 4.000 litri di gasolio agricolo di provenienza illecita Nell'ambito dei generali compiti di polizia economico-finanziaria attribuiti al Corpo, la Guardia di Finanza è fortemente impegnata nel contrasto delle frodi in materia di accise e di altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi di oli minerali, spiriti e tabacchi lavorati, con la duplice finalità di tutelare il considerevole gettito tributario da esse assicurato all'Erario e di preservare la correttezza del mercato.
Continua a leggereEni (dello Stato) evade 1,7 miliardi allo Stato. Non coinvolti i vicentini Mincato e Scaroni
Mercoledi 22 Dicembre 2010 alle 02:04
La notizia di ieri su La Repubblica è di quelle cha fanno male: la Guardia di Finanza ha notificato gli avvisi di chiusura delle indagini a 9 manager dell'azienda di Stato dopo che i pm di Milano hanno ipotizzato una maxi violazione della legge sulle accise del gas dal 2003 al 2008.Eni super evasore, quindi, se le accuse saranno confermate in giudizio: "non un'azienda qualsiasi - inizia il quotidiano- , ma il colosso nazionale dell'energia" guidato fino al 2005 dal vicentino Vittorio Mincato (ora, tra l'altro, presidente della locale Camera di commercio) e poi dall'altro super manager berico Paolo Scaroni. Continua a leggere
Sconti fiscali su energia: il 7 in Confindustria Vicenza
Lunedi 5 Luglio 2010 alle 15:10
Confindustria Vicenza - Alle 9.30 a palazzo Bonin Longare un convegno per le imprese che utilizzano i prodotti energetici e l'elettricità nei processi metallurgici, elettrolitici e mineralogici e per quelle con elevati costi di energia. Confindustria Vicenza, insieme con la Direzione regionale delle Dogane, organizza per mercoledì 7 luglio a Vicenza (ore 9.30, palazzo Bonin Longare) un convegno per illustrare gli sconti fiscali sull'energia.
Continua a leggereRialzo carburanti, tagliare le accise
Mercoledi 7 Aprile 2010 alle 07:53Adico   Â
Inesorabile il rialzo dei carburanti, è ora di tagliare le accise
"Continua inesorabile la corsa al rialzo dei carburanti con il rischio di scatenare pericolose aspettative inflazionistiche a danno delle famiglie italiane già colpite da molti rincari e in precarie condizioni economiche" fanno sapere dall' ADICO.
La Q8 ha ritoccato la benzina di 1,5 centesimi portandola a 1,425 euro e il gasolio di 2 centesimi a 1,259 euro; la Erg, ha aumentato i prezzi di entrambi i prodotti di 1 centesimo portando la verde a 1,418 euro e il gasolio a 1,244 euro; la Shell, ha ritoccato all'insù di 0,2 centesimi il prezzo della verde, ora a 1,424 euro al litro, e di 0,5 centesimi quello del gasolio, a 1,254 euro al litro.
Una sovrattassa per i già tartassati automobilisti - denuncia il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini - che ha colpito due volte gli italiani: alla vigilia dell'esodo di Pasqua prima al rientro dalle vacanze poi.
E'ora di tagliare le accise dei carburanti - suggerisce il presidente dell'ADICO - oggi continuiamo a pagare sovrattasse introdotte in seguito a eventi eccezionali e temporanei, come la guerra di Abissinia del 1935, il terremoto del Belice del 1968 o quello dell'Irpinia dell'80 ecc.. che incidono sul prezzo alla pompa per oltre il 20%.
Continua a leggere
