L'Odeo dell'Olimpico gremito per l'incontro su padre David Maria Turoldo
Sabato 4 Febbraio 2012 alle 07:08 «Tutto è poesia... E Cantare» Pubblico numeroso, convinto e commosso.
				
			
			
			«Tutto è poesia... E Cantare» Pubblico numeroso, convinto e commosso.A dispetto della rigida giornata di ieri ben numerosi sono stati i vicentini che non hanno voluto mancare all'appuntamento in ricordo di padre David Maria Turoldo. Nel ventennale della sua morte infatti, avvenuta il 6 febbraio 1992, l'Accademia Olimpica ha proposto una intensa riflessione sulla dimensione fondante della sua figura profetica: «preghiera e poesia», che è l'endiadi in cui si compendia anche la sua esperienza letteraria (photo gallery di Maurizio Morelli).
Continua a leggereOmaggio a Bandini: venerdì in Sala Bernarda presentazione del volume "Indigeno e foresto"
Martedi 22 Novembre 2011 alle 17:46 Comune di Vicenza   -   Si intitola "Indigeno e Foresto. Studi,  versi e disegni in onore di Fernando Bandini" il volume che Accademia  Olimpica e Comune di Vicenza dedicano al celebre poeta vicentino a  conclusione di questo 2011 che lo ha visto festeggiare il suo  ottantesimo compleanno.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza   -   Si intitola "Indigeno e Foresto. Studi,  versi e disegni in onore di Fernando Bandini" il volume che Accademia  Olimpica e Comune di Vicenza dedicano al celebre poeta vicentino a  conclusione di questo 2011 che lo ha visto festeggiare il suo  ottantesimo compleanno.			
			Continua a leggere
			Odeo Teatro Olimpico chiuso trittico in memoria direttore d'orchestra Tullio Serafin
Domenica 30 Ottobre 2011 alle 19:17 Oggi si è chiuso all'Odeo del Teatro Olimpico con un concerto in prima assoluta di rare musiche per canto e pianoforte il trittico in memoria del "patriarca del melodramma", il direttore d'orchestra Tullio Serafin, promosso da Accademia Olimpica, Biblioteca Bertoliana, Opera Giocosa Italiana, Conservatorio, Musei Civici con il patrocinio dell'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza (Orchestra e Coro Tullio Serafin nella foto d'archivio).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Oggi si è chiuso all'Odeo del Teatro Olimpico con un concerto in prima assoluta di rare musiche per canto e pianoforte il trittico in memoria del "patriarca del melodramma", il direttore d'orchestra Tullio Serafin, promosso da Accademia Olimpica, Biblioteca Bertoliana, Opera Giocosa Italiana, Conservatorio, Musei Civici con il patrocinio dell'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza (Orchestra e Coro Tullio Serafin nella foto d'archivio).			
			Continua a leggere
			Laboratorio Olimpico, Hamlice venerdì con i detenuti attori di Armando Punzo
Mercoledi 26 Ottobre 2011 alle 17:57 Laboratorio Olimpico   -   In scena al Teatro Olimpico di  Vicenza, venerdì 28 ottobre, la compagnia della Fortezza di Volterra. Lo  spettacolo inaugura la stagione 2011-2012 del Teatro Astra. Una messa  in scena site specific appositamente pensata per gli spazi  dell'Olimpico. Il giorno seguente incontro con il regista, le  associazioni, le istituzioni e le compagnie sul tema "Per un teatro  stabile in carcere.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Laboratorio Olimpico   -   In scena al Teatro Olimpico di  Vicenza, venerdì 28 ottobre, la compagnia della Fortezza di Volterra. Lo  spettacolo inaugura la stagione 2011-2012 del Teatro Astra. Una messa  in scena site specific appositamente pensata per gli spazi  dell'Olimpico. Il giorno seguente incontro con il regista, le  associazioni, le istituzioni e le compagnie sul tema "Per un teatro  stabile in carcere.			
			Continua a leggere
			Laboratorio Olimpico, venerdì Hamlice con i detenuti attori del penitenziario di Volterra
Venerdi 14 Ottobre 2011 alle 17:03 Comune di Vicenza   -  Saranno Armando Punzo e i detenuti attori  della Compagnia della Fortezza i protagonisti della decima edizione del  Laboratorio Olimpico, l'iniziativa che dal 2001 promuove una  riqualificazione del Teatro Olimpico come laboratorio teatrale  permanente. Il progetto ideato dall'Accademia Olimpica e promosso  dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza in collaborazione  con l'assessorato alla famiglia e alla pace, ha il sostegno di Regione  del Veneto, Fondazione Cariverona e di UniCredit S.p.A.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza   -  Saranno Armando Punzo e i detenuti attori  della Compagnia della Fortezza i protagonisti della decima edizione del  Laboratorio Olimpico, l'iniziativa che dal 2001 promuove una  riqualificazione del Teatro Olimpico come laboratorio teatrale  permanente. Il progetto ideato dall'Accademia Olimpica e promosso  dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza in collaborazione  con l'assessorato alla famiglia e alla pace, ha il sostegno di Regione  del Veneto, Fondazione Cariverona e di UniCredit S.p.A.			
			Continua a leggere
			Enrico Sovilla, esposizione a Casa Cogollo in ricordo del regista e scenografo vicentino
Mercoledi 12 Ottobre 2011 alle 14:39 Comune di Vicenza   -   Un'esposizione dedicata al ricordo di  Enrico Sovilla, regista e scenografo della compagnia vicentina  Teatrocerchio sarà inaugurata sabato 15 ottobre a Casa Cogollo detta del  Palladio.
				
			
			
			Comune di Vicenza   -   Un'esposizione dedicata al ricordo di  Enrico Sovilla, regista e scenografo della compagnia vicentina  Teatrocerchio sarà inaugurata sabato 15 ottobre a Casa Cogollo detta del  Palladio. L'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza mette in mostra disegni e teatrini dell'illustratore e scenografo Emanuele Luzzati, con materiali provenienti dai fondi dell'Accademia Olimpica di Vicenza e dal Museo Luzzati di Genova. Continua a leggere
Accademia Olimpica: sabato cerimonia di chiusura dell'anno accademico
Giovedi 16 Giugno 2011 alle 22:25 
				
			
			
			Accademia Olimpica - Teatro Olimpico di Vicenza, Sabato 18 giugno 2011 – ore 17.30
E' in programma per sabato 18 giugno, alle 17.30 nel Teatro Olimpico di Vicenza, la cerimonia di chiusura dell'anno accademico 2010-2011. Dopo la relazione del presidente dell'Accademia Olimpica, Luigi Franco Bottio, ci sarà la presentazione ufficiale dei quattro nuovi accademici olimpici, eletti nell’assemblea del dicembre scorso.
Continua a leggereTornata accademica a ricordo di Maria Teresa Fortuna Canivet
Martedi 17 Maggio 2011 alle 22:37 
				
			
			
			Accademia Olimpica  -  Giovedì 19 maggio 2011 - ore 17.30 Odeo del Teatro Olimpico - Vicenza
Fino ad oggi è stato scoperto un solo documento epigrafico, cioè un'iscrizione su pietra, che riporti il nome di Ponzio Pilato, il noto procuratore romano protagonista del processo a Gesù, il solo personaggio storico menzionato nel "Credo" della Chiesa cattolica. La stele venne scoperta esattamente cinquant'anni fa, nel giugno del 1961, dall'archeologa vicentina Maria Teresa Fortuna Canivet, durante gli scavi a Cesarea Marittima in Palestina.
La grande traversata, venerdì il convegno di Accademia Olimpica e Confindustria
Giovedi 12 Maggio 2011 alle 20:10 Accademia Olimpica  -  Le imprese manifatturiere vicentine hanno affrontato il complesso passaggio della crisi, nei suoi aspetti locali e globali, riuscendo in molti casi a riorganizzarsi e a tracciare nuovi percorsi di sviluppo. Interpretando la "crisi" nel suo significato etimologico, cioè "scelta" o "decisione", le imprese vicentine hanno dimostrato capacità di reazione, di adattamento, di cambiamento.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Accademia Olimpica  -  Le imprese manifatturiere vicentine hanno affrontato il complesso passaggio della crisi, nei suoi aspetti locali e globali, riuscendo in molti casi a riorganizzarsi e a tracciare nuovi percorsi di sviluppo. Interpretando la "crisi" nel suo significato etimologico, cioè "scelta" o "decisione", le imprese vicentine hanno dimostrato capacità di reazione, di adattamento, di cambiamento.			
			Continua a leggere
			Accademia Olimpica: La grande traversata. Venerdì: imprese vicentine e anni della crisi
Mercoledi 11 Maggio 2011 alle 22:58 
				
			
			
			Accademia Olimpica - Come le imprese vicentine stanno attraversando gli anni della crisi trasformandoli in anni di cambiamento. Convegno: Venerdì 13 maggio 2011 - ore 17.00 - 19.30 Palazzo Bonin Longare Piazza Castello, 3 - Vicenza
Le imprese manifatturiere vicentine hanno affrontato il complesso passaggio della crisi, nei suoi aspetti locali e globali, riuscendo in molti casi a riorganizzarsi e a tracciare nuovi percorsi di sviluppo. Interpretando la "crisi" nel suo significato etimologico, cioè "scelta" o "decisione", le imprese vicentine hanno dimostrato capacità di reazione, di adattamento, di cambiamento.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    