Quotidiano

Categorie: Politica

Resistenza e nazifascismo, la Cgil di Vicenza contro il Comune di Vicenza: "risposta più ampia possibile di tutte le forze democratiche"

Mercoledi 14 Novembre 2018 alle 15:25
ArticleImage «La Camera del Lavoro di Vicenza - dichiara Giampaolo Zanni, segretario generale CGIL Vicenza e provincia - ritiene gravissima ed inaccettabile la scelta del Comune di Vicenza di cancellare nell’invito e nell'orazione ufficiale dell'eccidio dei X Martiri, compiuto per rappresaglia dai nazisti dopo l'attentato del 9 novembre 1944, le responsabilità "nazifasciste" e la parola "Resistenza". Vicenza, città medaglia d'oro al valore militare per la lotta di Liberazione, non si merita questo sfregio. 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Wi-Fi pubblico, Rucco precisa: "via non da tutti i parchi". Ma l'opposizione va già all'attacco: "ridicolo"

Mercoledi 14 Novembre 2018 alle 15:08
ArticleImage “Via il wi-fi dalle zone critiche della città non significa togliere la connessione gratuita da tutti i parchi e tutte le aree pubbliche di Vicenza”. Il sindaco Francesco Rucco precisa - in una nota comunale - il proprio pensiero sulla questione del wi-fi riportata da alcuni organi di stampa: “Si tratta di uno strumento utile che questa amministrazione ha intenzione di potenziare, estendendone anche la copertura. Ma se in certe zone è motivo di bivacco e assembramento da parte di persone che non sono spinte dalle migliori intenzioni, primi fra tutti gli spacciatori, meglio toglierlo”.

Continua a leggere
Categorie: Associazioni, Fatti

Vicenza 14 novembre 2018, il sindaco Francesco Rucco "di ronda" con la polizia locale mentre Rosini senza divisa pare sonnecchiare...

Mercoledi 14 Novembre 2018 alle 14:18

Dallo sguardo assonnato lo si capisce bene: Cristiano Rosini, il comandante della Polizia locale di Vicenza , ancora e purtroppo anche con la nuova amministrazione nonostante i rilievi del passato arrivati a frotte da cittadini e Tv, sembra appena caduto dal letto, visto che non ha avuto il tempo neanche di mettersi la divisa d'ordinanza e fa una gran fatica a seguire il solerte sindaco Francesco Rucco, che, per stare vicino ai cittadini ma, soprattutto, agli agenti che ogni giorno di mattina perlustrano la zona del centro, fa una sorta di "ronda" mensile insieme a loro per verificare certe segnali di "degrado" intorno a piazza dei Signori.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Vicenza Più Finanza... in chiaro n. 5, Giancarlo Marcotti: l'euro, la sovranità monetaria e non solo

Mercoledi 14 Novembre 2018 alle 13:51

 

Nella prima puntata di "Vicenza Più Finanza" ... in chiaro, la rubrica in cui proviamo a fare con semplicità un po' di "informazione finanziaria", Giancarlo Marcotti, direttore di Finanzainchiaro.it e noto consulente finanziario, ci ha raccontato che "nasce con i Rothschild la finanza, uno dei suoi figli è l'euro", nella seconda il focus era su "chi paga lo spread e l'euro che non è moneta unica ma un sistema di cambi bloccati", nella terza abbiamo parlato parliamo delle conseguenze dell'euro "unica moneta" e non "moneta unica" della UE e della stranezza Baviera.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente

Danni maltempo, un milione di euro dai cittadini sul conto corrente solidale. Zaia: "commovente"

Mercoledi 14 Novembre 2018 alle 13:31
ArticleImage Sfiora già il milione di euro la cifra raccolta dal conto corrente attivato dalla Regione per raccogliere fondi da destinare all’aiuto alle popolazioni venete colpite dalla drammatica ondata di maltempo di fine ottobre, e alla ricostruzione dei tanti territori più gravemente danneggiati. “Oggi – dice il Presidente Luca Zaia – abbiamo fatto il primo punto dell’andamento dei versamenti e devo dire che tanta generosità da parte delle persone e delle aziende che hanno sottoscritto è commovente.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Ciambetti accoglie in Consiglio regionale delegazione di Monaci Guerrieri cinesi

Mercoledi 14 Novembre 2018 alle 11:58
ArticleImage “Per me è un onore ricevere a Venezia i rappresentanti della cultura Shaolin che rappresenta un punto di riferimento  nel dialogo tra culture diverse che mirano tuttavia alla ricerca dell’armonia e del benessere.  Lo Shaolin ci introduce alla pratica delle arti marziali, ma anche alla meditazione Chan e all’osservanza della medicina tradizionale cinese. Come non pensare allora, incontrando i monaci guerrieri cinesi,  a Giovenale e al suo invito ‘Orandum est ut sit mens sana in corpore sano’? Come si vede, culture antiche si incontrano qui a Venezia, in quella città che fu la prima porta d’Oriente e della Cina in Europa grazie a Marco Polo e ad Odorico da Pordenone”. Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto, preannuncia così - in una nota - la visita della delegazione dei Monaci Guerrieri attesi a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale per Venerdì 17 alle 12. 

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Crolla in Borsa Carige: i Malacalza impegnati a ricapitalizzarla dopo aver "mollato" la Omba di Quartesolo per problemi di... cassa

Mercoledi 14 Novembre 2018 alle 10:32
ArticleImage

Non c'è pace per Carige (la banca il cui socio di riferimento è la famiglia Malacalza nota a Vicenza per aver appena "mollato" la Omba di Torri di Quartesolo per "problemi di cassa" e da tempo in campo per varie e consistenti ricapitalizzazioni dell'Istituto genovese, ndr). La banca ligure, che lunedì ha annunciato i conti dei nove mesi, chiusi con quasi 190 milioni di rosso dopo rettifiche sui crediti per oltre 200 milioni, e un rafforzamento patrimoniale da 400 milioni, ieri ha di fatto dimezzato la propria capitalizzazione. Se fino a venerdì scorso la banca valeva poco più di 200 milioni a Piazza Affari, il titolo per tutta la giornata di ieri non è riuscito a fare prezzo e ha chiuso con un tonfo del 48,6%, portando la capitalizzazione a poco più di 100 milioni. 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Commentate in video le proposte della Cabina di regia voluta dal Mef per le modifiche dell'Art. 38, Legge di bilancio 2019 Fondo per il ristoro dei risparmiatori banche

Martedi 13 Novembre 2018 alle 22:58

Pubblichiamo è la nota integrale illustrata nel video esclusivo di VicenzaPiu.com per conto della Cabina di regia per le proposte di modifica dell'Art. 38, Legge di bilancio per il 2019 per il Fondo per il ristoro dei risparmiatori di cui beneficeranno oltre alle vittime di Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Banca dell'Etruria e del Lazio, CariChieti, Banca delle Marche e CaRiFe anche, grazie alla segnalazione di Miatello e al lavoro di documentazione di VicenzaPiu.com, i soci di Banca Crediveneto, Banca Padovana di Credito Cooperativo, Popolare Province Calabre e BCC Paceco. 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Zonin 1821, 40% al figlio di Luciano Benetton dai figli di Gianni Zonin: matrimonio veneto di interessi tra due famiglie simbolo delle due più grandi tragedie dei primi anni 2000

Martedi 13 Novembre 2018 alle 22:38
ArticleImage Che il matrimonio di interessi tra le Cantine Zonin, ora promosse col brand Zonin 1821, e i Benetton sia legato soprattutto, come sostengono vari analisti, al peso di oltre 180 milioni di indebitamento, meno sostenibile da quando le banche non hanno più come "garante", pratico e relazionale, Gianni Zonin, l'ex presidente della Banca Popolare di Vicenza, oppure siano più dovute, come affermano i suoi tre figli, alla necessità di denaro fresco per sostenere lo sviluppo dell'azienda, sempre dopo l'uscita di scena del vecchio padre-padrone, questo lo sanno bene in pochi.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente

Cimice cinese, le strategie del governo per fermare l'invasione nella risposta a D'Incà del sottosegretario Pesce

Martedi 13 Novembre 2018 alle 21:43
ArticleImage
Il parlamentare Federico D’Incà, Questore della Camera dei deputati, ha ricevuto - informa una nota del Movimento 5 Stelle - in Aula risposta all’interrogazione che aveva presentato per conoscere quali interventi e iniziative stia adottando il Governo per far fronte all’invasione della cimice cinese nelle campagne venete. Un’invasione senza precedenti che sta producendo centinaia di milioni di danni alle aziende agricole, in particolare per quelle che producono soia e frutta, per le quali si stimano danni pari al 30% dei raccolti.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network