Categorie: Politica
Sabato 28 Dicembre 2013 alle 18:32
Sandro Pupillo, capogruppo Lista Civica Variati Sindaco - Pur comprendendo le ragioni della protesta del Movimento "9 dicembre" (costi del lavoro eccessivi, fiscalità elevata, scarsa attenzione verso i cittadini) che sono conseguenza diretta di un troppo lungo periodo di recessione che ha portato ad una crisi economica gravissima anche nel nostro territorio del nordest accompagnato da una totale sfiducia verso le istituzioni, non ci convincono affatto i modi.
Continua a leggere
Sabato 28 Dicembre 2013 alle 14:49
Riceviamo da Luc Thibault e pubblichiamo - Ogni giorno compaiono sui giornali presunte ricette nuove per rimettere l’Italia in sesto, riformare le istituzioni, dare lavoro ai giovani, ridurre le tasse, privatizzare le aziende pubbliche (almeno quelle rimaste, considerato il misero esito delle privatizzazioni passate) e via discorrendo. Peccato che queste ricette siano quanto di più vecchio e stantio già visto e sentito negli ultimi anni!
Continua a leggere
Categorie: Politica
Venerdi 27 Dicembre 2013 alle 16:59
Regione Veneto - “Il ritiro del decreto Salva Roma e' il finale poco elegante di una storia squallida: quel testo e la fiducia votata dalla camera dei Deputati erano e rimangono un insulto al Paese reale, a chi in questi  anni a fatica ha tentato di far quadrare i conti, agli enti locali e alle Regioni che hanno fatto l’impossibile per garantire servizi pur in un crescente quadro di difficoltà â€.
Continua a leggere
Martedi 24 Dicembre 2013 alle 12:06
Riceviamo da Luc Thibault e pubblichiamo - Per mesi il ‘faccione fotogenico’ di Maurizio Landini ha imperversato nelle trasmissioni televisive di tutti gli orientamenti politici, battendo forse il record di Renata Polverini, rapito da una popolarità costruita sulla presunta radicalità delle posizioni della ‘sua’ Fiom. Poi, nonostante a parole si scontrasse con la sua confederazione, Landini non ha voluto rompere veramente con la ex-socialista Camusso e, alla luce degli ultimi fatti, probabilmente non ha mai avuto questa intenzione.
Continua a leggere
Lunedi 23 Dicembre 2013 alle 23:27
Vicenza, paradiso dell’innovazione: primo posto in Veneto nello “Smart City Index†e ventitré posizioni scalate in un solo anno a livello nazionale; prenotazioni on-line e nuovi metodi informatici negli uffici comunali; sito internet che rispetta tutti i requisiti del Ministero e connettività tra le principali sedi comunali; il Comune di Marsala che chiede di poter riusare il sistema software elaborato da Vicenza per l'accertamento tributario.
Continua a leggere
Lunedi 23 Dicembre 2013 alle 21:17
Riceviamo da Vincenzo Mannello e pubblichiamo - È arrivata ieri, all'Angelus, la benedizione di Francesco ai Forconi. Dialogo "respingendo le tentazioni dello scontro e della violenza", questo l'invito alla delegazione presente in piazza S. Pietro con bandiere e striscione. Che Sua Santità abbia letto la scritta dall'alto e, conseguentemente si sia pronunciato, mi sembra davvero improbabile. Certo, lui ha tante risorse ma dall'alto come faceva?
Continua a leggere
Lunedi 23 Dicembre 2013 alle 21:08
Claudia Rancati e Robero Fogagnoli PRC Vicenza - Domenica a Vicenza molti cittadini sono entrati a visitare Palazzo Chiericati sede della pinacoteca civica, aperta gratuitamente al pubblico dopo i recenti restauri. Una bella iniziativa che fa riflettere sulla domanda di conoscenza che proviene dalla società in modo trasversale alle età ed all’estrazione sociale.
Continua a leggere
Domenica 22 Dicembre 2013 alle 18:13
Franca Equizi, Sos Giustizia e Legalità - E’ Natale e, come da tradizione per creare un po’ di atmosfera, molte amministrazioni comunali, hanno abbellito i centri storici con luci, alberi e i più tradizionalisti con presepi. Altre consapevoli della grave crisi che attanaglia le famiglie, hanno preferito utilizzare i fondi destinati alle luminarie all’aiuto dei cittadini in difficoltà . E il comune di Vicenza cosa ha fatto? Ha pensato a un Natale sobrio con pochi fronzoli? Ha utilizzato il materiale dello scorso anno come fanno quasi tutte le famiglie?
Continua a leggere
Domenica 22 Dicembre 2013 alle 13:47
Riceviamo da Irene Rui e pubblichiamo - Il dramma indimenticabile della diaspora rom e sinti (più di 50.000 ammazzati duranti il regime nazista), non ha fine nemmeno nel ventunesimo secolo. Un porrajmos continuo, basato su un'intolleranza dovuta soprattutto all'ignoranza, alla non cultura, alla non conoscenza, alla paura fondata su stereotipi comuni e radicati nei secoli, ai quali non c'è mai stata una volontà per il superamento.
Continua a leggere