Opinioni

Categorie: Vita gay vicentina

Dal Lago perplessa su Vicenza pride: sessualità questione privata, sì a campagna contro Aids

Lunedi 29 Aprile 2013 alle 17:56
ArticleImage

Manuela Dal Lago, candidata sindaco - “Laica e liberale non distinguo di certo cittadini per l'orientamento sessuale: quello che fanno tra loro, a casa propria, senza violenza alcuna, persone consenzienti, francamente non  mi interessa. La sessualità è questione privata, intima, e per questo  manifestazioni pubbliche come il gay pride mi lasciano molto perplessa.

Continua a leggere

Esclusione Veneto Stato, la solidarietà di Un'altra Vicenza

Lunedi 29 Aprile 2013 alle 17:43
ArticleImage

Maurizio Sangineto, Candidato Sindaco di Un'altra Vicenza - Voglio manifestare, anche a nome del gruppo di Un’Altra Vicenza, la mia solidarietà "politica" al candidato della lista Veneto Stato Davide Lovat, escluso dalla competizione elettorale per sole 7 firme mancanti al quorum delle 350 previste dalla legge. Nonostante le idee di Veneto Stato non rappresentino le idee di Un’Altra Vicenza, trovo che si sia persa un’occasione per dimostrare che il buonsenso dovrebbe prevalere sulla burocrazia, che ancora una volta dimostra di zittire la voce di un gruppo numeroso di cittadini che vogliono contribuire con le proprie idee al dibattito politico cittadino.

Continua a leggere

Scontro Aim, lettera aperta dei candidati per "Variati Sindaco" al Movimento 5 Stelle

Lunedi 29 Aprile 2013 alle 15:45
ArticleImage

Variati 2013 - Cari Cittadini del Movimento 5 Stelle di Vicenza, siamo dei cittadini come Voi: non iscritti a partiti, apparteniamo alla società vicentina, amiamo i beni comuni e desideriamo dare il nostro contributo per migliorare ulteriormente la nostra amata città. Siamo i componenti della Lista Civica Variati Sindaco.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Elezione Napolitano, Crimì: vi racconto come è andata veramente

Lunedi 29 Aprile 2013 alle 13:57
ArticleImage On. Filippo Crimì, Partito Democratico - Dato che l'elezione appena passata del Presidente della Repubblica è ancora tema oggetto di discussione desidero scrivere alcune riflessioni riguardo la votazione e le vicende che hanno portato alla rielezione di Giorgio Napolitano. Ho già espresso la mia contrarietà al modo in cui è stata gestita la proposta di Franco Marini nell'assemblea dei gruppi; la scelta è stata fatta con una votazione per alzata di mano e senza la minima condivisione del processo decisionale (nonostante i numerosi solleciti e le precedenti dichiarazioni contrarie a questa ipotesi).

Continua a leggere
Categorie: Immigrazione

"Europei per l'Italia" boccia il ministero dell'integrazione: meglio il "modello Tosi"

Domenica 28 Aprile 2013 alle 20:13
ArticleImage Marian Mocanu, Circolo Europei per l'Italia - Apprendiamo che il nuovo Governo Letta ha dedicato un Ministero all'integrazione in Italia. Apprezziamo l'’intenzione di risolvere un problema come quello dei migranti in Italia e in Europa perchè rappresenta una realtà che bisogna veramente affrontare nella maniera più completa e responsabile possibile.

Continua a leggere

Governo Letta, Fracasso: rilancerà lo sviluppo degli enti locali

Sabato 27 Aprile 2013 alle 20:49
ArticleImage Partito Democratico Vicenza - “Enrico Letta è riuscito a formare una bella squadra, che penso potrà essere capace di ascoltare in profondità le domande del paese”. Stefano Fracasso, vice-capogruppo del Partito Democratico nel Consiglio regionale del Veneto, commenta così la lista dei ministri presentata dal Presidente del Consiglio incaricato Enrico Letta.

Continua a leggere

Governo Letta, Moretti: bene amministratori locali e donne

Sabato 27 Aprile 2013 alle 20:30
ArticleImage Partito Democratico Vicenza - “Enrico Letta aveva davanti a sé un compito difficile. Non era disposto a formare un Governo “a qualsiasi costo”, ma nelle condizioni date mi pare sia riuscito ad ottenere il migliore risultato possibile”.  Così Alessandra Moretti, deputata del Partito Democratico, commenta il Governo annunciato da Enrico Letta.

Continua a leggere

La situazione della scuola italiana: lo sfogo di un insegnante

Venerdi 26 Aprile 2013 alle 21:17
ArticleImage

Ricevuto da Carmelo Cassalia, docente di sostegno scuola primaria - Sono un insegnante di sostegno di scuola primaria e sento la necessità, oltre che il dovere civico, di denunciare lo stato di abbandono in cui versa la nostra scuola dopo i tagli degli ultimi anni. La scuola italiana da molti anni è al centro di attacchi e invettive, ma soprattutto di tagli sconsiderati. Le critiche mosse negli ultimi tempi nei confronti del mondo della scuola pubblica e le scelte politiche dei governi neo-liberisti degli ultimi vent’anni l’hanno fatta scivolare irrimediabilmente verso il basso nelle classifiche internazionali.

Continua a leggere
Categorie: Politica

25 aprile, Donazzan: a Vicenza comandano gli estremisti di sinistra

Venerdi 26 Aprile 2013 alle 17:45
ArticleImage Elena Donazzan, Assessore regionale all’istruzione, formazione professionale e lavoro - "A Vicenza comandano gli estremisti di sinistra - dice Elena Donazzan a commento di quanto accaduto in Piazza allo striscione (qui nostro servizio) in solidarietà ai due Maró - una Vicenza occupata da troppo tempo da estremisti che si muovono in nome dell'antifascismo antistorico e di un antimilitarismo violento. E'una storia che dura tra cinque anni, da quando i disobbedienti aiutarono Variati a vincere e da quel giorno, in precise occasioni a questa minoranza violenta viene permesso di tutto."

Continua a leggere

Università, Schneck replica con durezza a Zigliotto di Confindustria

Venerdi 26 Aprile 2013 alle 16:17
ArticleImage

Attilio Schneck, Presidente Provincia di Vicenza - In merito alle affermazioni del presidente di Confindustria Vicenza Giuseppe Zigliotto relative al Polo Universitario e alle presunte responsabilità della Provincia di Vicenza, accusata di “ostacolare il privato”, ho ritenuto di attendere qualche giorno al fine di dare risposte puntuali e soprattutto certe. E dunque non legate all'emotività del momento.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network