Quotidiano | Categorie: Politica

Pronto il PAT, giovedì l'approvazione

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 5 Ottobre 2009 alle 20:22 | 0 commenti

Comune di Vicenza

Il primo Pat di Vicenza è pronto, giovedì l'approvazione formale della giunta

Sarà nella seduta di giovedì pomeriggio che la giunta comunale licenzierà ufficialmente il Pat, avviandolo all'iter consiliare, ma nella sostanza il fondamentale documento che pianifica l'assetto del territorio della città per i prossimi 10 anni è già stato recepito nella seduta di questa mattina.
Nel frattempo infatti il Pat si completerà del rapporto ambientale, ovvero della Vas, la valutazione ambientale strategica, e della Vinca, la valutazione di incidenza ambientale, oltre alla valutazione di compatibilità idraulica. Tutta la documentazione completa delle tavole verrà quindi trasmessa alla commissione territorio che si riunirà giovedì, subito dopo la giunta, con la prevista audizione del sindaco.
Questo pomeriggio sono stati il sindaco Achille Variati e l'assessore alla progettazione e innovazione del territorio, Francesca Lazzari, a presentare le principali azioni di riqualificazione e riconversione contenute nel Pat, a partire da quelle di interesse pubblico strategico. E quindi: la stazione Fs, l'area San Biagio, le mura di viale Mazzini, San Rocco e Santa Maria Nova, l'area dell'ex centrale del latte, l'area di Maddalene, il depuratore di Casale, l'ospedale San Bortolo, il quartiere dell'università, il quartiere fieristico, il polo della prevenzione, il polo degli impianti sportivi, l'asse culturale compreso tra piazza Castello, i Giardini Salvi e piazza Matteotti, e la riorganizzazione dei servizi per la gestione urbana.
"Non è un libro dei sogni - ha commentato il sindaco Variati -. È un Pat che ha realistiche possibilità di vedere realizzate la gran parte delle cose previste. Non solo: è un piano equilibrato ed armonioso perché pone attenzione alla qualità della vita e quindi anche al rapporto tra costruito e non costruito, con una filosofia che prevede più il riuso e la riconversione del già edificato che la dissipazione di nuovo territorio; punta inoltre alla diminuzione del traffico urbano con una mobilità che incoraggia e favorisce l'uso della bicicletta e una circolazione non solo privata, ma anche pubblica, e che per questo dovrà essere efficiente, moderna e competitiva".
"A dimostrazione della concretezza e del realismo del Pat - ha inoltre aggiunto Variati - sono già state firmate da privati nove intese preliminari che sottoscriverò giovedì subito dopo l'adozione formale della delibera. Si tratta dell'interesse dei rispettivi proprietari a collaborare all'attuazione mediante forme perequative e compensative". Si va quindi dall'arena eventi / Stadio Menti alla piazza di Bertesina, dal Monte Asolone / Astichello all'area ex Zambon, dall'ex parcheggio Europa alle Montagnole, dal Campo federale all'area ex-Domenichelli.
Inoltre il Pat, pur non definendo alcuna specifica ipotesi attuativa, delinea altre nove questioni, come, ad esempio, un centro logistico a Vicenza Est.
Il Pat conferma poi le previsioni di sviluppo a 130 mila abitanti, la cui crescita teorica di 14mila abitanti in 10 anni si localizzerà più nella città consolidata che in periferia.
Dal punto di vista della viabilità il Pat vede confermato tutto l'asse sud già presentato, compreso il tunnel sotto monte Berico, così come il prolungamento a nord di via Aldo Moro secondo il tracciato concordato in sede di assemblea con gli abitanti di Anconetta. Vengono individuati due corridoi di collegamento est-ovest a nord della città: uno per la Tangenziale Nord, come da ipotesi elaborate dal tavolo coordinato dalla Provincia, e uno "ecologico" più a sud, sopra viale Dal Verme, con un possibile utilizzo anche in chiave di percorso ciclabile. Il sistema delle reti ciclabili poggerà su tre tipologie: radiali (di collegamenti con gli altri Comuni limitrofi), anulari e di quartiere.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network