Opinioni | Categorie: Informazione

Giornale di Vicenza: nuovo solo il direttore?

Di Giovanni Coviello (Direttore responsabile VicenzaPiù) Lunedi 13 Settembre 2010 alle 23:58 | 0 commenti

ArticleImage

Il direttore de il Giornale di Vicenza è cambiato. E' un fatto. Quello di prima attaccava e faceva attaccare, in nome della libertà di informazione ma magari, a detta di chi non era tra i potenti di allora, a nome di questi ultimi. Oggi leggiamo sul Giornale di Vicenza del nuovo direttore la lettera in cui di fatto si paragona Quero ad un brigatista.

Il vecchio aveva attaccato Quero su fatti a con la firma di un redattore, sia pure anche lui con qualche addebito ancora da sciogliere. Sempre oggi si legge il resoconto di una trasmissione Rai3, Presa Diretta, su Dirthy Leather in cui ci sono, diciamo, omissioni sulle dichiarazioni del senatore Alberto Filippi (le sue cifre sulla sponsorizzazione, fatta salva ogni valutazione, erano per anno non totali) e del procuratore capo Nelson Salvarani (indignato soprattutto dall'indifferenza dei politici, non della ‘gente'). E per finire il Giornale di Vicenza riferiva sempre oggi e accanto al pezzo sulla Rai e sulla concia di una chiusura di indagini su chi scrive che troveranno il loro sviluppo nelle sedi opportune e non su un giornale, di cui il vecchio direttore aveva già riempito le pagine riferendo di fatti prima che venissero, quando lo saranno, contestati. Ma il direttore de Il Giornale di Vicenza ora è nuovo, lo dicevo in premessa, Per cui tutto è cambiato: il pezzo, così importante da essere più lungo di quello sull'inchiesta Rai sulla maxi evasione di Dirthy leather, non è neanche firmato! Perché le fonti non sono lecite (e perché sull'ultimo numero di VicenzaPiù abbiamo infastidito qualcuno?) o perché il mix di tante cose diverse messe lì sono uno stantio riassunto delle accuse, molte di parte, ma almeno firmate all'epoca del vecchio direttore? Il direttore è cambiato (o era assente ieri). Ma il Giornale di Vicenza? A volte ci sono giornalisti ed ancor peggio direttori che scrivono più del dovuto e leggono meno di quanto sia necessario. Diversamente la lettera riguardante Quero non sarebbe stata pubblicata, il resoconto su Filippi e Salvarani sarebbe stato più puntuale e forse l'articolo sul sottoscritto avrebbe avuto forma e contenuto più responsabili e magari, è chiedere troppo?, dopo un riscontro con l'interessato. Invece si è scritto ciò che si voleva senza badare al numero delle battute, come fanno i cannibali nelle loro danze tribali con i tamburi. Uno spartito di disinformaziome che il collega si è ben guardato dal far firmare e forse, coerente a quanto già detto, anche di rileggere. Poco importa, digerito il misfatto, la pagina in questione avrà domani da parte di chi vi scrive, e si firma, un più utile impiego metabolico.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network