Video censurato della Marlane Marzotto, Langella: non si può cancellare la memoria di un dramma
Domenica 7 Maggio 2017 alle 11:11
Caro direttore, ho letto l'articolo sulla cancellazione del video sulla Marlane Marzotto. Direi che ogni notizia sulla Marlane Marzotto (così come quelle sulla sicurezza nel lavoro e del lavoro) è sparita o in via di sparizione dagli organi di informazione. Prima il muro di gomma, adesso il colpo di spugna. Eppure a Praia a Mare sono morte decine di lavoratrici e lavoratori, c'è stato inquinamento, le regole di sicurezza rendevano precaria la vita stessa di chi lavorava in quello stabilimento e di chi ci viveva vicino. Questa è la convinzione di chi ha seguito e segue (con estrema difficoltà vista l'inesistenza di notizie) la storia di quella fabbrica, anche se, forse, nulla si potrebbe dire visto che nessuno è stato giudicato colpevole di niente.
Continua a leggereInaccessibile o cancellato il video servizio di Crash su Rai 3 sulla Marlane Marzotto: "La fabbrica dei veleni"... censurata
Sabato 6 Maggio 2017 alle 20:15
Pubblicato il 30 dicembre 2011, aggiornato il 6 maggio 2017. «Mentre stamattina (30 dicembre 2011) sta per iniziare e, speriamo, per proseguire l'infinita prima udienza al Tribunale di Paola (Cs) del processo per gli oltre 100 morti della Marlane Marzotto, pubblichiamo qui il link alla trasmissione Crash di Rai 3, l'unica di fatto a livello nazionale che, sia pure in ore notturne, ha pubblicato un servizio approfondito sulla tragedia che ad oggi non trova non solo i responsabili ma neanche chi voglia sottoporsi al giusto esame di un tribunale». Così scrivevamo il 30 dicembre linkando all'unica trasmissione dedicata al livello nazionale al dramma della Marlane Marzotto. Ma quel link porta nel nulla dell'archivio (cancellato?) di Rai 3, per cui eccovi il video caricato e salvato su Youtube. Per non dimenticare anche quello che viene censurato!...
Continua a leggereIl caso Pfas finisce su Rai 3 a Presa Diretta: una "vicenda all'italiana"
Domenica 11 Settembre 2016 alle 18:30
Il 5 settembre scorso il caso dei PFAS, le note sostanze perfluoroalchiliche di cui più volte si è occupata anche la nostra redazione, ha varcato i confini regionali per approdare negli studi televisivi di Presa Diretta (qui il video), la nota trasmissione d'inchiesta di Rai 3 e condotta da Riccardo Iacona. Nel servizio, oltre ad un a ricostruzione storica degli eventi che hanno portato al 2013, quando uno studio del CNR e del Ministero dell'Ambiente ha evidenziato la presenza dei Pfas nelle acque della falda di Almisano, viene imputata quale maggiore responsabile di questo inquinamento la Miteni SpA, nota azienda di Trissino che utilizza queste sostanze nel proprio processo produttivo.
Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza scrive a Rai e a Report: “rinvia l'inchiesta”. Gabanelli alla BPVi: “no”
Venerdi 8 Aprile 2016 alle 17:13
Il 25 marzo Banca Popolare di Vicenza ha scritto una lettera alla Rai per chiedere lo spostamento della puntata in programma domenica 10 aprile della storica trasmissione Report di RaiTre condotta dalla giornalista Milena Gabanelli con a tema il “perché sono saltate quattro banche, cosa è successo alla Popolare di Vicenza, e perché ogni volta che l'Italia cerca di salvare una sua banca o una sua azienda, l'Europa dice noâ€.
Continua a leggere
A Vicenza arrivano le telecamere di Agorà per intervistare i soci della BPVi
Venerdi 22 Gennaio 2016 alle 11:10
Questa mattina le telecamere di Agorà , programma di Rai 3, sono approdate a Vicenza per raccontare (dopo che già lo aveva fatto il programma Di Martedì di La7) la situazione dei soci della Banca Popolare di Vicenza. Per la seconda volta, una televisione nazionale è venuta ad ascoltare alcuni dei soci che stanno soffrendo economicamente per il crollo del valore delle azioni della BPVi dopo che al al primo incontro informativo di ieri sera Dolcetta e Iorio hanno parlato per primi con i rappresentanti delle Associazioni di categoria mentre a breve relazioneranno anche ai soci privati e ai loro sempre più numerosi comitati.
Continua a leggereMarlane Marzotto, “Presa diretta” sul caso
Giovedi 29 Gennaio 2015 alle 16:23
Praia a Mare. Le telecamere del noto programma di Rai 3 interessate al caso Marlane hanno incontrato il Comitato per la bonifica dei mari, fiumi e terreni della Calabria.L'inquinamento dei terreni della fabbrica tessile Marlane del Gruppo Marzotto all'attenzione delle telecamere di Presa diretta, programma televisivo di approfondimento giornalistico di Riccardo Iacona, in onda su Rai 3.Â
Continua a leggereStabilimento Marzotto, inchiesta anche a Vicenza per Schio
Sabato 20 Dicembre 2014 alle 10:41
Dopo la sentenza assolutoria di Pietro Marzotto & c. per i 107 morti della Marlane Marzotto di Praia a Mare, sentenza che segue quelle analoghe per la Eternit e per l'inquinamento Montedison, la collega Giulia Zanfino, la prima a "strappare" spazi, sia pure nottruni, su Crash di Rai 3 per un'inchiesta sulla fabbrica tessile del conte, che intorno a sè ora ha anche un territorio inquinato, ha prodotto per Repubblica Tv un servizio sullo stabilimento Marzotto di Schio su cui anche la magistratura di Vicenza ha dovuto aprire un'inchiesta.
Continua a leggereDomenica 31 a Telecamere di Rai 3 protagonisti il Veneto, Zaia e Zigliotto
Domenica 31 Agosto 2014 alle 00:24
Regione Veneto - Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ed il Presidente degli Industriali di Vicenza Giuseppe Zigliotto saranno i protagonisti della trasmissione di Rai 3 "Telecamere", condotta da Anna La Rosa, che verrà trasmessa domenica 31 agosto alle ore 12.25 e in replica alle ore 1.00. "Telecamere" conclude con un viaggio alla scoperta delle peculiarità e delle eccellenze e bellezze del Veneto una serie di puntate dedicate alle Regioni italiane.
Continua a leggere
Il video di Report su Flavio Tosi: possibile scioglimento per mafia del Comune di Verona
Mercoledi 9 Aprile 2014 alle 01:55
Sull'inchiesta presentata domenica 7 aprile su Report, la rubrica di Milena Gabanelli che su Rai 3 ieri, nonostante la "querela preventiva" del sindaco di Verona, Flavio Tosi, ha dato il via libera al servizio denuncia di mezzora di Sigfrido Ranucci (che VicenzaPiu.Tv vi propone in versione originale cliccando qui, oltre alla programmazione in streaming su www.vicenzapiu.tv ) è spontaneo fare un commento.
Continua a leggereTg3: di lavoro si può anche morire, alla Marlane Marzotto
Lunedi 10 Febbraio 2014 alle 18:13
Un servizio di Chiara Rossotto ed Ettore Cianchi su Rai3 (clicca qui per visualizzarlo) ripercorre la storia della Marlane Marzotto di Praia a Mare, in Calabria, chiusa dal 2004, dove oltre cento operai sono morti negli anni per malattie legate alle condizioni di lavoro dentro la fabbrica della Marzotto. Da tre anni è in corso il processo di primo grado contro proprietari e dirigenti. Ma con la prescrizione che incombe per i familiari delle vittime sembra sfumare la giustizia che aspettano.
Continua a leggere
