Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereAmarcord 2: prima del flop di Veneto Banca 1.570 soci hanno venduto a 39.50 euro 900.000 azioni, ma le comprò JP Morgan
Hanno venduto a 39,50 euro il 13 febbraio 2015 alla banca che poi ha traferito le azioni (900 mila in tutto) a Jp Morgan per ripagare un pacchetto di mutui vitalizi. Le sanzioni Consob, la policy seguita dalla bancaC'è anche l'ex sindaco di Treviso Gian Paolo Gobbo tra gli ultimi 1.570 fortunati soci che sono riusciti a liquidare le proprie azioni Veneto Banca a 39,50 euro. In extremis, prima del blocco del fondo azioni, prima della svalutazione di aprile 2015 a 30,50. Prima del recesso di dicembre a 7,30. Prima dell'azzeramento dei titoli a 0,10 centesimi.Â
Continua a leggereLegali regione Veneto troppo impegnati ad alzare la voce in tribunale contro VicenzaPiù da presentare in tempo gli atti contro Zonin. Zaia chieda a Ciambetti come ha fatto Rucco
Stupisce lo... stupore dell'Avvocatura della Regione Veneto per il rigetto della sua richiesta di costituzione di parte civile nel processo sul crac della Banca Popolare di Vicenza che si sta celebrando a Vicenza contro Gianni Zonin e, solo, altri 5 imputati (la posizione del settimo indagato Samuele Sorato è stata stralciata per motivi di salute) in quanto, essenzialmente, presentata fuori tempo massimo il 15 dicembre scorso e non il 31 novembre. Quello era il giorno noto a tutti meno che ai solerti legali di palazzo Balbi che ora fanno gli acrobati per far credere l'incredibile a meno che non ne vogliano trarre le conseguenze: rifare il praticantato per imparare in futuro come produrre in tempo gli atti per tutelare i danni subiti da regione e veneti.
Continua a leggere
Commentata nel nostro video la lettera di Natale del vescovo Beniamino: "Venne ad abitare in mezzo a noi: posso entrare in casa vostra?"
Â
Pubblicato alle 17.36, aggiornato con secondo video alle 20.50. Pubblichiamo la lettera di Natale del vescovo Beniamino "Venne ad abitare in mezzo a noi": Posso entrare in casa vostra?"Â illustrata oggi alla stampa come da nostro primo video qui proposto insieme ad una nostra domanda. A seguire il video con le risposte del vescovo alle domande poste durante l'incontro di stamattina in VescovadoÂ
In questo giorno di Natale, che ci riempie ancora una volta il cuore di incanto e commozione per il grande dono della Natività di Gesù, mi è particolarmente caro rivolgermi a voi, entrando quasi in punta di piedi in casa vostra, per rinnovare assieme lo stupore e la gioia per questo evento.
Continua a leggereGoogle e gli stereotipi sui veneti
Tutti sanno che i cliché e gli stereotipi non sono sempre veri, ma ben pochi capiscono quanto possano essere pericolosi: se ci si aspetta qualcosa che praticamente non esiste, questo può causare situazioni molto imbarazzanti. Il termine stereotipo deriva dal greco “stereos†- duro, rigido - e “typos†- impronta, immagine, gruppo - e significa quindi letteralmente “immagine rigidaâ€. E appunto perchè si tratta di un’immagine rigida, uno stereotipo è difficile da eliminare o da modificare. Esistono stereotipi su praticamente qualsiasi tipologia di persona e, soprattutto, origine culturale e territoriale. I veneti non sono quindi esenti, con molti stereotipi su di loro che vengono cercati in Google. Ma quali sono? E, soprattutto, si basano sulla verità oppure no? Vediamolo.
Continua a leggereNuovo sportello Partite Iva alla Cgil: "un aiuto ai piccoli lavoratori autonomi". E richiesta di inclusione in edilizia
Nidil CGIL Vicenza, in collaborazione con il CAAF - informa una nota - ha aperto uno sportello dedicato alle partite IVA per fornire un servizio di assistenza contabile e fiscale per i lavoratori autonomi. Lo sportello è in grado di erogare, anche, tutela sindacale e vertenziale, dando rappresentanza ad un mondo, come quello del lavoro autonomo, sempre più variegato e dai contorni talvolta incerti, che spesso manca di riferimenti associativi certi e di tutele fondamentali tra le quali ad esempio la malattia e la maternità .
Continua a leggere
La denuncia della Cgil: "nota azienda delle lavorazioni carni licenzia 4 lavoratori iscritti al sindacato"
La FLAI CGIL di Vicenza - scrive in una nota il Segretario Generale GiosueÌ Mattei - condanna senza mezzi termini la condotta dell’Azienda AL.PA.EM. Srl di Bassano del Grappa che nella giornata odierna ha fatto recapitare a 4 lavoratori iscritti all’Organizzazione Sindacale la lettera di licenziamento. La nota Azienda bassanese che opera nel settore della lavorazione delle carni, un comparto spesso infetto dal virus dell’illegalitaÌ€, impiegava i 4 lavoratori fuori da ogni logica contrattuale, con un salario fisso mensile proporzionato al numero di pezzi lavorati quotidianamente che dovevano essere garantiti in 800 unitaÌ€ complessivamente.
Continua a leggere
Saluto di Cicero in camicia nera dal balcone sul GdV, esposto al Prefetto dei consiglieri di opposizione: "reato di apologia del fascismo"
Quest'oggi - scrivono in una nota i consiglieri comunali del centrosinistra*Â - in un apposito incontro, i Consiglieri Comunali di minoranza hanno consegnato al Prefetto Dott. Umberto Guidato un esposto in riferimento agli incresciosi avvenimenti che hanno coinvolto l'assessore Claudio Cicero e che, a nostro avviso, si pongono in violazione dell'art.4 della Legge n.645 del 1952, che condanna il reato di apologia del fascismo.
Continua a leggere
Regione esclusa dalle parti civili al processo BPVi: lo sdegno di Pd, 5 Stelle, LeU e IiC
“Non si può commettere una leggerezza del genere, soprattutto su un caso così grave che coinvolge migliaia di veneti. Se questa è la sbandierata efficienza della Regione, c’è poco da stare allegri. È una gran figuracciaâ€. Non usa giri di parole il consigliere del Partito Democratico Claudio Sinigaglia, a proposito dell’esclusione della Regione dal processo per il danno ai risparmiatori della Banca Popolare di Vicenza, dove Palazzo Balbi si era costituito parte civile.Â
Continua a leggere
Una ragazza tenta di lanciarsi nel Brenta dal Ponte di Bassano: bloccata in extremis dai Carabinieri
Un intervento che ha scongiurato il peggio quello dei Carabinieri. Domenica mattina un equipaggio dell'Aliquota Radiomobile di Bassano del Grappa ha bloccato una giovane aspirante suicida. Nelle prime ore del mattino era giunta una telefonata al NUE 112 della Compagnia, con la quale veniva comunicato che una giovane bassanese, già affetta da problematiche di tipo psichiatrico, era fuggita dalla propria abitazione con malcelati intenti anticonservativi.
Continua a leggere
Norma in senato per vittime delle due banche venete prevede indennizzo del 30% su 39.3 euro per BPVi (cioè 12 €) e per Veneto Banca su 30.5 euro (9 €). Rocca: "M5S, è giusto?"
Dopo aver pubblicato "In anteprima le Proposte emendative che riguardano commi 256-268, già art. 38 per le vittime di BPVi, di Veneto Banca e delle altre 9 banche interessate" abbiamo chiesto, al solito, un commento anche al dr. Riccardo Federico Rocca dello studio Legale Rocca di Milano di cui alleghiamo ora le riflessioni.
1. La quinta Commissione permanente (Bilancio) nella seduta pomeridiana di domenica 16 Dicembre 2018 ha confermato il testo dell'emendamento all'art. 38 statuendo che, per le due banche ex popolari venete, la misura dell'indennizzo è (attuale comma 260, precedente comma 5) pari al 30 per cento del valore contabile delle azioni nel bilancio di esercizio chiuso al 31dicembre 2011.
Continua a leggere

