Regioni autonome, debiti record nella Sanità
C’è chi, dopo le Province, vorrebbe mettere in discussione anche l’esistenza delle Regioni. L’ha fatto, per esempio, il precedente governatore della Campania Stefano Caldoro: ovviamente inascoltato. Si capisce perché dai mal di pancia provocati dalla riforma del titolo V della Costituzione, che riporta allo Stato alcune competenze devolute alle Regioni nel 2001.
Continua a leggere
Ospedale San Bortolo: nuovo sguardo sull’utilizzo della tecnologia 3D in chirurgia
L'ULSS 6 Vicenza ha illustrato giovedì 16 luglio presso la Direzione Generale dell’ ULSS 6 Vicenza all'Ospedale San Bortolo un’innovazione relativa alla tecnologia 3D applicata alla chirurgia. Relatori il Direttore Generale dell’ ULSS 6 Dr. Ing. Ermanno Angonese, il Direttore dell’ U.O. di Urologia ULSS 6 prof. Andrea Tasca ed il Dr. Sabino Pisani, responsabile tecnico dell’ innovazione. Presenziera’ il Dr. Giovanni Gottardelli, Amministratore Unico dell’azienda KMoney Italy srl.
Continua a leggereUlss 6: nuova metodologia di screening prevenzione tumore collo dell’utero
L'informativa del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’ULSS 6 Per molto tempo il tumore della cervice uterina ha rappresentato la più frequente forma di cancro per le donne, ma negli ultimi anni il quadro è profondamente cambiato. Mentre nei paesi in via di sviluppo questo tumore è ancora la seconda causa di morte per cancro, nel mondo occidentale il numero dei casi e quello dei decessi continuano a diminuire grazie soprattutto all'introduzione del Pap-test.
Continua a leggereTre cadute dall’alto in pochi giorni, Piz: mese di luglio critico
Dott. Celestino Piz, Direttore SPISAL
Lunedì 13 luglio alle ore 15,30 circa, lo SPISAL è stato allertato dal SUEM per un infortunio avvenuto presso la ditta ITALIANA MOBILI di Torri di Quartesolo. L'infortunio è accaduto al sig. C.G. (nato nel 1976) di nazionalità moldava. C.G. stava smontando un soppalco in legno truciolare, quando è caduto da un’altezza di circa 3,5 metri. Ha riportato la frattura di due vertebre e della tibia destra.Â
Continua a leggereI dati del primo semestre 2015 infortuni sul lavoro: "proiezione calo del 13%"
Dott. Celestino Piz, Dipartimento di Prevenzione Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Ulss 6 La proiezione sull’anno fa prevedere una riduzione del 13%! Quindi il commento è positivo e chiedo un po’ di spazio che serve per dare soddisfazione alla aziende che si impegnano nell’attività preventiva. Se davvero fossimo in una fase di ripresa (ma come sapete le notizie spesso danno indicazioni contrastanti), il dato sarebbe da leggere in maniera ancora più ottimistica (clicca qui per il report).
Continua a leggere
Commissione Sanità, Moretti e Pd furiosi: "5 Stelle stampella di Zaia"
Grazie ai voti della Lega Nord e degli «Zaia boys», il Movimento Cinque Stelle soffia al Pd la prestigiosissima vice presidenza della commissione Sanità , la poltrona più ambita dalle minoranze in consiglio regionale. E a Palazzo Ferro Fini scoppia un putiferio: «I Cinque Stelle sono la stampella di Zaia, abbiamo assistito ad un giochetto politico dai risvolti opachi» sbotta la capogruppo democrat Alessandra Moretti, mentre Stefano Casali, speaker del gruppo «tosiano», parla di «un inciucio tristissimo».
Continua a leggere
A.N.FI.S.C: Zaia, quanto ancora dovremmo aspettare per gli ammalati di Mcs?
Le richieste di A.N.FI.S.C ONLUS associazione che raggruppa i malati di Fibromialgia, Encefalomialite mialgica e Mcs (sensibilità chimica multipla)
Cinzia Pegoraro è una ragazza di Caldogno affetta da Mcs (sensibilità chimica multipla) che da tempo non riesce ad avere una vita normale a causa della sua malattia. L'Mcs è stata riconosciuta lo scorso 5 Marzo 2013 dalla Regione Veneto che purtroppo non ha ancora individuato un centro di cura che possa accogliere i malati di questa patologia perchè possano finalmente ricevere delle cure adeguate. Continua a leggereUlss 6: piano emergenza caldo e altre evenienze atmosferiche straordinarie
La presentazione dell'Ulss 6
L’Azienda ULSS n. 6 “Vicenza†ormai da diversi anni attiva il Protocollo per la gestione della “Emergenza caldo e altre evenienze atmosferiche straordinarie†rivolto alle persone al di sopra dei settantacinque anni di età o ultra sessanta-cinquenni con patologie croniche invalidanti e/o di persone in condizione di fragilità socio sanitaria.
Continua a leggereFrancesco Lunghi nuovo presidente di Federsanità del Veneto
Federsanità Veneto resoconta l'assemblea 2015Si è tenuta stamane a villa Cesarotti di Selvazzano Dentro (Padova) l'assemblea di Federsanità del Veneto che ha eletto il nuovo direttivo. Alla presenza dei direttori generali delle Ulss associate (Alto Vicentino, Ovest Vicentino, Vicenza, Pieve di Soligo, Asolo, Treviso, Veneto Orientale, Veneziana, Alta Padovana, Este, Verona, Azienda Ospedaliera di Padova).
Continua a leggereAssemblea generale di Federsanità del Veneto, il bilancio di Forcolin
Federsanità Veneto presenta l'assemblea generale Si terrà domani 9 luglio a villa Cesarotti di Selvazzano Dentro (Padova) l'assemblea annuale di Federsanità del Veneto. Saranno presenti i direttori generali delle Ulss associate e il presidente uscente e neo vicepresidente della Giunta Regionale del Veneto e assessore al Bilancio, Gianluca Forcolin, oltre che l'assessore alla Sanità della Regione Veneto, Luca Coletto e il direttore generale Sanità e Sociale della Regione, Domenico Mantoan.
Continua a leggere
