Fatti

Quotidiano | Categorie: Fatti

Al Teatro Olimpico di Vicenza il 20 luglio "Concerto dei Giovani Musicisti Giapponesi" in collaborazione con Accademia Musicale del Veneto

ArticleImage Venerdì 20 luglio alle 20 torna puntuale, come ogni estate, l'appuntamento al Teatro Olimpico di Vicenza con il "Concerto dei Giovani Musicisti Giapponesi", organizzato dall'Accademia Musicale del Veneto, presieduta da Carmine Carrisi, e dall'Associazione Italo-Giapponese, presieduta da Cunico Nagakawa. L'evento è patrocinato dal Comune - Assessorato alla Cultura e dal Conservatorio di Musica "A. Pedrollo" della città. Una ventina i musicisti e i cantanti selezionati per esibirsi all'atteso concerto vicentino, giovani promesse del canto, del pianoforte, del flauto e del violino.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Sanità, nata a Padova una teen zone per i pazienti di oncoematologia pediatrica. All'inaugurazione la presidente del senato Casellati e il governatore Zaia

ArticleImage "Vi voglio presentare un mastino fatto donna. Senza di lei, la forza e la tenacia, sue e dei volontari di Team For Children, qui oggi non ci sarebbe niente. Dobbiamo solo dire loro grazie e non aggiungere altro, se non che hanno anche saputo sconfiggere le carte, la burocrazia e tutto quanto si è messo di mezzo, perché oggi siamo qui felici per una nuova realizzazione, ma non si creda che non ci siano stati anche dei notevoli freni a mano tirati".

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

Il dossier ecomafie di Legambiente: in Veneto l'allarme è tutto sul ciclo dei rifiuti

ArticleImage

Nel 2017 boom di arresti per crimini contro l'ambiente e di inchieste sui traffici illegali di rifiuti. Campania ancora una volta in testa per il numero di reati, concentrati per il 44% nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa. Nel settore dei rifiuti la percentuale più alta di illeciti su scala nazionale 17mila le nuove costruzioni abusive. Il fatturato dell'ecomafia sale in un anno del 9,4%, a quota 14,1 miliardi. "Completare la rivoluzione avviata con la legge sugli ecoreati e affidare allo Stato la competenza sulle demolizioni degli abusi edilizi".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Borgo Pusterla: nel Settecento al di là del Bacchiglione palazzi signorili, antichi ospizi e le prime grandi manifatture

ArticleImage Si terrà mercoledì 18 luglio, alle 20.30, il terzo appuntamento con il ciclo di visite guidate estive "Vicenza, tutta un'altra storia", organizzato dall'Associazione guide turistiche autorizzate in collaborazione con l'assessorato alla cultura. Durante la visita si andrà alla scoperta di una parte della città poco conosciuta, il cui importante passato nell'attività di cardatura della lana e filatura della seta ancora si riflette nella toponomastica: borgo Pusterla, da Corte della Sega fino alla più nota contra' Chioare.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Bollo auto con più di vent’anni, la Regione: "nessuna stangata"

ArticleImage In merito al bollo auto per i veicoli con più di vent’anni di vita il vicepresidente della Giunta regionale del Veneto, Gianluca Forcolin, che ha anche la delega ai tributi, precisa che: "Nessuna stangata in Veneto per i possessori di auto e moto con più di vent’anni di vita, iscritte da un registro storico. E’ stato il governo Renzi, con la legge statale di stabilità (L. 190/2014), a cancellare l’esenzione della tassa automobilistica per i veicoli di età compresa tra i 20 e i 29 anni".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Attività produttive, assessore Silvio Giovine: in progetto il “FuoriFiera” e un programma per valorizzare il centro storico

ArticleImage Vicenza vive di tante realtà diverse. E per restituire alla nostra città il riscontro che merita, a livello regionale quanto a livello nazionale, l'assessore alle attività produttive Silvio Giovine sembra avere le idee chiare. Sono già pronti infatti diversi progetti, presentati all'interno delle linee programmatiche della nuova amministrazione Rucco, che, spiega Giovine, comprendono una serie di deleghe tutte quante connesse tra loro. Tra i temi oggetto di lavoro dell'assessore, grande rilievo ha senza dubbio quello del turismo. "Con il turismo a Vicenza ci sono grandi opportunità" spiega Giovine, "Vicenza ha un'enorme potenzialità e merita di essere rilanciata, anche in ambito internazionale".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Attentato ad Ario Gervasutti, il sindaco Francesco Rucco: "colpisce tutti i giornalisti"

ArticleImage
Il sindaco di Vicenza Francesco Rucco interviene a seguito della notizia relativa all'esplosione di cinque colpi di pistola contro l'abitazione a Padova di Ario Gervasutti: "Esprimo piena solidarietà al giornalista e stimato professionista Ario Gervasutti e alla sua famiglia, vittime la scorsa notte di un gesto molto grave, che merita l'assoluta condanna. Ciò che è accaduto nell'abitazione del noto giornalista, che per quasi sette anni, dal 2009 al 2016, ha diretto Il Giornale di Vicenza, e che ora lavora al Gazzettino, per la violenza e il significato che un simile gesto porta con sé, merita estrema attenzione affinché si possano individuare i colpevoli prima possibile".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

La Vicenza cristiana e romana in onda su Rai1

ArticleImage Sabato 21 luglio alle 16.25 la città e la diocesi di Vicenza - che ha mandato questo comunicato - saranno protagoniste nel programma di Rai Uno “A sua Immagine”. Oltre al patrimonio palladiano, per cui la nostra città è conosciuta in tutto il mondo, Lorena Bianchetti – conduttrice del programma – ci farà conoscere il patrimonio artistico della tradizione cristiana, i numerosi Musei, la Vicenza romana e quella gotica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Colpi di pistola contro la casa di Ario Gervasutti, ex direttore de Il Giornale di Vicenza durante il caso BPVi: "attacco a tutta la categoria"

ArticleImage

(in aggiornamento continuo con tutte le reazioni politiche) 

Quei cinque colpi di pistola, tre dei quali hanno raggiunto la camera da letto dei figli, contro la casa di Ario Gervasutti, ex direttore de Il Giornale di Vicenza, che ha guidato per oltre 6 anni, anche durante il controverso ultimo periodo della Banca Popolare di Vicenza. Ora è impegnato nell’ufficio centrale del Gazzettino. Subito è arrivata la condanna di Fnsi, Sindacato e Ordine giornalisti del Veneto e CdR del Gazzettino che "si stringono attorno al collega e alla sua famiglia e confidano nel lavoro delle forze dell’ordine per individuare al più presto possibile i responsabili". 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

CR7, il pallone d'oro Cristiano Ronaldo o anche una nuova Ferrari da sogno?

ArticleImage

CR7 potrebbe benissimo essere il nome di un modello di auto nuova e, magari, super visto che quella sigla si accoppia nell'immaginario collettivo a Cristiano Ronaldo, un super campione del pallone la cui fama non è certo stata offuscata dall'uscita prematura della sua nazionale, il Portogallo dall'ultimo campionato del mondo, quello che nel 2018 si è disputato in Russia. E che CR7 possa essere il nome di una nuova auto lo fa pensare ancora di più il fatto che da quest'anno farà diventare un www.shopricambiauto24.it ricambio, sia pure di qualità, la vecchia stella Gonzalo Higuain, e al suo posto giocherà non più con i Blancos del Real Madrid, come già è successo in passato, ma con i Bianconeri della Juventus, che è il club che fa a capo alla Exxor degli Agnelli che controlla anche la FCA, Fiat Chrysler Automobiles.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network