Pubblicato il 24 alle 16.30, aggiornato alle 22.45. Che non sia chiara la querelle sui Pfas, Pfoa e derivati è l'unica cosa certa tra il bombardamento di dati della Miteni e dell'organo regionale preposto ai controlli, l'Arpav, dati sui quali esprimono opinioni più o meno tutti, non sempre con adeguata competenza e, per giunta, con obiettivi diversi: comitati, associazioni ambientaliste, politici e anche noi giornalisti. A quei dati si sono aggiunti recentemente quelli, provenienti dall'azienda di Trissino che ha commissionato un'indagine a Global Marketing Insights.
Presenti circa trenta sigle, sono stati 22 gli interventi in totale all'incontro col governo rappresentato da Massimo Bitonci e Alessio Villarosa sul tema delFondo di ristoro per le vittime di reati finanziari. Ce ne riferisce a caldol'avv. Franco Conte, presidente di Codacons Venetoche fa parte delle associazioni Unite per il Fondo. Ecco la sua nota che sintetizza gli interventi dei "contrari" e dei favorevoli. i primi di fatto critici verso il Fondo e disponibili ad una nuova legge che allarghi la platea dei risarciti e semplifichi la procedura; i secondi, tra cui Codacons, a favore dell'immediata pubblicazione del Decreto e con ampia disponibilità a prendere in considerazione un tavolo tecnico per esaminarne eventuali criticità per una revisione in occasione della prossima legge di bilancio.
La Banca d'Italia rende noto che all'1 al 31 ottobre 2018 si svolgerà la prima edizione del "Mese dell'Educazione Finanziaria" promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria cui la Banca d'Italia partecipa. Nel "Mese dell'Educazione Finanziaria" verranno organizzate su tutto il territorio nazionale attività ed eventi di sensibilizzazione e informazione sull'importanza di un'adeguata cultura finanziaria.Â
Questa mattina - annuncia una nota stampa di martedì 24 luglio - Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto, e Manuel Brusco, presidente della Commissione speciale d’inchiesta sulla contaminazione di sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) alla presenza del segretario generale del Consiglio regionale, Roberto Valente,  hanno consegnato al Procuratore della Repubblica di Vicenza Antonino Cappelleri la Relazione finale che sintetizza i Commissione consigliare speciale d‘inchiesta istituita con deliberazione del Consiglio regionale del Veneto n. 72 del 15 maggio 2017.Continua a leggere
L'estate è una stagione dove le cucine dei ristoranti lavorano a ritmi incessanti. Ecco 5 semplici consigli per mantenere alto il livello di igiene. Con l'arrivo dell'alta stagione, sono sempre più le cucine che devono incrementare la mole di lavoro; spesso a discapito della qualità finale. Oltre a tutto questo, in alcuni casi anche l'igiene della cucina e di chi vi lavora sono messe in secondo luogo. In questa guida, sono inseriti 5 semplici e pratici consigli su come tenere alto il livello dell'igiene nelle cucine professionali di hotel, bar e ristoranti.
Continua a leggere
Del buio serale in piazza dei Signori e della difficoltà a passeggiarvi per i cittadini ne avevamo già scritto qualche anno fa. Ora anche un'altra grande piazza cittadina è rimasta completamente oscurata lo scorso sabato sera. No, non per scelta della neoeletta amministrazione di centrodestra, ma per un black out all'illuminazione pubblica, anche nelle strade adiacenti, che ha interessato piazza Matteotti (foto). Momenti di apprensione per i passanti, alcune lamentele e piazza che si è rapidamente svuotata delle poche persone presenti.
Continua a leggere
Era stata spedita quando in Italia c'erano ancora più carri che automobili ed il volo era una questione da eroi. Quando il destinatario si è visto recapitare quella busta non ci credeva. Era una busta sgualcita dal tempo, non come quelle belle e nuove che si possono acquistare su www.paesedellebuste.it  Era una busta spedita nel 1927, ed è arrivata a Solesino solo 91 anni dopo. A raccontare la vicenda il Gazzettino che racconta come dentro la busta ci fosse un messaggio, urgente (e per fortuna che era urgente...) che il podestà di Torino aveva indirizzato al suo omonimo di Solesino.
Continua a leggere
Il Comune di Vicenza rende noto che alle ore 7.15 di questa mattina, lunedì 23 luglio, alcuni agenti della polizia locale si sono recati, con 3 auto e 1 carro attrezzi, in via Scolari, a est della città , all'interno della cosiddetta “zona rossa†(foto), dove sostavano alcuni mezzi in uso a famiglie nomadi destinatarie dell’ordinanza firmata dal sindaco a fine giugno per vietare la permanenza e lo stazionamento in alcune aree pubbliche cittadine.Continua a leggere
Dal 1984, i casi di AIDS residenti in Veneto sono stati 3.915, di cui 3.490 segnalati nel Veneto e 306 segnalati da altre Regioni a carico di persone residenti in Veneto. Attualmente in Veneto i casi di AIDS assistiti, tecnicamente definiti "prevalenti", sono 1.256. I nuovi casi registrati nel 2016 sono stati 40. Dal 1988 sono state invece 13.176 le nuove diagnosi per il virus dell'immunodeficienza umana HIV. Dal 1996, anno dell'introduzione della terapia Highly Active Antiretroviral, è progressivamente calato il numero dei decessi.
Continua a leggere