"Ancora una donna vittima di un partner-padrone. La violenza di genere è una vera emergenza e serve una risposta più forte a ogni livello istituzionale". È quanto afferma Alessandra Moretti consigliere del Partito Democratico commentando, nella nota che pubblichiamo, il femminicidio a Lonigo di una 33enne ammazzata in strada dal marito 40enne, evaso dagli arresti domiciliari disposti proprio per violenze contro la moglie. "Secondo l'ultimo rapporto del Viminale - aggiunte Moretti - ogni anno ci sono oltre 130 donne uccise, reati che non accennano a diminuire e che avvengono soprattuto all'interno del nucleo familiare".
“La città di Vicenza - dichiara il sindaco di Vicenza Francesco Rucco - esprime profondo cordoglio per la scomparsa del maestro Claudio Scimone, uomo di musica e di cultura, che con i suoi Solisti Veneti ha saputo diffondere e far apprezzare al grande pubblico la musica sinfonica, in particolare quella veneta. Conosciuto e apprezzato a livello internazionale, il maestro non ha mai nascosto l’amore per Vicenza, dove la musica incontra l’arte del Palladio in un connubio di magiche suggestioni, come è di certo stato nel 2004 quando Scimone ha voluto festeggiare i 45 anni dei Solisti Veneti con un concerto al Teatro Olimpico. Continua a leggere
«Ferie finite? Ripetiamo appello per cda Fondazione Roi. Vescovo Pizziol stoppi mons. Gasparini; presidente Fai Carandini escluda Giovanna Rossi di Schio: "coprono" Zonin e se stessi»: così il 23 agosto ricordavamo l'appello già fatto il 7 agosto e inviato al vescovo di Vicenza e al presidente del Fai nazionale con l'invito a non confermare nel cda della Fondazione Roi i due consiglieri dell'era Gianni Zonin Mons. Francesco Gasparini, direttore del Museo Diocesano, e la signora Giovanna de Vigili Kreutzemberg Rossi di Schio, presidentessa del Fai di Vicenza, che, designati secondo le voci da Diocesi di Vicenza e Fai nazionale rimarranno nel cda Roi grazie al nuovo statuto da loro stessi studiato e approvato oltre che discutibilmente "vidimato" dalla Regione Veneto. Continua a leggere
Ad una settimana dall'apertura delle scuole fissata per il 12 settembre, davanti al liceo scientifico Lioy in piazza San Lorenzo, tornano a rieccheggiare astrusi slogan fascisti: “Cameratismo e vicentinità †è la scritta in nero comparsa sopra una serie di tante altre cancellature. Più si cancellano le scritte e più gli autori si divertono a tornare a rovinare il decoro della città , attirandosi lo sdegno di molti passanti, anche quelli con le stesse idee politiche.
Continua a leggere
Ci siamo, il WM Expo sta tornando! Venerdì 19 e sabato 20 ottobre presso l'Hotel Four Points by Sheraton di Padova, torna per il quarto anno di fila il WM Expo 2018, uno degli eventi più attesi nel settore del digital marketing. Il WM Expo si rivolge non solo agli addetti ai lavori, ma anche ad aziende, startup e strutture ricettive, a store manager e gestori di e-commerce, a studenti di marketing, giornalisti e blogger.
Continua a leggere
La Diocesi di Vicenza rinnova la devozione alla Madonna di Monte Berico all'inizio di un nuovo Anno pastorale e per ricordarlo il vescovo di Vicenza, mons.Beniamino Pizziol, ha incontrato la stampa cogliendo l'occasione per parlare, oltre che della questione migranti eritrei "gonfiata" dalle pance locali, sempre più lontane da altri "organi" ben più significativi delle persone, soprattutto della Lettera pastorale per l'anno 2018-19 il cui testo (clicca qui) verrà consegnato ufficialmente alla Diocesi durante il pellegrinaggio del 7 settembre a Monte Berico.
“La parità di genere è una componente essenziale della democrazia, ma in Italia siamo lontani da un livello minimamente accettabile: nell’ultimo Global Gender Gap Report ci troviamo all’82esimo posto in classifica su 144 Stati. Siamo nel 2018, eppure la strada da fare è ancora lungaâ€. È quanto afferma - in una nota stampa - Alessandra Moretti, Consigliera regionale del Partito Democratico, intervenuta questo pomeriggio alla tavola rotonda About Women alla Mostra internazionale del Cinema di Venezia.Â
Continua a leggere
Da ormai due settimane il vicesindaco e assessore con delega alla partecipazione Matteo Tosetto sta effettuando sopralluoghi nei parchi gioco della città per mappare, insieme ai residenti, le realtà esistenti ed individuare le priorità . Oggi si è unito alle visite anche il sindaco Francesco Rucco, incontrando le famiglie che frequentano il parco giochi di Parco Città . "Le criticità che ci hanno fin qui rappresentato i cittadini - ha detto il sindaco Rucco - hanno messo in evidenza numerose situazioni molto pesanti che richiederanno investimenti cui intendiamo far fronte con un piano pluriennale, nonostante le difficoltà di bilancio che abbiamo ereditato".