"La diocesi ospita 250 migranti. Ma niente Diciotti": titola così in prima pagina il solito nostro cruccio quotidiano, quel Giornale di Vicenza che attira i suoi lettori con prime pagine a volte dedicate ai migranti che vorrebbero l'abbonamento a Sky per il calcio (falso) e altre alle anatre che muoiono ai giardino Salvi (vero) anche se ce ne sarebbero ben altre di anatre "umane" di cui occuparsi e che starnazzano là dove si decide come continuare a far morire non le anatre "animali" ma Vicenza... Ma tant'è. Sparare un titolo sul vescovo che ospita 250 migranti farà vendere un po' di carta in più, usa e getta, e pazienza se, magari, scatenerà  altri striscioni a dir poco idioti contro chi lui rappresenta e minacciosi contro i parroci.
Street food, cultura, musica, un evento in Basilica palladiana con i buyers da tutto il mondo e video mapping sulla facciata del monumento nazionale: la città di Vicenza si prepara ad ospitare nel migliore dei modi sabato 22 settembre il primo Fuori Fiera, denominato "ViOff", di VicenzaOro September, organizzato da Italian Exhibition Group in Fiera di Vicenza.Â
Continua a leggere
GENOVA. Circa trenta nomi. Ecco la lista delle persone che finiranno sulla scrivania del procuratore capo di Genova Francesco Cozzi. Si tratta di alti dirigenti del ministero delle Infrastrutture e responsabili locali, gli amministratori di Autostrade spa e della Spea, controllata del gruppo. Queste sono le persone che secondo la Guardia di Finanza avrebbero dovuto sapere della pericolosità del Viadotto Morandi crollato il 14 agosto uccidendo 43 persone.
Continua a leggere
“Le anatre del Giardino Salvi non sono morte per l'aviaria. Sono in corso ulteriori approfondimenti per definire l'esatta causa dei decessi, ma si conferma l'assoluta assenza di rischi per l'uomoâ€. La comunicazione è stata data questa mattina dal dottor Enrico La Greca, direttore del Servizio Veterinario di Sanità Animale dell'Ulss8 Berica, al vicesindaco Matteo Tosetto che aveva chiesto aggiornamenti sul ritrovamento, sabato, di oltre una ventina di anatre morte lungo la roggia Seriola al Giardino Salvi.Continua a leggere
“Ancora una vittima della West Nile, mentre attendiamo che venga attuato il Piano della Regione per combattere il virus. È un ritardo grave e colpevole, l’Assessore regionale alla Sanità Coletto dovrebbe dimettersiâ€. Questa la richiesta, affidata a una nota, del Gruppo consiliare del Partito Democratico. “È un problema che in Veneto abbiamo da ormai dieci anni – esordiscono i consiglieri Dem - e che si è progressivamente aggravato, con oltre 130 casi nel 2018.Â
Continua a leggere
La Giunta Regionale del Veneto rende nota una puntualizzazione della Direzione della Struttura di Progetto della Superstrada Pedemontana Veneta sul rendimento per il concessionarioÂ
Soltanto un’affrettata lettura del Terzo Atto Convenzionale e una scarsa conoscenza e approfondimento dei meccanismi regolatori e di concessione, possono aver indotto oggi (4 settembre ndr) un quotidiano veneto a una serie di valutazioni del tutto astratte e fortemente inesatte sul “rendimento†per il concessionario della Superstrada Pedemontana Veneta.Â
Ha preso il via - comunica la Regione - la fase attuativa del Piano Straordinario di Disinfestazione approntato e finanziato dalla Regione con 500 mila euro per combattere l’anomala diffusione del virus del Nilo Occidentale trasmesso all’uomo dalle zanzare “culex pipiens†registrata in questa stagione. Alla luce delle intense piogge che hanno interessato tutto il Veneto nei giorni scorsi, i cui effetti si fanno ancora sentire e rischiano di rendere meno efficaci gli interventi, la disinfestazione vera e propria in alcune aree del territorio slitta di un giorno rispetto alla previsioni, e comincerà domani.
Continua a leggere
Oggi, martedì 4 settembre, l'assessore alla formazione Cristina Tolio e il consigliere comunale Leonardo De Marzo hanno ricevuto una delegazione di giovani funzionari del Comune di Bonn (Germania), da ieri a Vicenza per partecipare a un corso di formazione sulla pubblica amministrazione. L'iniziativa, a cura di Eurocultura, rientra nell'ambito del progetto Cercando il lavoro.
Continua a leggere
Cinque uomini sono stati sanzionati ieri pomeriggio dalla polizia locale in Campo Marzo - informa una nota comunale del 4 settembre - per consumo di bevande alcoliche in area pubblica, nell’ambito dei controlli effettuati dal presidio attivato lo scorso 24 agosto per volere del sindaco Francesco Rucco, in concomitanza con il luna park della Festa dei Oto. Verso le 15.30, in collaborazione con i colleghi addetti alla visione delle immagini trasmesse al comando di contra’ Soccorso Soccorsetto dalle telecamere che sorvegliano Campo Marzo, la pattuglia in servizio ha staccato il primo verbale da 50 euro a carico di un cittadino romeno, e subito dopo, nei pressi del parco giochi, a carico di quattro stranieri di origine africana.
Continua a leggere