Fatti

Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Ambiente, Fatti

La Rsu di Miteni smentisce ogni responsabilità dolosa di dipendenti dell'azienda: l'articolo con le accuse

ArticleImage Ieri - scrive nella nota che pubblichiamo la Rsu di Miteni - a pagina 8 dell'edizione di Vicenza Il Corriere del Veneto (di sotto* l'articolo, ndr) ha pubblicato una notizia in cui si riportano alcune accuse, che il quotidiano attribuisce ai vertici della Miteni, circa una possibile responsabilità dolosa di dipendenti dell'azienda relativamente ai recenti casi di inquinamento da "GenX". La Rsu di Miteni rende noto che ritiene offensivi, falsi e addirittura demenziali tali aberranti addebiti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

Vertenza diplomate magistrali, Cub Sur del Veneto: sciopero dell'11 settembre con manifestazione a Roma

ArticleImage Sulla vertenza dei diplomati magistrali, la CUB Sur (Cub Scuola Università Ricerca) ha chiesto e ottenuto un incontro con il direttore dell'USR del Veneto (Ufficio Scolastico Regionale del Veneto) per chiarire gli aspetti operativi in merito alla vertenza dei diplomati magistrali, alla luce delle disposizioni sul licenziamento e sul declassamento di tali docenti previste nel Decreto dignità appena approvato dal Governo. Il Direttore Prof. Giorgio Corà ha spiegato che l'ufficio procederà con il licenziamento in data 30 giugno 2019 degli insegnanti con contratto a tempo indeterminato, e la conclusione del contratto al 30 giugno 2019 per i docenti con contratto a tempo determinato (30/06 o 31/08); tali licenziamenti avranno corso però solo dopo la pronuncia della sentenza di merito del procedimento legale in essere.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Omicidio suicidio di Lonigo, Daniela Sbrollini (PD): questa è la vera emergenza in Italia

ArticleImage

Spiega, nella nota che pubblichiamo, la senatrice Daniela Sbrollini: "Malgrado normative apparentemente più attente, malgrado una opinione pubblica sempre più informata, questi atti di violenza estrema non si fermano. Anzi sembrano aumentare". Il quarto Rapporto Eures sul femminicidio in Italia conferma che nel 2016 i femminicidi sono tornati a crescere. "Più di uno ogni 3 giorni è una situazione pazzesca - continua la Senatrice Pd - e l'incidenza femminile sul numero di vittime totali di omicidi non è mai stata così elevata, 37,1%: nel 2000 si attestava sul 26,4%. Sono numeri di una strage infinita".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Difese argini del Bacchiglione, Bottacin: "con 200 mila euro avviato consolidamento"

ArticleImage

Sono partiti in questi giorni i lavori di consolidamento delle difese arginali del fiume Bacchiglione, a valle del Ponte in Comune di Longare. Gli interventi, del valore complessivo di poco inferiore ai 200.000 euro, si sono resi necessari a causa di erosioni della scarpata interna sulla sinistra idraulica. "Per rafforzare la sicurezza del territorio - dice l'assessore alla Difesa del Suolo Gianpaolo Bottacin - si procederà alla realizzazione di due scogliere in massi ciclopici  a secco, ripristinando così i due tratti della sponda interna dell'argine sinistro, attualmente in erosione".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

8 settembre: mons. Beniamino Pizziol parla ai nostri lettori degli scandali della pedofilia e dei (non) ristori ai soci BPVi e Veneto Banca. Don Torta, M5S e Lega canteranno la 3ª volta?

ArticleImage Quando ci siamo incontrati con Mons. Beniamino Pizziol, martedì 4 settembre scorso, per ascoltare le sue parole sulla festa patronale, che chiama i cristiani vicentini all'amore di Maria madre di Cristo, il Perseguitato, e sull'accoglienza offerta, a carico della Chiesa, a 4 perseguitati eritrei, che ha richiamato in quegli stessi cristiani i peggiori sentimenti di rifiuto degli altri, ci siamo trattenuti col vescovo di Vicenza per avere la sua, per noi finalmente tranquillizzante, risposta sulla questione della rappresentanza della diocesi di Vicenza nel cda della Fondazione Roi e per parlare di altre questioni vitali, per la Chiesa e per, è il suo sinonimo, la sua comunità. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

8 settembre la chiesa ricorda la Natività di Maria: Tota pulchra es amica mea, l'omelia della bellezza. La Voce del Sileno, anno 3

ArticleImage Oggi 8 settembre la chiesa ricorda la Natività di Maria. Celebrata dalla liturgia, da preghiere, da pellegrinaggi in santuari, come quello di Vicenza - Monte Berico. La festività, un tempo di precetto, diede l'occasione ad importanti pensatori che per esaltare la figura della Madre di Dio e contemporaneamente proporre una riflessione. Importante fu la predica del vescovo di Bressanone, Niccolò Cusano, che è anche uno dei maggiori esponenti dell'Umanesimo, pronunciata nella cattedrale di Bressanone (BZ) l'8 settembre del 1456; fu stesa come era quasi sempre uso in latino, ma, come fu probabile, ad essa assistette anche il popolo, oltre al clero, e perciò fu pronunciata anche in volgare, cioè in tedesco.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Festa dei Oto, giostre gratis per i disabili. Silvio Giovine: "particolare sensibilità dei gestori"

ArticleImage
Lunedì 10 settembre, dalle 15 e fino alla chiusura, le persone con disabilità, se accompagnate, potranno salire gratuitamente sulle attrazioni presenti al Luna park a Campo Marzo. In caso di condizioni meteorologiche avverse la promozione sarà valida per il giorno successivo. "Ringrazio i gestori della attrazioni presenti in città per la Festa dei Oto che hanno dimostrato una particolare sensibilità offrendo l'ingresso gratuito per la giornata del 10 settembre" - ha commentato - in una nota comunale - l'assessore alle attività produttive Silvio Giovine.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Controlli estivi alle Stazioni ferroviarie vicentine: identificate 2619 persone, 2 arresti e 29 denunce

ArticleImage In occasione della stagione estiva - è scritto in una nota diffusa dalla Questura di Vicenza - il Compartimento Polfer per Verona ed il Trentino Alto Adige (da cui dipende anche la Sezione Polizia Ferroviaria di Vicenza ndr), in linea con le disposizioni ministeriali, ha intensificato i servizi di prevenzione e di vigilanza per garantire un esodo sicuro ai numerosi vacanzieri che hanno scelto il treno per i loro spostamenti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Opere d’arte di proprietà della Banca Popolare di Vicenza, Intesa Sanpaolo: "riapre la galleria a Prato"

ArticleImage Le principali opere d’arte, un tempo della Cassa di Risparmio di Prato oggi di proprietà della Banca Popolare di Vicenza in L.C.A., tornano ufficialmente a Palazzo degli Alberti, dopo le polemiche ai tempi di Gianni Zonin da noi svelate a livello locale, per essere nuovamente ammirate dal pubblico. Un gesto concreto di Intesa Sanpaolo per restituire alla cittadinanza di Prato un patrimonio culturale comune.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Scuola e formazione, Fatti

Vaccini, inadempienti veneti sono quasi 6 mila in meno

ArticleImage A tutto il 5 settembre scorso - informa un comunicato ufficiale della Regione - i bambini e ragazzi tra 0 e 16 anni che risultano inadempienti all’obbligo vaccinale sono 79.843, in calo di 5.833 unità rispetto alla situazione fotografata il 10 maggio scorso. Di questi, quelli tra 0 e 6 anni, in età pre scuola dell’obbligo, sono 18.549, in calo di 3.762 unità rispetto a maggio. Sono questi i risultati del “Monitoraggio sulla situazione vaccinale ai sensi della legge 119/2017” diffuso oggi dalla Direzione Prevenzione dell’Area Sanità e Sociale della Regione Veneto.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network