Fatti

Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Sabato verranno liberati nel Retrone i pesci dopo 132 ore nell’acquario-cassonetto di Acque Comuni

ArticleImage Hanno abitato - riporta un comunicato di Viacqua - per 132 ore l’acquario-cassonetto creato dallo scultore vicentino Alberto Salvetti, l’installazione river-specific “C’È VITA ANCORA” realizzata per “Acque Comuni” e presentata al pubblico domenica scorsa nel Giardino del Teatro Astra. Ed ora si preparano a fare ritorno alle acque del fiume Retrone, che costituiscono il loro habitat naturale: si tratta di 29 alborelle, 5 scardole, 2 tinche, 2 anguille, 3 barbi, 1 cavedano, 2 persico reale, 2 carpe, 3 carpe a specchi e 1 luccio. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Emigranti, il Veneto prima regione nella classifica dell’esodo con 3,2 mln. Il Parlamentino degli emigrati

ArticleImage La grande emigrazione - rende noto la Regione - che vide intere famiglie lasciare il Veneto e portò allo spopolamento di paesi e contrade, ebbe inizio nel 1876: contadini e braccianti si imbarcarono verso i paesi dell’America Latina per scappare dalla povertà e dagli effetti della grande crisi agraria, incentivati dalle agenzie di emigrazione e dai governi dei paesi di destinazione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Primo censimento permanente, a Vicenza coinvolte 2300 famiglie. Celebron: "in campo una task force"

ArticleImage L'Istat (Istituto nazionale di statistica) ha detto addio al censimento decennale - informa una nota comunale - Da questo mese prende infatti il via in tutta Italia il primo censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, rilevato annualmente per fornire informazioni tempestive alle istituzioni, utili a comprendere l'evoluzione del Paese e programmare e gestire più efficacemente i servizi sul territorio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Roby Baggio, da Vicenza al Pallone d'oro

ArticleImage Tutti sanno chi è Roberto Baggio. Per molti si tratta del miglior calciatore italiano mai esistito, con alle spalle non solamente una serie di titoli importanti ma soprattutto delle giocate e dei goal memorabili che hanno mandato in visibilio il pubblico calcistico italiano e del mondo. La sua carriera è stata costellata di infortuni ma principalmente verrà ricordata per l'estro e il genio con i quali il "Divin Codino", come è poi passato alla storia, ha fatto stropicciare gli occhi a chi ama questo sport. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Spiaggetta di San Biagio nel centro di Vicenza: sì o no, ecco cosa c'è dietro

ArticleImage È sempre più stimolante il prof. (come già scritto si tratta del prof. Raffaele Colombara, consigliere comunale di lungo corso). Leggo su VicenzaPiu.com una sua vibrante difesa della "spiaggetta" di San Biagio che però appare essere più un maldestro tentativo di incrinare la maggioranza con alcuni ingenui giochetti di parole piuttosto che una autentica difesa di quella che viene dipinta come una luogo ameno adatto a famigliole e a giovani che desiderano passare qualche ora in serena allegria. Un quadretto delizioso che, per quel che altri mi dicono, appare addirittura frutto di fantasia. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Dotto e Porelli "chiudono" il palazzo comunale col dipendente solitario e scoppia il caso Devigili. Turetta (Cub): era da trasferire, ruolo non produttivo e da scambio elettorale

Sembrava una cosa più che logica: Nicola Negrin del GdV alcuni giorni fa segnalava che nel palazzo comunale di S. Biagio, ex Aci, c'era un solo dipendente, l'assessore al patrimonio (e alla legalità) Isa Dotto (qui la sua intervista, ndr) nel suo giro di controllo degli oltre 1.700 immobili comunali ne anticipava il sopralluogo verificandone le condizioni degradate e i costi da sostenere per il suo uso per giunta, poi, per un solo dipendente comunale, si adoperava per trovare una collocazione logistica e funzionale adatta, la trovava in una ampia stanza al terzo piano di palazzo Trissino.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Scontro tra pro e anti migranti a manifestazione Salvini, il video del Csa Arcadia da Fanpage: "ecco il vero volto di PrimaNoi"

 
"Emerge il vero volto, nonostante molte realtà lo stiano denunciando da molto tempo, la reale natura degli appartenenti e degli esponenti di primo piano del comitato di cittadini PrimaNoi". Con questo messaggio il Centro sociale autogestito di Schio ha diffuso un video ricavato dal reportage di Fanpage.it uscito nel 2015 e ritornato virale nelle ultime settimane sul tema immigrazione. Esponenti del comitato, noto in tutto il vicentino per le sue battaglie sulla sicurezza e le apparizioni televisive anche nei programmi nazionali, vengono immortalati nel corteo di una manifestazione, organizzata da Matteo Salvini a Bologna, all'interno del quale sono state scandite affermazioni, slogan e gesti offensivi contro gli stranieri e inneggianti al fascismo, oltre a minacce (anche verso un giornalista). In un paese civile scene come queste non le vorremmo mai vedere. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

CyberCrime, prime azioni in sinergia tra la Polizia di Stato e BoxxApps nel vicentino

ArticleImage Il Protocollo siglato in data 21 Giugno tra il Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni e dall’Amministratore Unico della BoxxApps , Luciano Doro - è scritto in un comunicato ufficiale - prende vita con i primi due incontri informativi organizzati presso Enti Pubblici nel mese di Ottobre nelle giornate di giovedì 04 nel Comune di Chiampo (VI) e di giovedì 18 presso la Sede della Provincia di Verona.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Scuola e formazione, Fatti

International “Space Apps Challenge” della Nasa torna a Vicenza: 250 posti disponibili

ArticleImage Dopo il successo dell’edizione dello scorso anno - è scritto nel comunicato ufficiale - che ha contato 160 partecipanti, Confartigianato Vicenza è stata chiamata a organizzare anche per il 2018 l’International “Space Apps” Challenge, la più grande competizione di idee a livello mondiale promossa e ideata dalla NASA, l’agenzia spaziale americana. L’iniziativa, co-organizzata con il Consolato USA di Milano e con il Comune di Vicenza, e patrocinata dalla Regione Veneto, quest’anno è in programma il 20 e 21 ottobre in città e, contemporaneamente, in altre centinaia di città del mondo. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Vicenza-Pesaro al Menti, misure straordinarie di sicurezza

ArticleImage In occasione della partita di calcio L.R. Vicenza Virtus – Vis Pesaro - è scritto in una nota comunale - in programma domenica 7 ottobre alle 14.30, il Comune di Vicenza, su richiesta della Questura, competente per l'ordine pubblico, in aggiunta alle limitazioni del traffico che coinvolgono le vie circostanti lo Stadio Menti, previste in via ordinaria quando gioca in casa il L. R. Vicenza Virtus, è disposta anche la chiusura di via Bassano e via Spalato, a partire da due ore prima dell'inizio della competizione sportiva, quindi dalle 12.30.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network