Fatti

Quotidiano | Categorie: Fatti

PGVi-Progetto giovani Vicenza, Giacomo Possamai: al Consorzio Prisma la gestione congiunta di Informagiovani, Polo Giovani B55 e centri giovanili di San Lazzaro e San Pio X

ArticleImage Per la prima volta l'Infomagiovani, Polo Giovani B55 e i centri giovanili Il Centro Zona Tre di San Pio X e il Centro Tecchio di San Lazzaro avranno un unico gestore. Il Consorzio Prisma, infatti, è risultato vincitore del bando di gara voluto dall'ufficio politiche giovanili e da aprile ha iniziato a gestire le attività nei quattro centri per i prossimi tre anni. Ora l'Informagiovani di Vicenza (levà degli angeli 7), il Polo Giovani B55 (contra' Barche 55), Il Centro Zona Tre di San Pio X (via Toaldo 9) ed il Centro Tecchio di San Lazzaro (viale San Lazzaro 112) lavorano in sintonia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

AIM Amcps: la manutenzione del verde diventa ecosostenibile

ArticleImage Con l'arrivo della primavera, la manutenzione del verde a Vicenza, in Centro e nei parchi storici diventa ecosostenibile e innovativa, sia dal punto di vista energetico che ambientale. L'iniziativa di AIM Amcps, denominata Silent city e Fleet service ha lo scopo di introdurre, nella gestione del verde cittadino, attrezzature elettriche tecnologicamente avanzate in grado da minimizzare l'impatto ambientale in termini di emissioni gassose e di rumore, connesse ad un sistema di monitoraggio informatizzato, tramite la posa di sensori sulle attrezzature in grado di raccogliere i dati di utilizzo delle macchine e il livello di vibrazioni assorbite dall'operatore.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Il procuratore capo di Vicenza Cappelleri ha incontrato le Mamme No Pfas il 18 aprile. Affermazione da chiarire se vera: "ha detto che Miteni inquinava sapendo di inquinare"

ArticleImage Pubblichiamo, come sempre, la nota sull'incontro di ieri tra il procuratore capo di Vicenza Antonino Cappelleri e le Mamme No Pfas con la (se vera) grave affermazione che il procuratore avrebbe loro rivelato, a indagini in corso, che «se Miteni ha scelto l'Italia, è perché conosceva la debolezza interna del sistema; le sostanze inquinanti, che oramai in modo certo Miteni ha scaricato, all'epoca non erano previste tra quelle espressamente vietate dalle leggi antinquinamento. Il Procuratore aggiunge che "per l'accusa Miteni sapeva di inquinare"». Frase che, anche perché contraddittoria nei suoi passaggi di accusa data per verificata, sarebbe opportuno che confermasse, smentisse o chiarisse Cappelleri stesso. Ecco di seguito la nota. Il direttore Giovanni Coviello

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

A Valdagno cinquanta anni fa il 19 aprile 1968 Gaetano Marzotto...

ArticleImage Il 19 aprile 1968, a Valdagno venne abbattuta la statua di Gaetano Marzotto. I quasi seimila lavoratori di Valdagno e Maglio erano scesi in sciopero e lottavano per opporsi alle condizioni imposte dall'azienda. Condizioni che peggioravano salario, salute e posti di lavoro. Di quella lotta si scrisse: "l'unità operaia-popolare ha spezzato il sistema feudale di Marzotto e ha fondato un sistema di forze nuove che ha visto legati i commercianti, gli studenti e i contadini alla classe sfruttata dei lavoratori della fabbrica; la città nuova, la Valdagno democratica nasce lì".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Franco Vanni, Il caso Kellan: il 20 aprile alla libreria Galla di Vicenza Eva Massari dialoga con l'autore

ArticleImage

Franco Vanni presenta il suo nuovo romanzo "Il caso Kellan" venerdì 20 aprile alle ore 18.00 alla libreria Galla 1880. Conversa con l'autore Eva Massari. Vanni, milanese classe 1982, è giornalista giudiziario per il quotidiano La Repubblica e docente di giornalismo all'Università Cattolica. Ora, dopo il romanzo d'esordio "Il clima ideale" e il recente saggio scritto a quattro mani con Andrea Greco "Banche impopolari. Inchiesta sul credito popolare e il tradimento dei risparmiatori", l'autore milanese arriva in libreria con un thriller che, all'indagine poliziesca, coniuga quella psicologica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Via Allende e via Ghandi a Vicenza, l'interpellanza di Raffaele Colombara: prevenire è meglio che curare

ArticleImage Via Allende e via Ghandi, scrive nella nota che pubblichiamo il consigliere comunale Raffaele Colombara (nella foto tra Valter Casarotto e Giorgio Grippa in una azione di fronte all'ex Hotel Europa) non devono tornare come lo scorso anno, i risultati delle battaglie degli ultimi mesi non devono essere persi! Arrivano i primi caldi e cominciano a fiorire nuovi assembramenti molesti e attività illegali in via Adenauer e via Gandhi. Dopo la parentesi invernale, grande è la preoccupazione tra i residenti affinché la situazione non torni ad essere quella dello scorso anno. Ricordiamo, infatti, come la scorsa estate l'area fosse gravata dalla presenza di decine di clandestini e richiedenti asilo, molti dei quali provenienti dal vicino hub di via Catalani, che avevano creato una difficile situazione di ordine pubblico.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Degrado, Claudio Cicero (Lista 360°): "a Santa Lucia e all'Araceli Vecchia il fallimento delle politiche sociali del Comune di Vicenza"

ArticleImage "La continua presenza di senza fissa dimora sotto i portici di Santa Lucia, nelle nicchie della chiesa di Araceli Vecchia, nell'area verde antistante la chiesa, in contra' Torretti dimostra il fallimento delle politiche sociali del Comune di Vicenza ed il degrado generato dalla presenza di una struttura quale la Caritas." Il Consigliere comunale Claudio Cicero interviene sulla situazione di sempre maggiore degrado che caratterizza un quartiere quanto mai centrale, a pochi passi dal Teatro Olimpico e da ponte degli Angeli.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Trasporto pubblico a Vicenza, presentati 5 nuovi autobus urbani e 2 dei 7 minibus da 22 posti per il servizio a chiamata Peri-metrò

ArticleImage Questa mattina l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza, il presidente di Svt Cristiano Eberle e il direttore generale di Svt Umberto Rovini hanno presentato i 5 nuovi autobus urbani (modello Menarini Citymood 12 mt CNG) acquistati da Svt, azienda che gestisce il servizio di trasporto pubblico vicentino. La spesa complessiva, pari a 1.100.000 euro, è co-finanziata nell'ambito della Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile dell'Area Urbana di Vicenza - POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto, gestita dall'Autorità urbana di Vicenza (nella foto da sinistra Eberle, Dalla Pozza, Rovini, Gemieri)..

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Teatro Olimpico, da venerdì 20 aprile innovativa visita con Pop, Palladio Olimpico Project, progetto ideato da Alessandro Baricco

ArticleImage E' stato inaugurato questa mattina 19 aprile, alla presenza del sindaco Achille Variati, degli sponsor e di numerosi rappresentanti del mondo della comunicazione, Pop, Palladio Olimpico Project, l'innovativo modo di visitare il Teatro Olimpico, ideato da Alessandro Baricco (nella foto al centro tra sindaco e vicesindaco, ndr) e prodotto dalla Scuola Holden. Al termine della primissima visita il sindaco Achille Variati ha dichiarato: "Dopo aver lavorato per un decennio non solo all'attenta conservazione dei più simbolici monumenti cittadini, ma anche alla loro trasformazione in luoghi di incontro e di vita, consegniamo alla città quest'ultimo emozionante progetto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Siglati in Prefettura di Vicenza protocolli per la realizzazione di attività di volontariato da parte di richiedenti asilo

ArticleImage In data 11 aprile presso la Prefettura di Vicenza sono stati siglati due protocolli, per la realizzazione di progetti di attività di volontariato, da parte dei richiedenti asilo accolti nei centri di accoglienza temporanei gestiti da quest'ufficio, tenuto conto delle disposizioni contenute nel Decreto Legge 17 febbraio 2017, n. 13. Un primo accordo denominato "Accoglienza, impegno civile ed integrazione" è stato siglato tra la Prefettura il Comune di Crespadoro e la cooperativa "Il Corallo" che opera in quel territorio.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network