Fatti

Quotidiano | Categorie: Fatti

Carcere S. Pio X a Vicenza, Isabella Sala: nelle camere 400 televisori dismessi dal Villaggio Marzotto grazie al tramite del Comune di Vicenza

ArticleImage Sono 400 i televisori, perfettamente funzionanti e già in dotazione alle camere di pernottamento, donati alla casa circondariale grazie ad una sinergia tra Comune di Vicenza, Fondazione Marzotto di Valdagno e direzione dell'istituto penitenziario vicentino. La donazione, molto apprezzata dalla popolazione e dall'amministrazione penitenziaria, segue la dismissione di un numero consistente di apparecchi che erano in uso al Villaggio Marzotto di Jesolo, con la possibilità di utilizzo negli standard previsti dalla struttura penitenziaria.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

In memoria di Lina Santucci, una militante socialista vicentina appassionata e impegnata sui temi sociali e del lavoro

ArticleImage Da Socialista ricordo con particolare affetto Lina Santucci che ci ha lasciati qualche giorno fa. Per lunghi anni è stata una militante appassionata e impegnata sui temi sociali e del lavoro. La voglio ricordare in questa assemblea cittadina per il suo impegno nelle battaglie sui diritti dei lavoratori e delle donne lavoratrici, in periodi nei quali non esisteva la parità di genere, anzi il ruolo femminile era relegato principalmente alla cura della casa e della famiglia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Filobus, Dalla Pozza: dal 2024 a Vicenza un sistema di mobilità sostenibile altamente innovativo

ArticleImage Primo giugno 2024: collaudo fornitura. E' questa la data che l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza (foto di archivio) ha messo in evidenza la mattina del 24 aprile presentando la delibera con la quale la giunta comunale ha approvato la Relazione per l'acquisizione dei veicoli per l'esercizio della nuova linea di trasporto pubblico con alimentazione elettrica, il cosiddetto filobus. Il documento è stato redatto, sentito il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, dal settore Mobilità e trasporti del Comune di Vicenza e da Svt, scelta come soggetto attuatore della fornitura e messa in esercizio del filobus, in quanto azienda in house affidataria del servizio di trasporto pubblico locale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

25 aprile in piazza dei Signori, il saluto del sindaco di Vicenza Achille Variati e l'orazione ufficiale di Francesco Binotto, presidente dell'associazione Volontari della Libertà

ArticleImage A Vicenza la giornata è stata celebrata con la Santa Messa in suffragio dei Caduti alle 10 nel Tempio di San Lorenzo, quindi il trasferimento in corteo in piazza dei Signori dove, a partire dalle 11.15, si sono succeduti l'ingresso delle autorità e dei labari delle associazioni combattentistiche e d'arma, e del gonfalone della Provincia di Vicenza, gli onori alla bandiera della Città di Vicenza decorata di due medaglie d'oro al valore militare, l'alzabandiera, la lettura delle motivazioni delle medaglie d'oro concesse al corpo Volontari della Libertà e alla Bandiera di Vicenza, gli onori ai Caduti e la deposizione delle corone.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

Rsu 2018, Andrea Gregori: un risultato memorabile per il Nursind nel Vicentino

ArticleImage

"Abbiamo ottenuto un risultato al di la di ogni migliore previsione. Nel Vicentino 1789 lavoratori hanno manifestato la propria scelta. Un voto deciso e compatto, che va a sostenere il sindacato maggiormente rappresentativo delle professioni infermieristiche, sempre attento e partecipe della vita lavorativa e dell'evoluzione della Sanità nel territorio". Con queste parole il segretario provinciale del Nursind di Vicenza, Andrea Gregori commenta lo straordinario risultato delle recenti elezioni Rsu. Il Nursind, infatti, a conti fatti è risultato il primo sindacato in provincia di Vicenza, sia all'Ulss 7 Pedemontana, che all'Ulss 8 Berica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Monitoraggio Comitato Bretella dell'Albera per la Vita, Giovanni Rolando: i primi 32 giorni dalla consegna dei lavori di Anas

ArticleImage Un mese è trascorso, mancano 690 giorni per finire l'opera. Per un tracciato progettato in fase esecutiva di 5.3 km a due corsie, una per senso di marcia. E con tutte le opere di mitigazione ambientale.
Dal giorno in cui Gianni Armani, presidente di Anas nazionale, a Vicenza in sala Stucchi del Municipio, ha firmato, alla presenza del presidente della Regione Zaia e dei sindaci di Vicenza e Costabissara oltreché di numerose autorità civili e militari, la "consegna lavori" per la realizzazione dell'attesissima, da più di 30 anni, nuova arteria stradale da Viale del Sole a località Moracchino, sono passati 32 giorni. Era il 21 marzo 2018, una data da ricordare.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

25 aprile: oggi ricordo ai giovani mio padre che non aderì alla Repubblica di Salò e fu internato nel lager di Stettino

25 aprile 1945, una data che, col passare dei decenni, sfuma sempre di più nei suoi significati più profondi, specialmente per chi non l'ha sfiorata per la sua giovane età. Oggi, 73 anni dopo, per me che ne ho 67 significa ricordare mio padre, Giuseppe, che mi ha lasciato da pochi mesi: lui non aderì l'8 settembre 1943 (lui aveva 21 anni perchè era nato solo pochi mesi prima della marcia su Roma del 28 ottobre 1922) alla Repubblica di Salò mentre era militare, fu preso, fu messo su un treno merci come una bestia insieme a tanti altri italiani, fu portato in Germania e fu internato nel campo di concentramento di Stettino, nel nord dell'allora Germania nazista.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

25 aprile, onore alla brigata ebraica e a Giovanni Maule di Gambellara. Ma è polemica con Anpi per partecipazione allargata a Roma

ArticleImage Era nei miei pensieri chiamarlo per invitarlo a una commemorazione a Piangipane, ho saputo della sua dipartita e non ho nemmeno potuto salutarlo. L'ing. Giovanni Maule di Gambellara, se n'è andato poco prima prima del 25 aprile. Riporto le parole di una sua lettera pubblicata da un quotidiano nell'aprile del 2015: "Avrei sfilato con la Brigata Ebraica. Festa della liberazione; io, che ho quasi novant'anni, ho vissuto quel tempo, è stata veramente una liberazione, ma il 25 aprile l'ho sempre vissuto con grande tristezza, mi sono chiesto il perché...

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

25 aprile, Roberto Ciambetti: la Libertà nel segno di San Marco in un giorno che spero sia di riflessione per tutti

ArticleImage "Il modo migliore per celebrare il 25 aprile è quello di riflettere sulle tante suggestioni che questa data offre e che per noi Veneti fa coincidere la festa di San Marco, simbolo della Serenissima, per secoli libera e autonoma Repubblica, con quella della Liberazione: pagine dense di storia che trovano una sintesi nel concetto di Libertà". Inizia così il saluto di Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del veneto, per la giornata del 25 aprile.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

25 aprile, Francesco Di Bartolo candidato sindaco e Daniele Ferrarin M5S Vicenza: in piazza per antifascismo militante

ArticleImage

Anche quest'anno la data del 25 Aprile arriva con i suoi appuntamenti di iniziative pubbliche, manifestazioni e commemorazioni. Il Movimento 5 Stelle sarà presente all'iniziativa del 25 Aprile in Piazza dei Signori per ribadire con forza i concetti dell'antifascismo militante, distinguendosi da chi intende interpretarla solamente come una pura e semplice commemorazione. Il Presidente della Camera Roberto Fico nel suo discorso di insediamento ha infatti fortemente ribadito i valori dell'antifascismo, esaltando il ruolo della Resistenza e delle lotte Partigiane per la Liberazione.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network