Opinioni | Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Oggi a 80 anni è morto
Pietro Marzotto, sicuramente un grande nome dell'impresa vicentina e non solo, per giunta ammantato di quell'aura di uomo di sinistra anche se ricco per i soldi guadagnati per la sua capacità di intraprendere ma in un'epoca in cui le condizioni degli operai erano così infime che passava facilmente per un messia uno come lui che, dopo l'abbattimento giusto 50 anni fa, il 18 aprile 1968, della statua del padre Gaetano da parte di 6.000 lavoratori di Valdagno, scesi in sciopero per
opporsi alle condizioni imposte dall'azienda, cominciò a mettere a loro disposizione villaggi e servizi per farli lavorare meglio (e produrre di più?).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Morte di Pietro Marzotto, Variati: "Si è spento un imprenditore vero e un innovatore". Il saluto del presidente della regione del Veneto Luca Zaia. Ciambetti: "Con la sua scomparsa se ne va un Capitano dell'industria veneta".
"Pietro Marzotto, un imprenditore vero e un innovatore - lo ricorda così Achille Variati, sindaco e presidente della Provincia di Vicenza -. Negli anni della crisi del tessile, che aveva messo in difficoltà il gruppo, ne risollevò le sorti, lanciando un nuovo piano industriale e acquisendo marchi prestigiosi come Hugo Boss e Valentino, meritando rispetto e considerazione nel mondo.".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Era una ragazzina, probabilmente minorenne anche se dichiarava la maggiore età , ed è stata fatta sparire quando i volontari hanno cercato di saperne di più.
Blessing (nome di fantasia) era costretta alla
prostituzione sulla
Statale 11 che da Vicenza va a Montecchio Maggiore. Di lei si sono perse le tracce ormai da un mese. La denuncia arriva dai volontari delle unità di strada contro la tratta della
Comunità Papa Giovanni XXIII, che dall’inizio dell’anno monitorano settimanalmente il traffico delle donne nella parte Ovest della città .
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
AIM Vicenza propone un concerto alla città del tutto particolare affiancandosi ad una formazione artistica che rappresenta una vera e propria istituzione per Vicenza. Domenica 6 maggio, nello stesso giorno di 40 anni fa, nella stessa sede, la basilica dei santi Felice e Fortunato, sarà eseguito il medesimo programma che presentò ufficialmente, nel 1978, la nuova realtà che si era venuta e creare con l'accostamento della componente orchestrale al preesistente coro, nato 10 anni prima, entrambi voluti con entusiasmo dal maestro
Giuliano Fracasso, a tutt'oggi l'anima e il trascinatore dell'organico musicale (nella foto da sx
Claudio Cegalin,
Giuliano Fracasso,
Umberto Lago,
Franco Pepe).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Sarà il Polo Giovani – B55 di contra' Barche 55 ad ospitare tra il 2 ed il 4 maggio un workshop europeo finanziato dal piano Erasmus+ sul tema della partecipazione giovanile alla vita politica della città di Vicenza dal titolo “Idee in Comuneâ€. Il workshop, organizzato dalle cooperative Il Mosaico e Studio Progetto, mira a coinvolgere ragazze e ragazzi vicentini fino ai 30 anni per stimolarli a pensare a nuove forme di partecipazione e confronto tra loro e gli amministratori del territorio, valorizzando gli strumenti partecipativi promossi dalla Commissione europea, come gli Advisory Commetee, ovvero dei comitati provvisori di consultazione costituti su temi specifici.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fisco, Fatti, Economia&Aziende
Si avvicinano nuove scadenze per la
fatturazione elettronica e Confartigianato è pronta: "Affiancheremo le aziende socie nell'affrontare questa modernizzazione fornendo sia strumenti adeguati sia le competenze dei nostri professionisti fin dal nel periodo iniziale. Non per tutti sarà facile né semplice, il nostro compito è accompagnare le imprese in questo passaggio ma anche offrire una serie di servizi e soluzioni affinché l'imprenditore sia lasciato libero concentrarsi sul suo core business" afferma il direttore generale di
Confartigianato Vicenza,
Pietro Francesco De Lotto".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Come previsto la prima asta per l'acquisto del
Vicenza Calcio del 27 aprile
 andrà deserta e la seconda udienza verrà fissata a breve dal giudice. Secondo quanto riportato da alcuni media in
tribunale a Vicenza al termine della presentazione delle offerte c'erano
Brice Desjardins e
Gerardo Meridio in rappresentanza delle due cordate di imprenditori interessati all'acquisto del glorioso
Lane. Ora il prezzo per l'acquisto della società scenderà dalla base di partenza di un 1 milione e 470 mila euro, esclusi i debiti sportivi.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Scuola e formazione, Fatti
Martedì 17 aprile il consigliere delegato ai gemellaggi ha dato il benvenuto nella nostra città a 12 studenti del liceo Galatasaray di Istanbul, ospiti per una settimana del liceo Pigafetta di Vicenza, con cui è attivo uno scambio da circa tre anni. Gli studenti turchi infatti studiano italiano con un'insegnante originaria di Vicenza. Durante la visita a Palazzo Trissino, gli ospiti si sono molto interessati a Sala Bernarda nella Loggia del Capitaniato, ponendo diverse domande al consigliere sia sulle decorazioni che sul funzionamento delle sedute del consiglio comunale che lì vengono ospitate.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Fatti
«Ci spiace, dovete tornare accompagnati da un bambino». Non è uno scherzo, è quello che si sentono dire gli adulti che a Vicenza provano a entrare nel parco cittadino del quartiere
Mercato Nuovo. Lì scivoli e altalene e spazi verdi sono a disposizione dei più piccoli, e solo dei più piccoli. Alle persone senza prole al seguito l'ingresso è vietato. E mica per modo di dire: fino al 30 giugno prossimo, complice un'ordinanza del sindaco fresca fresca di timbratura municipale, quell'area verde è ufficialmente off limits per chi, carta d'identità alla mano, ha più di sedici anni e meno di sessanta.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Alcuni giorni fa è cessato
l'incarico di responsabilità della testata che avevo assunto a termine per consentire al direttore responsabile
Giovanni Coviello di separare il suo impegno elettorale dalla sfera delle decisioni sul flusso di notizie e dei contenuti pubblicati. Ho cercato di espletare il mio breve impegno con lo scrupolo e la diligenza necessari per garantire la continuità della testata, al riparo da possibili contraccolpi che potessero scaturire dal dibattito e dalla dialettica elettorali.
Continua a leggere