Economia&Aziende
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Forse aveva ragione Pierluigi Bersani, quando con una delle sue metafore dipingeva alcune promesse elettorali: "Questo maiale è tutto prosciutto!" ̶ pare abbia bisbigliato al suo corregionale Romano Prodi. Come non dargli ragione se contemporaneamente si progettano il reddito di cittadinanza, l'abolizione della legge Fornero, e la flat tax? Questo porco è tutto prosciutto, quest'erario pubblico è senza fondo. Certo, è assolutamente necessario intervenire per calmare i rigori della povertà , della mancanza di lavoro, di reddito.
Continua a leggere
La cattiva storia delle aliquote fiscali ovvero quando "questo maiale è tutto prosciutto!"

Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Lunedì 14 maggio in Apindustria Vicenza (Viale Crispi 45) alle 14.45 Giovanni Coviello presenta "BPVi. Bugie Popolari Vicentine", il libro dossier su come la stampa locale (non) ha raccontato ai risparmiatori, tratatti come sciocchi creduloni, gli antefatti e il montare della crisi della Banca Popolare di Vicenza. Il dossier è agli atti della Commissione regionale di inchiesta sulle banche venete dal 13 aprile, giorno in cui il nostro direttore, in qualità di autore di "Vicenza. La città sbancata", è stato invitato, unico giornalista in assoluto, a un'audizione che "qualcuno" ha provato a impedire.
Continua a leggere
"BPVi. Bugie Popolari Vicentine". Lunedì 14 maggio alle 14.45 in Apindustria Vicenza Giovanni Coviello presenta il dossier agli atti della Commissione regionale di inchiesta

Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Nessuna possibilità di rivalersi su Intesa Sanpaolo. A differenza di Banca Popolare di Vicenza in liquidazione, tanto che è stata questa ieri a costituirsi come responsabile civile, sollevando Intesa da qualsiasi rischio anche solo potenziale, come d'altra parte previsto fin dal contratto di vendita di un anno fa. Detto che comunque il ricavato della liquidazione, dall'eventuale vendita del patrimonio immobiliare dell'ex Bpvi custodito in Immobiliare Stampa (valore di partenza: 400 milioni) appena impostato, o quanto verrebbe incassato dai crediti affidati alla Sga, andrebbe allo Stato in prededuzione (ovvero con priorità assoluta rispetto agli altri aventi diritto), che deve recuperare i fondi messi nell'operazione che lo scorso anno ha passato la parte «buona» delle due banche a Intesa a costo zero, evitando lo scenario peggiore della risoluzione.
Continua a leggere
Bpvi, in tremila ammessi a chiedere i danni. Ma i soldi non bastano

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
Pubblicato alle 11.39, aggiornato alle 15.04 dopo nuovi incidente mortale a Padova. Da inizio anno al 12 maggio, in Italia, sono 255 i morti sui luoghi di lavoro. Nel Veneto, che guida la tragica classifica tra le regioni, sono 29. Il 30 aprile i morti erano 221. Si facciano i conti: 34 morti in dodici giorni. Questa mattina, alle Acciaierie Venete di Padova, 4 operai sono stati investiti da una colata di acciaio incandescente e da una "bomba di aria calda". Due hanno riportato ustioni sul 100% del corpo e sono in condizioni disperate. Uno ha ustioni sul 70% del corpo ed è gravissimo.
Continua a leggere
Morti sul lavoro, scusate se insisto: 221 fino al 12 maggio, Veneto tra i lugubri "leader" con 29. E oggi un'altra tragedia a Padova

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Che ne sarà della Casa Vinicola Zonin (Cvz), una delle principali aziende italiane del settore, dopo i guai dell'ex presidente della Banca Popolare di Vicenza Gianni Zonin? E' di questi giorni (leggi nostro lancio) la notizia che i figli del fondatore Domenico, Francesco e Michele (nella foto d'archivio con padre e madre, ndr) si sono messi alla ricerca di un partner con l'obbiettivo di far crescere il gruppo anche attraverso acquisizioni e poi sbarcare in Borsa. E che per individuare il partner giusto è stata investita Mediobanca che sta sondando una serie di fondi internazionali per vedere se sono interessati all'operazione che prevede la sottoscrizione di un aumento di capitale da 50-70 milioni.
Continua a leggere
Finito rapporto privilegiato con BPVi Zonin Spa cerca fondi, Business Insider: soccorso veneto da Alessandro Benetton?

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Esaurita la febbrile trattativa a quattro (Lega, M5S, Berlusconi, Quirinale) sui nomi dei ministri, il primo nodo da sciogliere per il governo Di Maio-Salvini sarà la scelta dei vertici della Cassa Depositi e Prestiti (Cdp). I tecnicismi nascondono al popolo che lì c'è il potere vero. Sarebbe quindi utile che almeno su questo il nuovo governo (se riuscisse a nascere) fosse davvero populista, cioè trasparente. I primi segnali non sono incoraggianti.
Continua a leggere
I vecchi poteri avanzano compatti per la nuova Cdp, Il Fatto: c'è l'ombra del vicentino Paolo Scaroni

Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Alla fine si è deciso, sulla spinta dei tifosi e di tutto il territorio vicentino. Ora è certo l'interesse di Renzo Rosso, l'11/o uomo più ricco d'Italia (con oltre tre miliardi di euro di patrimonio) per il Vicenza Calcio. Stamattina in città per le vie del centro la notizia ha fatto fragore e si respirava aria di soddisfazione anche tra i non appassionati di sport. Il nome del patron Diesel è tra i più conosciuti ed ha acceso già sogni di gloria calcistici. Dopo aver smentito in diretta nazionale l'interessamento per motivi di regolamento, Rosso ha deciso di presentare un'offerta al tribunale di Vicenza, al di fuori dal bando pubblico, con l'intento di creare un' “alleanza Vicenza-Bassanoâ€, come gli piace definirla, per un'unica società che giocherà al Menti e indosserà la maglia biancorossa (con richiami al giallo del Bassano).
Continua a leggere
Il cielo è “bianco-Rosso” sopra Vicenza (e Bassano...)

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
"I decreti attuativi sono al Consiglio di Stato. Aspettiamo solo che tornino per la firma del ministro Padoan". Il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta scandisce bene le parole, per smentire nettamente che la legge istitutiva del fondo per i risparmiatori truffati dalle banche, che in tanti aspettano con trepidazione, sia su un binario morto come ipotizzato nelle dichiarazioni del deputato 5 Stelle Alessio Villarosa in questo articolo. "Al contrario" aggiunge "auspichiamo che si faccia più in fretta possibile: c'è ancora tempo, prima dell'insediamento del nuovo governo, per dare attuazione alla legge ".
Continua a leggere
Fondo soci BPVi e Veneto Banca, Baretta al 5 Stelle Villarosa: "Non è su un binario morto, aspettiamo solo il Consiglio di Stato"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Raccogliamo l'appello dei risparmiatori truffati da Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, che questa mattina hanno manifestato davanti Montecitorio. Il mio impegno ha dichiarato il Senatore Questore UDC Antonio De Poli nella nota che pubblichiamo sarà quello di chiedere al prossimo Governo, di aumentare la dotazione del Fondo ristoro destinato ai risparmiatori che risultano vittime di comportamenti fraudolenti. Nei giorni scorsi ho presentato un'interrogazione parlamentare al ministro Piercarlo Padoan a cui ho chiesto di aumentare la dotazione: i 100 milioni previsti sono risorse evidentemente insufficienti.
Continua a leggere
Fondo ristoro per soci vittime di BPVi e Veneto Banca, Antonio De Poli: il prossimo Governo ne aumenti la dotazione

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
"La Regione ha lasciato sola la Fiera di Vicenza e non ha svolto alcuna opera di coordinamento o di regia come dice Variati o le cose sono andate diversamente? Per capire la fake-news, bisogna fare un passo indietro di qualche anno a andare al 25 settembre 2012 quando la Giunta regionale, su proposta dell'allora assessore Marino Finozzi approvò la delibera n.1910 con la attivazione della ‘Cabina di regia del sistema fieristico Veneto' e rileggere le reazioni stizzite tra gli altri anche dell'allora sindaco di Vicenza, Achille Variati". Roberto Ciambetti (Lega Nord), replica così al primo cittadino Vicentino.
Continua a leggere
Fiera di Vicenza in Ieg di Rimini, Ciambetti (Lega Nord): i soci vicentini hanno rifiutato cabina di regia regionale, ora Vicenza grazie a Variati si scopre più povera
