Economia&Aziende
	
	
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 “Con Carlo Benetton si è spento un imprenditore avveduto, lungimirante e di grande capacità operativa che, assieme ai fratelli Giuliana, Gilberto e Luciano, ha partecipato alla fondazione di una delle imprese che ha portato il nome del Veneto, le sue eccellenze e capacità innovative nel mondo interoâ€. Con queste parole, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia il suo cordoglio per la morte del più giovane dei quattro fratelli della notissima famiglia di imprenditori trevigiani. “Come Ministro dell’Agricoltura – ricorda Zaia – ebbi modo di visitare insieme a lui l’Azienda Maccarese di cui si occupava, scoprendo un modello di agricoltura innovativa e sostenibileâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Con Carlo Benetton si è spento un imprenditore avveduto, lungimirante e di grande capacità operativa che, assieme ai fratelli Giuliana, Gilberto e Luciano, ha partecipato alla fondazione di una delle imprese che ha portato il nome del Veneto, le sue eccellenze e capacità innovative nel mondo interoâ€. Con queste parole, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia il suo cordoglio per la morte del più giovane dei quattro fratelli della notissima famiglia di imprenditori trevigiani. “Come Ministro dell’Agricoltura – ricorda Zaia – ebbi modo di visitare insieme a lui l’Azienda Maccarese di cui si occupava, scoprendo un modello di agricoltura innovativa e sostenibileâ€.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Morto Carlo Benetton, il cordoglio di Zaia
 “Con Carlo Benetton si è spento un imprenditore avveduto, lungimirante e di grande capacità operativa che, assieme ai fratelli Giuliana, Gilberto e Luciano, ha partecipato alla fondazione di una delle imprese che ha portato il nome del Veneto, le sue eccellenze e capacità innovative nel mondo interoâ€. Con queste parole, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia il suo cordoglio per la morte del più giovane dei quattro fratelli della notissima famiglia di imprenditori trevigiani. “Come Ministro dell’Agricoltura – ricorda Zaia – ebbi modo di visitare insieme a lui l’Azienda Maccarese di cui si occupava, scoprendo un modello di agricoltura innovativa e sostenibileâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Con Carlo Benetton si è spento un imprenditore avveduto, lungimirante e di grande capacità operativa che, assieme ai fratelli Giuliana, Gilberto e Luciano, ha partecipato alla fondazione di una delle imprese che ha portato il nome del Veneto, le sue eccellenze e capacità innovative nel mondo interoâ€. Con queste parole, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia il suo cordoglio per la morte del più giovane dei quattro fratelli della notissima famiglia di imprenditori trevigiani. “Come Ministro dell’Agricoltura – ricorda Zaia – ebbi modo di visitare insieme a lui l’Azienda Maccarese di cui si occupava, scoprendo un modello di agricoltura innovativa e sostenibileâ€.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Il 4 luglio Askoll EVA, realtà attiva nel settore dei  veicoli elettrici a due ruote, AIM, ha presentato domanda di ammissione alle negoziazioni in Borsa. L'offerta è stata realizzata attraverso un collocamento di azioni rivolto a investitori qualificati italiani e investitori istituzionali esteri. Alle azioni sottoscritte è previsto che saranno abbinati gratuitamente dei warrant nel rapporto di 1 warrant ogni 4 azioni sottoscritte. Inoltre, è prevista anche l'attribuzione di una bonus share (1:10) qualora l'azionista mantenga le azioni per almeno dodici mesi dalla data di inizio delle negoziazioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il 4 luglio Askoll EVA, realtà attiva nel settore dei  veicoli elettrici a due ruote, AIM, ha presentato domanda di ammissione alle negoziazioni in Borsa. L'offerta è stata realizzata attraverso un collocamento di azioni rivolto a investitori qualificati italiani e investitori istituzionali esteri. Alle azioni sottoscritte è previsto che saranno abbinati gratuitamente dei warrant nel rapporto di 1 warrant ogni 4 azioni sottoscritte. Inoltre, è prevista anche l'attribuzione di una bonus share (1:10) qualora l'azionista mantenga le azioni per almeno dodici mesi dalla data di inizio delle negoziazioni.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Askoll EVA va in Borsa con le due ruote elettriche
 Il 4 luglio Askoll EVA, realtà attiva nel settore dei  veicoli elettrici a due ruote, AIM, ha presentato domanda di ammissione alle negoziazioni in Borsa. L'offerta è stata realizzata attraverso un collocamento di azioni rivolto a investitori qualificati italiani e investitori istituzionali esteri. Alle azioni sottoscritte è previsto che saranno abbinati gratuitamente dei warrant nel rapporto di 1 warrant ogni 4 azioni sottoscritte. Inoltre, è prevista anche l'attribuzione di una bonus share (1:10) qualora l'azionista mantenga le azioni per almeno dodici mesi dalla data di inizio delle negoziazioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il 4 luglio Askoll EVA, realtà attiva nel settore dei  veicoli elettrici a due ruote, AIM, ha presentato domanda di ammissione alle negoziazioni in Borsa. L'offerta è stata realizzata attraverso un collocamento di azioni rivolto a investitori qualificati italiani e investitori istituzionali esteri. Alle azioni sottoscritte è previsto che saranno abbinati gratuitamente dei warrant nel rapporto di 1 warrant ogni 4 azioni sottoscritte. Inoltre, è prevista anche l'attribuzione di una bonus share (1:10) qualora l'azionista mantenga le azioni per almeno dodici mesi dalla data di inizio delle negoziazioni.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 È un’importante opportunità offerta alle piccole e medie aziende manifatturiere italiane specializzate  nella sub fornitura e nei servizi di qualità e a tutto il comparto della moda in generale, quella che ORIGIN PASSION AND BELIEFS rappresenta oggi per il settore e che registra un +12,5% di espositori rispetto al 2017. ORIGIN  PASSION AND BELIEFS è un salone delle eccellenze manifatturiere che  completa la filiera del sistema moda italiano. Un appuntamento,  organizzato da IEG Italian Exhibition Group, creato per far incontrare  il meglio della manifattura italiana nel comparto moda e accessorio con i  decision maker (operations manager, uffici stile) dei top brand del  comparto fashion internazionale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			È un’importante opportunità offerta alle piccole e medie aziende manifatturiere italiane specializzate  nella sub fornitura e nei servizi di qualità e a tutto il comparto della moda in generale, quella che ORIGIN PASSION AND BELIEFS rappresenta oggi per il settore e che registra un +12,5% di espositori rispetto al 2017. ORIGIN  PASSION AND BELIEFS è un salone delle eccellenze manifatturiere che  completa la filiera del sistema moda italiano. Un appuntamento,  organizzato da IEG Italian Exhibition Group, creato per far incontrare  il meglio della manifattura italiana nel comparto moda e accessorio con i  decision maker (operations manager, uffici stile) dei top brand del  comparto fashion internazionale.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Origin Passion and Beliefs, con Ieg il meglio della manifattura italiana del fashion
 È un’importante opportunità offerta alle piccole e medie aziende manifatturiere italiane specializzate  nella sub fornitura e nei servizi di qualità e a tutto il comparto della moda in generale, quella che ORIGIN PASSION AND BELIEFS rappresenta oggi per il settore e che registra un +12,5% di espositori rispetto al 2017. ORIGIN  PASSION AND BELIEFS è un salone delle eccellenze manifatturiere che  completa la filiera del sistema moda italiano. Un appuntamento,  organizzato da IEG Italian Exhibition Group, creato per far incontrare  il meglio della manifattura italiana nel comparto moda e accessorio con i  decision maker (operations manager, uffici stile) dei top brand del  comparto fashion internazionale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			È un’importante opportunità offerta alle piccole e medie aziende manifatturiere italiane specializzate  nella sub fornitura e nei servizi di qualità e a tutto il comparto della moda in generale, quella che ORIGIN PASSION AND BELIEFS rappresenta oggi per il settore e che registra un +12,5% di espositori rispetto al 2017. ORIGIN  PASSION AND BELIEFS è un salone delle eccellenze manifatturiere che  completa la filiera del sistema moda italiano. Un appuntamento,  organizzato da IEG Italian Exhibition Group, creato per far incontrare  il meglio della manifattura italiana nel comparto moda e accessorio con i  decision maker (operations manager, uffici stile) dei top brand del  comparto fashion internazionale.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Politica, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Continua a leggere
				
			
			
						
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		L'esordio di Matteo Tosetto: stop alle tasse, preoccupazione su Aim e addio al bilancio partecipativo
 
				
			
			
			Per il suo esordio mediatico da vicesindaco e assessore all'economia, Matteo Tosetto ha scelto la sala della ex circoscrizione 6 a villa Lattes, dove è stato per dieci anni presidente, fino al 2008. Come mai la scelta di questo luogo? "Ho anche la delega ai quartieri - spiega - noi puntiamo sul contatto col territorio". Ma le sue competenze sono soprattutto quelle economiche. E allora eccolo sviscerare le linee guida del suo mandato: "il nostro obiettivo su tributi ed entrate è di non aumentare le imposte, e introdurre agevolazioni fiscali per commercianti ed artigiani, a partire dal centro storico".
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Politica, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 “Il  Consiglio di Stato stoppa un appalto da 300 milioni di euro per la  fornitura dei pasti negli ospedali veneti e nessuno dice niente? Io ho  chiesto alla giunta regionale di tirar fuori tutte le carte sul  passaggio di consegne da Dussmann a Serenissima ancora  a giugno, e nessuno si è degnato di darmi una rispostaâ€. Sono le  affermazioni - in una nota - del Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Jacopo  Berti che aggiunge: “Stiamo parlando del più grande appalto di servizi  in Regione, che trasforma di fatto la gestione dei  pasti per migliaia di malati veneti in un monopolio. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Il  Consiglio di Stato stoppa un appalto da 300 milioni di euro per la  fornitura dei pasti negli ospedali veneti e nessuno dice niente? Io ho  chiesto alla giunta regionale di tirar fuori tutte le carte sul  passaggio di consegne da Dussmann a Serenissima ancora  a giugno, e nessuno si è degnato di darmi una rispostaâ€. Sono le  affermazioni - in una nota - del Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Jacopo  Berti che aggiunge: “Stiamo parlando del più grande appalto di servizi  in Regione, che trasforma di fatto la gestione dei  pasti per migliaia di malati veneti in un monopolio. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Serenissima Ristorazione, Jacopo Berti del M5S: "vogliamo tutte le carte di questo mega-appalto"
 “Il  Consiglio di Stato stoppa un appalto da 300 milioni di euro per la  fornitura dei pasti negli ospedali veneti e nessuno dice niente? Io ho  chiesto alla giunta regionale di tirar fuori tutte le carte sul  passaggio di consegne da Dussmann a Serenissima ancora  a giugno, e nessuno si è degnato di darmi una rispostaâ€. Sono le  affermazioni - in una nota - del Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Jacopo  Berti che aggiunge: “Stiamo parlando del più grande appalto di servizi  in Regione, che trasforma di fatto la gestione dei  pasti per migliaia di malati veneti in un monopolio. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Il  Consiglio di Stato stoppa un appalto da 300 milioni di euro per la  fornitura dei pasti negli ospedali veneti e nessuno dice niente? Io ho  chiesto alla giunta regionale di tirar fuori tutte le carte sul  passaggio di consegne da Dussmann a Serenissima ancora  a giugno, e nessuno si è degnato di darmi una rispostaâ€. Sono le  affermazioni - in una nota - del Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Jacopo  Berti che aggiunge: “Stiamo parlando del più grande appalto di servizi  in Regione, che trasforma di fatto la gestione dei  pasti per migliaia di malati veneti in un monopolio. 			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Ambiente, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Pfas, Miteni chiede proroga commissione regionale dopo relazione su Pfoa dell'agenzia europea ECHA
 
				
			
			
			L’azienda con questa nota stampa invita a considerare il nuovo scenario dopo la pubblicazione avvenuta  pochi giorni fa della relazione sul PFOA da parte dell’organismo per la  chimica dell’Unione Europa, ECHA
"La vogliamo invitare a far sì che, nell’interesse di tutti, il lavoro della commissione d’inchiesta sui PFAS non venga interrotto ma che possa proseguire nel suo operato considerando le nuove fonti ufficiali che illustrano l’ingresso in Veneto di PFOA e precursori del PFOA centinaia di volte più elevati di quanto fino ad oggi consideratoâ€. 
			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | Rassegna stampa | 
							
					Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Dipendenti mense ospedaliere Azienda Zero, Alessandra Moretti sul GdV li rassicura: «Serenissima Ristorazione non taglierà posti»
 
				
			
			
			Dopo le precisazioni di "Serenissima Ristorazione" sull'appalto vinto con Azienda zero da noi pubblicate col titolo "Serenissima Ristorazione e appalto per mense ospedaliere di Azienda Zero: manterremo gli obblighi in primis quelli occupazionali" insieme alla nota che sollevava il caso a firma dei consiglieri del Pd Bruno Pigozzo, Orietta Salemi, Claudio Sinigaglia e Alessandra Moretti insieme al capogruppo Stefano Fracasso, è ora la stessa Moretti a intervenire dalle colonne del Giornale di Vicenza, che titola oggi "Mense ospedaliere. Moretti: «Serenissima non taglierà posti»". Riportiamo il testo dell'articolo a seguire.
Continua a leggere
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 La Giunta regionale ha approvato - comunica la Regione - lo schema di convenzione con il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell'Economia e delle Finanze per l'attuazione di una Sezione speciale regionale del Fondo centrale di garanzia per le piccole e medie imprese. La misura, proposta dall’Assessore Roberto Marcato, attua l’Azione 3.6.1 del POR FESR 2014-2020 Veneto ed anticipa quanto previsto dal Progetto di legge statale di individuazione di nuove forme e spazi di autonomia per la Regione Veneto, approvato dal Consiglio regionale il 15 novembre 2017.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Giunta regionale ha approvato - comunica la Regione - lo schema di convenzione con il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell'Economia e delle Finanze per l'attuazione di una Sezione speciale regionale del Fondo centrale di garanzia per le piccole e medie imprese. La misura, proposta dall’Assessore Roberto Marcato, attua l’Azione 3.6.1 del POR FESR 2014-2020 Veneto ed anticipa quanto previsto dal Progetto di legge statale di individuazione di nuove forme e spazi di autonomia per la Regione Veneto, approvato dal Consiglio regionale il 15 novembre 2017.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Fondo centrale di garanzia per le Pmi venete, primo passo verso l’istituzione della sezione speciale
 La Giunta regionale ha approvato - comunica la Regione - lo schema di convenzione con il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell'Economia e delle Finanze per l'attuazione di una Sezione speciale regionale del Fondo centrale di garanzia per le piccole e medie imprese. La misura, proposta dall’Assessore Roberto Marcato, attua l’Azione 3.6.1 del POR FESR 2014-2020 Veneto ed anticipa quanto previsto dal Progetto di legge statale di individuazione di nuove forme e spazi di autonomia per la Regione Veneto, approvato dal Consiglio regionale il 15 novembre 2017.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Giunta regionale ha approvato - comunica la Regione - lo schema di convenzione con il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell'Economia e delle Finanze per l'attuazione di una Sezione speciale regionale del Fondo centrale di garanzia per le piccole e medie imprese. La misura, proposta dall’Assessore Roberto Marcato, attua l’Azione 3.6.1 del POR FESR 2014-2020 Veneto ed anticipa quanto previsto dal Progetto di legge statale di individuazione di nuove forme e spazi di autonomia per la Regione Veneto, approvato dal Consiglio regionale il 15 novembre 2017.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Politica, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 "Oggi è stato certificato che, oltre ad aver governato bene, abbiamo gestito correttamente e oculatamente un bilancio di oltre 14 miliardi di euro. Una promozione attesa per un Veneto che una volta di più ha dimostrato di essere una delle Regioni più virtuose d'Italia".  Lo ha detto stamane il governatore Luca Zaia, a Ca' Corner, sede della Prefettura di Venezia, a conclusione della pubblica udienza della Sezione di Controllo per il Veneto della Corte dei Conti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Oggi è stato certificato che, oltre ad aver governato bene, abbiamo gestito correttamente e oculatamente un bilancio di oltre 14 miliardi di euro. Una promozione attesa per un Veneto che una volta di più ha dimostrato di essere una delle Regioni più virtuose d'Italia".  Lo ha detto stamane il governatore Luca Zaia, a Ca' Corner, sede della Prefettura di Venezia, a conclusione della pubblica udienza della Sezione di Controllo per il Veneto della Corte dei Conti.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Corte dei Conti promuove ancora regione Veneto: parificato il rendiconto 2017. Zaia: primi in virtuosità
 "Oggi è stato certificato che, oltre ad aver governato bene, abbiamo gestito correttamente e oculatamente un bilancio di oltre 14 miliardi di euro. Una promozione attesa per un Veneto che una volta di più ha dimostrato di essere una delle Regioni più virtuose d'Italia".  Lo ha detto stamane il governatore Luca Zaia, a Ca' Corner, sede della Prefettura di Venezia, a conclusione della pubblica udienza della Sezione di Controllo per il Veneto della Corte dei Conti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Oggi è stato certificato che, oltre ad aver governato bene, abbiamo gestito correttamente e oculatamente un bilancio di oltre 14 miliardi di euro. Una promozione attesa per un Veneto che una volta di più ha dimostrato di essere una delle Regioni più virtuose d'Italia".  Lo ha detto stamane il governatore Luca Zaia, a Ca' Corner, sede della Prefettura di Venezia, a conclusione della pubblica udienza della Sezione di Controllo per il Veneto della Corte dei Conti.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Si dimezza nell’ultimo anno - annuncia una nota della Regione - il numero delle nuove crisi aziendali in Veneto. Il dato, che può essere interpretato come un segnale di conferma della ripresa di un ciclo espansivo dell’economia veneta, è contenuto nell’ultimo report di Veneto Lavoro relativo al primo semestre 2018. Da gennaio a marzo le comunicazioni di avvio di crisi aziendale sono state 47, a fronte delle 77 del primo trimestre 2017. I lavoratori coinvolti sono stati 1261, circa 300 in meno del 2017. Su base annua, i principali indicatori di crisi aziendali rivelano una contrazione del 51 per cento rispetto al 2017. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si dimezza nell’ultimo anno - annuncia una nota della Regione - il numero delle nuove crisi aziendali in Veneto. Il dato, che può essere interpretato come un segnale di conferma della ripresa di un ciclo espansivo dell’economia veneta, è contenuto nell’ultimo report di Veneto Lavoro relativo al primo semestre 2018. Da gennaio a marzo le comunicazioni di avvio di crisi aziendale sono state 47, a fronte delle 77 del primo trimestre 2017. I lavoratori coinvolti sono stati 1261, circa 300 in meno del 2017. Su base annua, i principali indicatori di crisi aziendali rivelano una contrazione del 51 per cento rispetto al 2017. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Crisi aziendali in Veneto: meno 51 per cento in un anno
 Si dimezza nell’ultimo anno - annuncia una nota della Regione - il numero delle nuove crisi aziendali in Veneto. Il dato, che può essere interpretato come un segnale di conferma della ripresa di un ciclo espansivo dell’economia veneta, è contenuto nell’ultimo report di Veneto Lavoro relativo al primo semestre 2018. Da gennaio a marzo le comunicazioni di avvio di crisi aziendale sono state 47, a fronte delle 77 del primo trimestre 2017. I lavoratori coinvolti sono stati 1261, circa 300 in meno del 2017. Su base annua, i principali indicatori di crisi aziendali rivelano una contrazione del 51 per cento rispetto al 2017. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si dimezza nell’ultimo anno - annuncia una nota della Regione - il numero delle nuove crisi aziendali in Veneto. Il dato, che può essere interpretato come un segnale di conferma della ripresa di un ciclo espansivo dell’economia veneta, è contenuto nell’ultimo report di Veneto Lavoro relativo al primo semestre 2018. Da gennaio a marzo le comunicazioni di avvio di crisi aziendale sono state 47, a fronte delle 77 del primo trimestre 2017. I lavoratori coinvolti sono stati 1261, circa 300 in meno del 2017. Su base annua, i principali indicatori di crisi aziendali rivelano una contrazione del 51 per cento rispetto al 2017. 			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    