Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Abilmente, la Festa della Creatività di IEG in Fiera a Vicenza

ArticleImage In Italia più di 500mila donne svolgono attività legate al Do It Yourself (DIY). Centinaia di migliaia di creative trovano nella manualità non solo uno strumento per perseguire ed accrescere il proprio benessere fisico e mentale grazie al quale liberarsi dallo stress quotidiano, ma anche una via concreta di auto-imprenditorialità. Accanto a loro un mondo di oltre 500 PMI e migliaia di negozi tra fisici e digitali. Alle crafter italiane Italian Exhibition Group Spa (IEG) dedica Abilmente, la Festa della Creatività in programma dal 27 al 30 settembre 2018 in Fiera di Roma e dal 18 al 21 ottobre 2018 in Fiera di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Contraffazione in Veneto, Bruno Pigozzo (PD): azioni strategiche per contrastarla

ArticleImage "Ho portato oggi il saluto del Consiglio regionale del Veneto al Seminario per Amministratori locali dedicato al tema "L'industria del falso tra illegalità e criminalità. Strumenti di prevenzione e contrasto, tutela e promozione del Made in Italy" promosso da Regione del Veneto e Avviso Pubblico in attuazione della legge n. 48/2012. La contraffazione - ha ricordato nel suo intervento il Vicepresidente del Consiglio regionale del Veneto Bruno Pigozzo - è un'industria parallela pervasiva a livello nazionale e internazionale che si radica in aree a forte dinamica produttiva come la nostra regione, con incrementi a due cifre da un anno all'altro".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Stretta Bce su supervisione e coperture Npl: obiettivo uniformità tra banche per resilienza del sistema area euro

ArticleImage La BCE, comunica Banca d'Italia, annuncia ulteriori passi nella definizione dell'approccio di vigilanza per le consistenze di NPL • Per fronteggiare le consistenze di crediti deteriorati, la BCE formulerà aspettative di vigilanza riguardo ai relativi accantonamenti a livello di singola banca. • L'obiettivo è conseguire lo stesso livello di copertura per le consistenze e i flussi di NPL a medio termine. • Le aspettative definite a livello di singola banca tengono conto, in modo coerente tra enti comparabili, dell'attuale incidenza degli NPL per la banca in oggetto e delle principali  caratteristiche della sua situazione finanziaria.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Askoll EVA in Borsa: titolo a +30% sui 3.5 € di collocazione, per Askoll Holding 12 mln cash e 54 di capitalizzazione per 50 mln investiti. Soddisfatto Marioni, investitori fiduciosi

ArticleImage

In un contesto negativo per le preoccupazioni causate dalla guerra sui dazi tra Usa e Cina (FTSE Mib finale a 21.708,06 con un -1,58%) e a poco meno di un'ora dalla chiusura della prima seduta in Borsa il titolo della neoquotata vicentina Askoll EVA è piazzato a 4,55 euro mettendo a segno un guadagno del 30 per cento. Segno di fiducia (scommessa?) sul futuro dell'azienda visto che il valore della produzione della società è di  4.4 milioni di euro nel 2017 con una perdita di 19 milioni, un Ebitda negativo e bilanci positivi solo dal 2020.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Nuova sede produttiva della vicentina Athena negli USA

ArticleImage L'azienda vicentina espande la propria presenza internazionale e produrrà guarnizioni per il primo equipaggiamento automotive/industriale ed Aftermarket negli Stati Uniti

Athena compie un altro passo avanti nella sua crescita globale con l'acquisizione degli assets di SCE Gaskets, storica azienda americana leader nella produzione di guarnizioni ad altissime prestazioni per il settore aftermarket automobilistico e primo impianto.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Piano Sga per i 19 mld di sofferenze di BPVi e Veneto Banca: emissione di bond ma con almeno tre vincoli e poi Ifis, Veneto Sviluppo ma non Mion

ArticleImage Ci ha messo il suo tempo la Sga, a riattivarsi. Ma il piano industriale dopo oltre un anno è pronto: entro l'11 luglio andrà ai liquidatori delle due banche venete, definendo le strategie per riprendersi il massimo di quei 19 miliardi di crediti difficili erogati da Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, trascurati da Intesa Sanpaolo l'anno scorso e finiti nelle due liquidazioni. Il veicolo pubblico chiamato dal governo Gentiloni a occuparsi della parte peggiore di quei prestiti: 12 miliardi di crediti inesigibili da recuperare una tantum, 6,4 miliardi di incagli (detti Unlikely to pay) su cui si erogherà nuova finanza stimata in circa un miliardo per agevolarne la ristrutturazione e il rimborso integrale, infine 0,7 miliardi di crediti esteri da valorizzare.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Immobili Veneto Banca e Banca Popolare Vicenza, parte la vendita dopo l'estate

ArticleImage Al via dopo l'estate l'operazione di liquidazione del patrimonio immobiliare di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza. Secondo Milano Finanza, i commissari avrebbero deciso di suddividere gli asset in due lotti dove confluiranno gli immobili, alcuni di notevole pregio, di proprietà dei due istituti di credito. Nel portafoglio immobiliare, la cui opera di liquidazione comincerà dopo l'estate, confluiranno le prestigiose sedi di Milano e Roma, ma anche Palazzo Thiene, Palazzo Repeta e Palazzo Negri. Parte del patrimonio immobiliare delle due banche è finita a Intesa SanPaolo nell'ambito del processo di salvataggio. Si tratta soprattutto di immobili strumentali, organici cioè all'attività bancaria.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Bilancio regionale, manovra di assestamento da 20 milioni: per la prima volta approvata a luglio

ArticleImage Per la prima volta - si legge in una nota della Regione - la manovra di assestamento del bilancio regionale è stata anticipata a luglio. Nel dare notizia della sua approvazione da parte della giunta veneta, il vicepresidente Gianluca Forcolin sottolinea che la manovra 2018 ammonta a 20 milioni e che il lavoro collegiale ha consentito di chiuderla a luglio per poter permettere alle strutture regionali di disporre da subito delle ulteriori risorse richieste, dando risposte celeri ad aziende, associazioni e cittadini.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Economia&Aziende

Fondo di Ristoro, nuovo incontro in Parlamento con i risparmiatori: "non possiamo più aspettare"

ArticleImage Una delegazione dei rappresentanti (di seguito l'elenco completo) delle associazioni di risparmiatori uniti per il Fondo Risparmio Tradito hanno incontrato il 10 luglio tutti i gruppi Parlamentari, Forza Italia, Lega, Movimento 5 Stelle, Fratelli D'Italia, Partito Democratico per chiedere che il decreto attuativo (senza paletti) come da legge vigente 205/17 comma 1106-1109 venga pubblicato e reso operativo senza se e senza ma: "i risparmiatori veneti non possono più aspettare", grida Patrizio Miatello primo firmatario.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Obiettivo Polonia per le aziende vicentine

ArticleImage Un mercato ricco di opportunità (+3,6% di crescita il Pil nel 2017) e per questo meritevole di approfondimento per molte aziende vicentine: è la Polonia, paese sul quale la Camera di Commercio di Vicenza punta i riflettori, organizzando tramite l’Azienda speciale Made in Vicenza - che ha inviato questa nota - una missione economica a Varsavia, dal 23 al 26 settembre.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network