Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
"Ho portato oggi il saluto del Consiglio regionale del Veneto al Seminario per Amministratori locali dedicato al tema "L'industria del falso tra illegalità e criminalità . Strumenti di prevenzione e contrasto, tutela e promozione del
Made in Italy" promosso da Regione del Veneto e Avviso Pubblico in attuazione della legge n. 48/2012. La
contraffazione - ha ricordato nel suo intervento il Vicepresidente del Consiglio regionale del Veneto
Bruno Pigozzo - è un'industria parallela pervasiva a livello nazionale e internazionale che si radica in aree a forte dinamica produttiva come la nostra regione, con incrementi a due cifre da un anno all'altro".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
La
BCE, comunica
Banca d'Italia, annuncia ulteriori passi nella definizione dell'approccio di vigilanza per le consistenze di
NPL • Per fronteggiare le consistenze di
crediti deteriorati, la BCE formulerà aspettative di
vigilanza riguardo ai relativi accantonamenti a livello di singola banca. • L'obiettivo è conseguire lo stesso livello di copertura per le consistenze e i flussi di NPL a medio termine. • Le aspettative definite a livello di singola banca tengono conto, in modo coerente tra enti comparabili, dell'attuale incidenza degli NPL per la banca in oggetto e delle principali caratteristiche della sua situazione finanziaria.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
In un contesto negativo per le preoccupazioni causate dalla guerra sui dazi tra Usa e Cina (FTSE Mib finale a 21.708,06 con un -1,58%) e a poco meno di un'ora dalla chiusura della prima seduta in Borsa il titolo della neoquotata vicentina Askoll EVA è piazzato a 4,55 euro mettendo a segno un guadagno del 30 per cento. Segno di fiducia (scommessa?) sul futuro dell'azienda visto che il valore della produzione della società è di 4.4 milioni di euro nel 2017 con una perdita di 19 milioni, un Ebitda negativo e bilanci positivi solo dal 2020.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
L'azienda vicentina espande la propria presenza internazionale e produrrà guarnizioni per il primo equipaggiamento automotive/industriale ed Aftermarket negli Stati Uniti Athena compie un altro passo avanti nella sua crescita globale con l'acquisizione degli assets di SCE Gaskets, storica azienda americana leader nella produzione di guarnizioni ad altissime prestazioni per il settore aftermarket automobilistico e primo impianto.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Ci ha messo il suo tempo la
Sga, a riattivarsi. Ma il piano industriale dopo oltre un anno è pronto: entro l'11 luglio andrà ai liquidatori delle due banche venete, definendo le strategie per riprendersi il massimo di quei 19 miliardi di crediti difficili erogati da
Banca Popolare di Vicenza e
Veneto Banca, trascurati da
Intesa Sanpaolo l'anno scorso e finiti nelle due liquidazioni. Il veicolo pubblico chiamato dal governo Gentiloni a occuparsi della parte peggiore di quei prestiti: 12 miliardi di crediti inesigibili da recuperare una tantum, 6,4 miliardi di incagli (detti Unlikely to pay) su cui si erogherà nuova finanza stimata in circa un miliardo per agevolarne la ristrutturazione e il rimborso integrale, infine 0,7 miliardi di crediti esteri da valorizzare.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Al via dopo l'estate l'operazione di liquidazione del patrimonio immobiliare di
Veneto Banca e
Banca Popolare di Vicenza. Secondo
Milano Finanza, i commissari avrebbero deciso di suddividere gli asset in due lotti dove confluiranno gli immobili, alcuni di notevole pregio, di proprietà dei due istituti di credito. Nel portafoglio immobiliare, la cui opera di liquidazione comincerà dopo l'estate, confluiranno le prestigiose sedi di Milano e Roma, ma anche Palazzo Thiene, Palazzo Repeta e Palazzo Negri. Parte del patrimonio immobiliare delle due banche è finita a
Intesa SanPaolo nell'ambito del processo di salvataggio. Si tratta soprattutto di immobili strumentali, organici cioè all'attività bancaria.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Per la prima volta -
si legge in una nota della Regione - la manovra di assestamento del bilancio regionale è stata anticipata a luglio. Nel dare notizia della sua approvazione da parte della
giunta veneta, il vicepresidente
Gianluca Forcolin sottolinea che la manovra 2018 ammonta a
20 milioni e che il lavoro collegiale ha consentito di chiuderla a luglio per poter permettere alle strutture regionali di disporre da subito delle ulteriori risorse richieste, dando risposte celeri ad aziende, associazioni e cittadini.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Economia&Aziende
Una delegazione dei rappresentanti (di seguito l'elenco completo) delle associazioni di risparmiatori uniti per il
Fondo Risparmio Tradito hanno incontrato il 10 luglio tutti i gruppi Parlamentari,
Forza Italia, Lega, Movimento 5 Stelle, Fratelli D'Italia, Partito Democratico per chiedere che il decreto attuativo (senza paletti) come da legge vigente 205/17 comma 1106-1109 venga pubblicato e reso operativo senza se e senza ma: "
i risparmiatori veneti non possono più aspettare", grida
Patrizio Miatello primo firmatario.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Un mercato ricco di opportunità (+3,6% di crescita il Pil nel 2017) e per questo meritevole di approfondimento per molte aziende vicentine: è la
Polonia, paese sul quale la
Camera di Commercio di Vicenza punta i riflettori, organizzando tramite l’Azienda speciale
Made in Vicenza -
che ha inviato questa nota - una missione economica a Varsavia, dal 23 al 26 settembre.
Continua a leggere