Sabato 16 settembre si è svolta una gremitissima assemblea generale che l'associazione "Noi che credevamo nella BPVi" aveva convocatopresso il palasport di Via Cavalieri di Vittorio Veneto a Vicenza per dare informazioni sullo stato dell'arte della vicenda dopo il flop delle due banche venete che ha coinvolto duecentomila e passa risparmiatori soci. Abbiamo seguito in diretta l'evento e poi abbiamo pubblicato qui il video completo. Oggi vi proponiamo l'utile stralcio delle oltre 4 ore di assemblea di sabato che riguarda le modalità dell'insinuazione al passivo della Banca Popolare di Vicenza (e di Veneto Banca) in Liquidazione coatta amministrativa (LCA).
La segreteria provinciale di Vicenza del Partito della Rifondazione Comunista, presieduta da Roberto Fogagnoli, in una nota ufficiale afferma: "Il sito Internet della Lovato Gas di strada Comunale di Casale a Vicenza, cita: voglio che renda sicura la mia famiglia, voglio che sia affidabile, voglio che mi porti ovunque senza pensieri, voglio affidabilità e innovazione made in Italy. La Lovato Gas nata nel 1958, ha 60 anni di storia tutta in crescita ed è ancora in piena attività , per questo non si comprende la chiusura. Un'azienda di tipo famigliare che viene acquisita nel 2008, in piena logica di capitalizzazione, dal Gruppo Landi Renzo di Cavriago (RE), il quale gruppo costituisce nel 2008, una società controllata in Iran."
Continua a leggere
Viveracqua, il consorzio dei gestori idrici del Veneto, ha coordinato lunedì 11 settembre a Livorno una consultazione di mercato legata al progetto europeo SMART.MET. È stata la seconda di quattro consultazioni organizzate a settembre per la preparazione di una "gara d'appalto pre-commerciale" nell'ambito della misura del servizio idrico e ha coinvolto una dozzina di aziende provenienti da tutta Europa. La riunione di Livorno rappresenta un'occasione di scambio e creazione di reti tra imprese, funzionali alla ricerca delle migliori tecnologie per la misurazione dell'acqua, un'opportunità per i gestori idrici pubblici di confrontarsi con le soluzioni già disponibili o più innovative e di identificare altresì i rischi di mercato che potrebbero compromettere la realizzazione delle soluzioni innovative proposte dai potenziali fornitori.Â
Continua a leggere
Gianpaolo Bottacin, assessore all'ambiente della regione Veneto, torna oggi sulla questione dell'inquinamento da Pfas, che ha colpito una vasta area del Veneto ma che, secondo le tabelle Cnr in suo possesso e dei tecnici veneti, interessa vari territori italiani: "L'inquinamento da sostanze perfluoro alchiliche (Pfas, Pfos, Pfoa, Pfbs, PFpeA, PFHxA) salite alla cronaca come Pfas, è stato rilevato da tempo in più parti d'Italia come dimostrano le tabelle prodotte nella ricerca del Cnr, che evidenziò il problema, e le note del Ministero dell'Ambiente del 18 maggio 2017, nella quale si indica a tutte le Regioni di attivare Piani di Monitoraggio, e del 23 agosto successivo, nella quale il Ministero sollecita le Regioni a farlo."Continua a leggere
Sabato 23 settembre, a partire dalle ore 9.00, nella prestigiosa sede di Villa Valmarana Morosini ad Altavilla Vicentina, CUOA apre le sue porte a giovani laureati e laureandi, a manager, professionisti, imprenditori e aziende. Sarà l'occasione per conoscere la forza del network CUOA, per incontrare il suo staff, scoprire tutti i servizi e avere a disposizione un team di esperti per un primo orientamento gratuito.
Continua a leggere
Liliana Zaltron, capogruppo del Movimento 5 Stelle Vicenza, dopo la notizia apparsa su Vvox a firma Marco Milioni di una colazione di cortesia presso l'abitazione di Gianni Zonin, ex presidente della Banca Popolare di Vicenza, a cui partecipò il 9 aprile 2015, due giorni prima della "drammatica assemblea dei soci della Banca Popolare di Vicenza dell'11 aprile 2015", come scrive ilo collega, che avrebbe ridotto il prezzo delle azioni da 62,5 a 48 euro" anche il sindaco di Vicenza Achille Variati, dopo un evento che riguardava la Fondazione Roi, di cui pure Zonin era presidente, ha presentato un'interrogazione al riguardo e non solo al sindaco stesso, che ha attribuito alla sua partecipazione un puro significato formale, e al Presidente del Consiglio Comunale Federico Formisano che di seguiti pubblichaimo.
Continua a leggere
Roma, servizio esclusivo del nostro corrispondente a Roma - Si è svolto oggi, martedì 19 settembre, presso la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, il convegno "Banche Venete tra Silenzi e Complicità ", promosso da Emanuele Cozzolino, deputato del MoVimento 5 Stelle e con relatori di spicco (clicca qui per le informazioni generali, ndr). Silenzi e complicità : è un atto di accusa pacato e ragionato alle banche venete quello che parte dalla sala Zuccari di palazzo Giustiniani, ma quando parlano i risparmiatori la temperatura sale. Politica e magistratura - o almeno parte di esse - ripercorrono le tracce dello scandalo che parte dai primi anni del nuovo millennio e arriva ai giorni nostri.
Proponiamo le note ufficiali di un esponente della giunta regionale, Elena Donazzan e di due esponenti del Partito Democratico all'opposizione Orietta Salemi e Andrea Zanoni sulla Proposta di legge statale ispirata al c.d. "caso Stacchio". Elena Donazzan, assessore al lavoro, sostiene nel suo intervento: "Un grande risultato di Forza Italia. Nonostante la bocciatura da parte del governo centrale di un nostro emendamento alla 'finanziaria' che riconosceva un fondo spese per le forze dell'ordine ferite nell'adempimento del loro dovere, non ci siamo mai fermati e mai ci fermeremo, fino a quando non verrà dato il giusto riconoscimento che meritano gli uomini e le donne i divisa".
Continua a leggere
il consigliere regionale Antonio Guadagnini (Siamo Veneto) afferma in una nota ufficiale dopo la revoca del fido da parte dell'ex Veneto Banca ad un noto imprenditore vicentino: "Toni Costalunga è la prima vittima - a nostra conoscenza - del ‘nuovo' corso che Banca Intesa sta imponendo nel territorio Veneto. Prima c'erano delle banche popolari che basavano la concessione dei fidi anche su un rapporto fiduciario con il cliente. Toni Costalunga aveva le sue linee di fido, produceva lavoro per i suoi dipendenti, ottimi prodotti per i suoi clienti, e perchè no, utili per se stesso."
Continua a leggere
AIM Vicenza Spa conclude nella giornata di domani, mercoledì 20 settembre, il processo di emissione di un prestito obbligazionario unsecured dell'importo di 50 milioni di euro mediante la quotazione presso il mercato regolamentato della Borsa di Dublino (ISE - Irish Stock Exchange), una delle piazze finanziarie di riferimento a livello europeo per il mercato di corporate bond. Il private placement, unrated, è stato interamente sottoscritto da investitori istituzionali. Le obbligazioni avranno una durata pari a 7 anni (con scadenza 2024) ed una cedola annua del 1,984%. Il capitale sarà rimborsato secondo un piano di ammortamento suddiviso in quote annue costanti di capitale.
Continua a leggere