Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Chiusura Lovato Gas, l'on. Daniela Sbrollini (PD): "il governo intervenga al più presto"

ArticleImage L'on. Daniela Sbrollini (PD) ha presentato un'interrogazione parlamentare al Ministero dello sviluppo economico, in particolare al viceministro Teresa Bellanova, in relazione alla preannunciata chiusura della Lovato Gas di Casale a Vicenza, che occupa 110 persone a tempo pieno. La direzione aziendale ha infatti in programma la delocalizzazione delle attività verso Polonia e Iran, nonostante abbia chiuso il suo bilancio 2016 con un utile di 1,2 milioni di euro pur prestando al gruppo che la detiene oltre 3 milioni di euro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Qui la diretta del convegno a Roma "Banche Venete tra Silenzi e Complicità": c'è anche l'ex gip di Vicenza Cecilia Carreri con Emanuele Cozzolino e vari relatori

ArticleImage

Pubblicato il 13 alle 19.18 aggiornato il 19 alle 10. Clicca qui per vedere la diretta streaming dell'evento descrito.

Si terrà (tiene oggi, ndr) martedì 19 settembre alle ore 10 a Roma presso la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, il convegno "Banche Venete tra Silenzi e Complicità", "un'occasione di confronto per porre questioni su un provvedimento emergenziale, che tenta di stendere una pietra tombale su uno dei più grandi scandali della storia italiana recente" come scrive nella nota di annuncio che pubblichiamo Emanuele Cozzolino, deputato del MoVimento 5 Stelle che promuove l'evento. Poco più di un mese dopo l'approvazione del decreto legge, da parte del Consiglio dei ministri, diventava legge il piano del Governo per il "salvataggio" della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Fusione ex BPVi e ex Veneto Banca, Il Mattino di Padova: il d-day sarà l'8 dicembre

ArticleImage Intesa SanPaolo accelera i tempi della riorganizzazione delle ex banche venete. E arrivata la circolare che fissa la migrazione informatica dei conti BPVi e Veneto Banca in Intesa l'8 dicembre prossimo, un venerdì di festa, con annesso il lungo weekend del 9 e 10 dicembre, per far sì che quando lunedì riapriranno gli sportelli tutti i conti, Iban e i prodotti siano 100% Intesa (vedi a tal proposito la nota del Coordinamento di don Torta, ndr). La società per i servizi Sec, acquisita a perimetro da Intesa, è già stata allertata per vigilare. «Fare presto» è sempre stato il grande mantra di Ca' de Sass, già abituata ai processi e ai tecnicismi delle fusioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Intesa Sanpaolo scrive a soci e clienti come se fosse BPVi e Veneto Banca, Coordinamento Banche don Enrico Torta: non sottoscrivete nuovi impegni

ArticleImage Dopo il decreto truffa - convertito dal parlamento sotto ricatto - che ha regalato le due popolari venete e molti sodi dei contribuenti al gruppo bancario internazionale Banca Intesa Sanpaolo e che di fatto ha certificato la vittoria della finanza sulla democrazia parlamentare, l'appetito dei vincitori va aumentando. In questi giorni molti risparmiatori, ma anche molti clienti non soci di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, sono stati raggiunti da comunicazioni intestate Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca - ancorché questi siano marchi morti ed appartenenti alla liquidazione coatta amministrativa - e con in caratteri molto piccoli scritto: Intesa - San Paolo s.p.a ai sensi del D.L. 99 del 25.06.2017 in Gazzetta Ufficiale n. 146 del 25.6.2017.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Mattarella e Gentiloni "scalzino" Ignazio Visco da Bankitalia: l'appello di esponenti di spicco della società vicentina. VicenzaPiù aderisce

ArticleImage

Pubblicato alle 11.34, aggiornato alle 18.18 in quanto il testo presente dell'appello è stranamente scomparso.

Pubblichiamo un appello al presidente della Repubblica e a quello del consiglio dei ministri a non rinnovare l'incarico di Governatore di Banca d'Italia a Ignazio Visco, protagonista in negativo delle vicende bancarie, tra cui i crolli di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, che hanno colpito e stanno per colpire centinaia di migliaia di risparmiatori, che avevano riposto fiducia nell'organo supremo di controllo bancario in Italia. La firma dell'appello è stata apposta intanto da molti esponenti della società vicentina con numerosi nomi di spicco, del passato, del presente e, per quanto si propongono di fare, del futuro di Vicenza e del suo territorio ma anche attenti al Paese intero.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Fusione Acque Vicentine e Alto Vicentino Servizi arriva nei consigli comunali: il primo è Arcugnano

ArticleImage Il progetto di fusione tra Acque Vicentine e Alto Vicentino Servizi arriva nei Consigli comunali. Il primo Comune socio chiamato a votare sulla fusione dei due gestori del servizio idrico integrato Arcugnano, dove la delibera è all'ordine del giorno della seduta in programma questa sera 18 settembre a partire dalle 18.30 nella sala Consiglio del Municipio. Per sottolineare l'importanza di questo passaggio saranno presenti i due presidenti Angelo Guzzo (Acque Vicentine) e Giovanni Cattelan (AVS).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Il salto di qualità di Luigi Ugone presidente di "Noi che credevamo nella BPVi": mentre il sistema tende a dilatare i tempi, i soldi ai soci truffati li diano Banca Italia, Consob e KPMG

ArticleImage Sabato si è svolta la lunga assemblea - opera drammatica (piena di contenuti ma troppo lunga perchè tutti ne cogliessero i più importanti) dell'associazione "Noi che credevamo nella BPVi", associazione e assemblea presiedute da Luigi Ugone, un protagonista per molti imperscrutabile di questi anni di lotta contro chi ha truffato decine di migliaia di soci di Veneto Banca e della Banca Popolare di Vicenza. Dei risparmiatori vicentini l'associazione vicentina è la rappresentante se non più numerosa di sicuro la più combattiva: vuole soldi per restituire ai soci BPVi il loro denaro ma anche giustizia per rendere alle tante signora Maria e ai molti, troppi signor Bepi la loro dignità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Questioni del lavoro 2: l'occupazione. Lovato va bene ma lascia a casa 90 lavoratori per delocalizzare: il conflitto tra capitale e lavoro

ArticleImage Mentre Confindustria afferma che è stato "recuperato un milione di posti di lavoro" e ISTAT ci fornisce dati rassicuranti in tal senso (dati che se venissero analizzati, racconterebbero di una disoccupazione stabile se non in aumento e di un'occupazione ad altissimo livello di precarietà, composta da lavoratori mal retribuiti e sempre più anziani), la realtà appare molto differente. Una realtà fatta di crisi aziendali diffuse in tutto il territorio nazionale e in ogni settore. È di questi giorni la drammatica situazione che vivono gli addetti della Lovato Gas spa di Vicenza. Il gruppo Renzo Landi, proprietario della Lovato Gas, ha annunciato che lo stabilimento verrà chiuso e che 90 dipendenti e una ventina di lavoratori interinali perderanno il posto di lavoro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Chiusura Lovato Gas, Otello Dalla Rosa: "occorre credere nel territorio per ripartire e rispettare le maestranze"

ArticleImage La notizia del piano di dismissione del settore produttivo dello stabilimento Lovato Gas di Vicenza, comunicata dal Gruppo Landi Renzo SpA nei giorni scorsi, ha lasciato colpito anche Otello Dalla Rosa, da anni manager d'azienda e conoscitore del sistema produttivo vicentino. "Queste notizie lasciano non solo l'amaro in bocca - spiega Dalla Rosa - ma denotano come troppo spesso il valore sociale di un'impresa sia sottovalutato. La vita di uno stabilimento non è fatta solo di guadagni e di perdite, ma anche di persone e famiglie che meritano tutta l'attenzione possibile. Anche perchè sono soprattutto le persone il maggior valore delle aziende."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Angelo Guzzo e Giovanni Cattelan rispondono alle domande sul matrimonio "virtuoso" tra Acque Vicentine e Alto Vicentino Servizi

Dopo aver reso disponibile il video della presentazione ai media pubblichiamo oggi in esclusiva per i cittadini dei 69 comuni interessati il video integrale delle risposte di Angelo Guzzo e Giovanni Cattelan, rispettivamente presidente di Acque Vicentine e Alto Vicentino Servizi (AVS) alle domande fatte nella conferenza stampa di giovedì 14 settembre sulla fusione delle due aziende dell'acqua che si avvia al traguardo dopo il deposito del progetto al Registro Imprese e dopo l'arrivo del via libera da parte dell'esperto nominato dal Tribunale.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network