Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Domenica 1 ottobre ritorna Grapperie Aperte con Grappa&Frutta

ArticleImage Grappa&Frutta è il tema conduttore della quattordicesima edizione di Grapperie Aperte che anche quest'anno vede protagonista il Veneto con quattro distillerie aderenti: confermata infatti la partecipazione di Roberto Castagner Acquaviti, Distilleria F.lli Brunello, Distilleria Li.Di.A. e Poli Distillerie all'appuntamento con l'evento organizzato dall'Istituto Nazionale Grappa in programma per la giornata di domenica 1 ottobre per promuovere e valorizzare una delle eccellenze più apprezzate nel mondo dell'Italian Style.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Pagamenti fornitori sanità, Luca Zaia: "Veneto virtuoso anche con i tagli nazionali"

ArticleImage "Siamo orgogliosi del risultato di cui ci accredita la Cgia di Mestre, raggiunto facendo comunque fronte ai tagli nazionali e arrivando a indebitarci con lo Stato per ottenere quanto necessario a pagare i fornitori della sanità dopo che lo stesso Stato ci aveva ridotto le risorse. Un assurdo, che però abbiamo scelto consapevolmente di subire per sostenere le imprese che operano nel settore e le loro migliaia di lavoratori". Esprime soddisfazione Luca Zaia, Presidente della Regione del Veneto, commentando le elaborazioni della Cgia di Mestre sui dati contenuti nella "Relazione sulla gestione delle Regioni" della Corte dei Conti relativamente ai tempi di pagamento dei fornitori della sanità. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Depositi consistenti nella BPVi di Gianni Zonin di altre Bcc cuneesi dopo Bene Banca commissariata da Bankitalia: al riguardo giace in parlamento un'interrogazione di M5S

ArticleImage Sta avendo una certa eco (o eco certa, fate voi) la pubblicazione su VicenzaPiù, oltre che della sua ricostruzione a puntate (a breve la settima) delle vicende della Bene Banca Vagienna,  anche delle puntuali osservazioni del suo ex dg Silvano Trucco, estromesso col suo presidente dalla Bcc cuneese commissariata in "via precauzionale" da Banca d'Italia e pronta, subito dopo e con al vertice il commissario inviato da Bankitalia Giambattista Duso, amministratore delegato della Marzotto Sim, partecipata al 9.8% da... Banca Popolare di Vicenza, a "depositare" buona parte della sua cassa nella BPVi di Gianni Zonin così come avrebbero fatto (perchè? Su sollecitazione di chi?) altre Bcc cuneesi in base alle dichiarazioni riportate nell'articolo di Bonazzi su La Verità a cui Trucco ha fatto riferimento nelle suddette osservazioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Palasport di nuovo pieno, tasche sempre vuote dei soci ex BPVi: video dell'assemblea di Noi che credevamo nella BPVi

Stamattina, dalle 9.30 circa a oltre le 14, si è svolta presso il palasport di Via Cavalieri di Vittorio Veneto a Vicenza una gremitissima  assemblea generale che l'associazione "Noi che credevamo nella BPVi" aveva convocato per dare informazioni sulle modalità di insinuazione al passivo della Banca Popolare di Vicenza (e di Veneto Banca) in Liquidazione coatta amministrativa (LCA) e sulle alternative percorribili oltre che per fare il punto, con i per ora disponibili documenti dell'inchiesta sulla BPVi di Gianni Zonin.  , sulle cause e sulle responsabilità politiche e delle autorità di controllo e vigilanza, in primis Bankitalia. che verrà chiamata in causa legalmente, insieme a Consob e società di revisione KPMG (per Veneto Banca era la PricewaterhouseCoopers, per rispondere dei danni economici e non solo dei soci dell'Istituto vicentino.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Fatti, Economia&Aziende

Disabili e trasporti, Tribunale di Vicenza accoglie ricorso Associazione Luca Coscioni. Condannate Aim Mobilità e SVT per "condotta discriminatoria nei confronti dei disabili"

ArticleImage Il Tribunale di Vicenza ha accolto il ricorso dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica condannando le società di trasporto locale per condotta discriminatoria nei confronti delle persone disabili, a causa dell'inaccessibilità degli autobus. "E' la prima volta che l'Associazione Luca Coscioni, soggetto riconosciuto con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri tra le associazioni e gli enti legittimati ad agire in giudizio in difesa delle persone con disabilità vittime di discriminazioni, agiva in giudizio IN PROPRIO, lamentando una discriminazione collettiva nei confronti di AIM Mobilità s.r.l. e Società Vicentina Trasporti s.r.l. (S.V.T.)", dichiarano l'avv. Alessandro Gerardi e Rosalba Trivellin per l'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

In corso l'Assemblea di "Noi che credevamo nella BPVi": in diretta FB, poi in differita streaming su VicenzaPiùTv e on demand anche su VicenzaPiu.com

ArticleImage Pubblicato il 15 alle 22.21,aggiornato il 16 alle 9. Sabato 16 settembre dalle 9 presso il palasport di Via Cavalieri di Vittorio Veneto a Vicenza l'associazione "Noi che credevamo nella BPVi" ha convocato un'assemblea generale per dare informazioni sulle modalità di insinuazione al passivo della Banca Popolare di Vicenza (e di Veneto Banca) in Liquidazione coatta amministrativa(LCA) e sulle alternative percorribili (nella foto lo striscione di Noi che credevamo nella BPVi in Viale Mazzini). Noi ci saremo trasmettendola su Facebook (clicca qui), poi in esclusiva in differita streaming e voi la potrete seguire sul vostro Pc cliccando su www.vicenzapiu.tv oppure sul vostro smartphone o tablet scaricando la relativa App gratuita VicenzaPiùTv per iOs o Android, ..

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

La Verità dice una... bugia su Bene Banca e BPVi e pubblica un articolo riparatore. Dove dice bugie Bene Banca e cresce il dubbio su Bankitalia che a Zonin voleva un gran... Bene

ArticleImage L'errore nel titolo dell'articolo a tutta pagine de La Verità  del 6 settembre 2017 (nella foto e qui nella sua interezza)  che indicava erroneamente per "persi" i soldi investiti da Bene Banca Vagienna, commissariata in "via precauzionale" da Banca d'Italia, "affidandoli" alla Banca Popolare di Vicenza, ha fatto conseguire alla Bcc benese un articolo di fatto pubblicitario e di notevole rilievo per visibilità ed elogi, ora, sperticati. Tutto questo per, è facile intuirlo, una sorta di riparazione... da parte del quotidiano diretto da Maurizio Belpietro che talvolta segue, senza citare la fonte col rischio di errori tipici delle "imitazioni" rispetto agli originali, gli... spunti di VicenzaPiù su BPVi e altro, questa volta su Bene Banca di cui stiamo pubblicando l'analisi approfondita e dettagliata del suo ex dg Silvano Trucco.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

CI.TE.MO.S. a Vicenza, il calendario degli appuntamenti del festival per il 16 e 17 settembre

ArticleImage CI.TE.MO.S., che sta per Città Tecnologia Mobilità Sostenibile, il festival promosso da Confartigianato, dopo la giornata di apertura, prosegue anche sabato 16 e domenica 17 con un ricco calendario di appuntamenti dislocati in vari punti della città. Sabato 16 si parte con la "Pedalata verde tecnologica" con visita all'Arsenale FS di Vicenza organizzata da Tutti in Bici FIAB e Giro Libero/Zeppelin. Registrazione (ore 9:00) e partenza da Piazza delle Poste.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

La Lovato Gas di Vicenza chiusa in una notte per produrre in Iran, India e Polonia. Andrea Brunetti della Fiom nazionale incontra i 90 lavoratori che presidiano la fabbrica

Da ieri è in corso uno sciopero ad oltranza con presidio all'ingresso della fabbrica alla Lovato Gas in via di Casale a Vicenza. La novantina di lavoratori che da un giorno all'altro hanno visto svanire il loro posto di lavoro oggi pomeriggio hanno incontrato i vertici sindacali della FIOM vicentina alla presenza di un funzionario nazionale della FIOM. L'azienda fa parte del Landi Renzo Group che ha sede a Reggio Emilia. Il management avrebbe deciso di smantellare la Lovato e di trasferire all'estero le produzioni tra Polonia, India e Iran e questo nonostante l'ottima salute del sito produttivo vicentino. Per seguire da vicino la crisi in atto è arrivato a Vicenza Andrea Brunetti della FIOM nazionale di cui pubblichiamo la video intervista.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

La Rsu della Miteni proclama due giornate di sciopero il 17 e 20 settembre a causa delle sempre più difficili condizioni di lavoro

ArticleImage La rappresentanza sindacale unitaria aziendale dei lavoratori della Miteni S.p.A. comunica in una nota ufficiale quanto segue: "La dichiarazione dello stato di agitazione sindacale del 29 maggio scorso, le molteplici richieste scritte e i vari tentativi di confronto e dialogo sulle nostre sempre più difficili condizioni di lavoro, non hanno ricevuto ad oggi alcuna soddisfacente risposta da parte dell'azienda."

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network