Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

L'audizione integrale di Carmelo Barbagallo in Commissione d'inchiesta sulle banche, Giovanni Schiavon a procura di Roma: si configura la falsa testimonianza? E Casini convoca a confronto Barbagallo e Apponi

Sono i lettori o web-spettatori a sollecitarcelo direttamente (ad esempio Luigi ci scrive: "salve direttore, finora abbiamo potuto vedere il video della commissione d'inchiesta con il procuratore Cappelleri. Vorrei sapere se potremo vedere altre sedute su VicenzaPiù") oppure a stimolarci con i loro commenti (Alessandro: "certo che se le indagini facenti capo a Cappelleri, sono state svolte con la stessa verve con la quale si esprime siamo a posto, la prescrizione è matematica😪!!!"). E allora, premesso che tutte le sedute sono diffuse in diretta streaming dal sito della Camera sezione Commissioni, da oggi proseguiamo con altre due audizioni da noi scelte per sottoporle alla vostra attenzione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

La Commissione sulle banche di Casini si accontenta di parole, riunione per soci BPVi di Luigi Ugone con i parlamentari la imita: Tva intervista fuori sala a turno i presenti e Variati cala l'asso CDP. E i soci? Loro sperano

ArticleImage Mentre a Roma si tengono le riunioni della Commissione d'inchiesta sulle banche, su cui non pochi sono anche i nostri dubbi che porti a qualche risultato, Luigi Ugone, presidente di "Noi che credevamo nella BPVi" si crogiola nel suo secondo incontro con un gruppo di parlamentari veneti (c'era oggi anche Filippo Busin della Lega Nord oltre ai già presenti di venerdì scorso Giorgio Santini e Rosanna Filippin del Pd, Enrico Cappelletti del M5S, Erika Stefani della Lega Nord e la bellunese Raffaela Bellot di Fare), a cui alla fine si è aggiunto Achille Variati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Lovato Gas, l'azienda al centro di un incontro al Ministero delle Sviluppo Economico l'8 novembre

ArticleImage Il prossimo 8 Novembre alle ore 12.00 al Ministero dello Sviluppo Economico il tavolo per discutere della condizione della Lovato Gas di Vicenza. La convocazione del vertice a Roma è un primo importante risultato per analizzare tra le parti di fronte al Governo una strategia che punti a tutelare i lavoratori dell'azienda vicentina. Lovato Gas è stata negli ultimi anni un'azienda in salute, che ha sempre continuato a produrre ricchezza e ad esportare qualità italiana in tutto il mondo mantenendo e continuando ad ampliare la propria forza lavoro composta da quasi un centinaio di persone.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Parte la resa dei conti in Commissione d'inchiesta sulle banche, Il Fatto: la Consob accusa Bankitalia di non averla informata

ArticleImage All'ottava ora di audizione il commissario Giovanni Paglia (Sinistra italiana) sbotta: "Uno dei due non dice la verità, dovevamo fare un confronto all'americana". Gli fa eco Bruno Tabacci (Centro democratico): "Sembra di sentire le barzellette su polizia e carabinieri". Renato Brunetta (Forza Italia) chiede formalmente al presidente della commissione una "verifica incrociata". Pier Ferdinando Casini chiude la seduta e convoca immediatamente (dopo cinque minuti per un caffè) l'ufficio di presidenza.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Scontro in Commissione d'inchiesta sulle banche: chi tra Bankitalia e Consob non dice la verità sulle azioni? Dg Consob Angelo Apponi risponde in seduta segreta

ArticleImage

Dopo quelli sull'audizione presso la Commissione d'inchiesta sulle banche di Carmelo Barbagallo, capo della Vigilanza di Banca d'Italia, pubblichiamo i lanci di Radiocor Il Sole 24 Ore su quella di Angelo Apponi, direttore generale della Consob. La Consob ha in corso "procedimenti sanzionatori nei confronti delle societa' di revisione" delle banche venete. Lo ha rivelato il direttore generale della Consob, Angelo Apponi, in apertura di audizione davanti alla Commissione d'inchiesta sulle Banche. L'audizione di Apponi segue quella di Barbagallo di Banca d'Italia durata oltre cinque ore e mezza. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Barbagallo capo Vigilanza di Bankitalia: qui tutta la cronaca tra cui "mai chiesta a Veneto Banca fusione con BPVi". Tra i documenti avversi pubblichiamo lettera 'riservatissima' del 6-11-2013 da Visco a cda di Montebelluna

ArticleImage Pubblichiamo a fine giornata i singoli lanci in stretta sequenza temporaIe di Radiocor Il Sole 24 Ore, a cui VicenzaPiù attinge con regolare contratto per i suoi lettori, dell'audizione odierna di Carmelo Barbagallo, Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria di Banca d'Italia, presso la Commissione d'inchiesta sulle banche. Ci riserviamo i commenti una volta esaminate in dettaglio le dichiarazioni confrontandole con documenti in nostro possesso, che, ad un primo check, sembrano smentire clamorosamente alcuni passaggi non secondari di Barbagallo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Barbagallo in audizione in commissione d'inchiesta sulle banche, NordEst Economia: "Criticità rilevate da Bankitalia, non da Bce. Mai chiesta fusione Veneto banca in BPVi"

ArticleImage Il capo della vigilanza in audizione per sei ore in Commissione d'Inchiesta parla di vertici inadeguati e del fenomeno delle baciate "lecite" per legge dal 2008. Poi dice: "Bankitalia non chiese nessuna fusione di Veneto Banca in Bpvi"

"Le irregolarità e le anomalie gestionali, che affondavano le radici nella debolezza della governance e nella conseguente autoreferenzialità del management, hanno aggravato gli effetti dell'eccezionale crisi economica che ha colpito il paese". È quanto si legge nella relazione che il capo della vigilanza della Banca d'Italia, Carmelo Barbagallo, ha consegnato stamani alla Commissione di inchiesta sulle banche venete in occasione della sua audizione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Lovato Gas, Maurizio Ferron e Morgan Prebianca della Fiom Cgil fanno il punto al presidio h24 dei lavoratori: si aprono i tavoli

Poche ore fa, verso le 11 di giovedì 2 novembre 2017, presso il presidio permanente (h24) dei lavoratori davanti alla Lovato Gas in strada di Casale a Vicenza il segretario generale della FIOM Cgil Maurizio Ferron ha comunicato alcune importanti novità assieme alle RSU e al sindacalista FIOM Cgil che si occupa dell'azienda Morgan Prebianca. Quella di oggi è stata l'occasione per fare il punto sulla vertenza Lovato Gas dopo gli ultimi incontri avvenuti con diversi rappresentanti delle istituzioni (da quelle locali a quelle europee).

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Inferno Visco, La Verità e Dagospia: non solo Menestrina ma anche altri 3 ispettori di Bankitalia finiti a lavorare da Zonin: Lio, Onofri e Romito

ArticleImage Visco inferno: dopo il caso di Menestrina assunto da Zonin come direttore finanziario altri tre ispettori provenienti da Bankitalia sono finiti a lavorare alla corte di Popolare di Vicenza (in un caso dopo aver fatto i controlli). Il presidente della commissione d'inchiesta Casini aveva parlato di porte girevoli "tra banche vigilate e vigilanti"

Altri tre ispettori di Bankitalia finiti al lavorare alla corte di Zonin Dopo il caso di Lucio Menestrina, svelato ieri dalla «Verità» (e da VicenzaPiu.com, ndr), spuntano i nomi di Lio, Onofri e Romito, assunti dal gruppo Banca Popolare di Vicenza, provenienti dalla vigilanza di Bankitalia. In un caso proprio dopo aver fatto i controlli Francesco Bonazzi per la Verità La girandola delle «porte girevoli» tra Popolare di Vicenza e Banca d' Italia non si ferma più.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Carmelo Barbagallo oggi in audizione presso la Commissione d'inchiesta sulle banche: il 28 agosto 2015 e a maggio 2016 si occupava ancora di Veneto Banca quando toccava alla Vigilanza della BCE dal 2014...

ArticleImage Oggi, giovedì 2 novembre, è il giorno dell'audizione in Commisssione d'inchiesta sulle banche di un protagonsita assoluto, da qualunque parte e comuqnue la si guardi, della crisi delle banche italiane, una decina delle quali, tra cui la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, sono "saltate" sia pure con formule diverse. Oltre al direttore generale della Consob, Angelo Apponi, il presidente Pier Ferdinando Casini darà la parola, infatti, al cinquantanovenne catanese Carmelo Barbagallo, omonimo del nove anni più anziano segretario generale della Uil ma Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria di Banca d'Italia.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network