Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Popolari, Laura Puppato (Pd): sentenza Corte costituzionale sconfessa M5S e Lega, il governo ha sempre agito nell'interesse di tutti

ArticleImage "La sentenza dalla Corte Costituzionale fa giustizia delle tante bugie raccontate in questi anni, Governo e Parlamento hanno agito in una situazione d'urgenza al solo fine di tutelare risparmio e investimenti dai problemi che stavano nascendo dalla gestione di multinazionali finanziare come fossero piccole banche di paese". Lo dice Laura Puppato, senatrice uscente, commentando la sentenza della Corte Costituzionale sul decreto del 2015.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Fondi Europei, Srefano Fracasso (PD): a Vicenza un incontro il 24 marzo per discutere il loro futuro in Veneto

ArticleImage Domani, sabato 24 marzo alle ore 09.30, al Viest Hotel a Vicenza, si svolgerà l'incontro "La Regione e l'Europa, 2 miliardi in meno - Il futuro dei Fondi Europei in Veneto dopo il 2020". L'incontro vedrà l'introduzione di Stefano Campolo, Associazione Eudem e gli interventi di Pierluigi Boda, responsabile #CohesionAlliance, Francesca Zottis, Consigliere regionale, Marco Dus, Capogruppo PD in Consiglio comunale a Vittorio Veneto, Damiano Zoffoli, Europarlamentare. L'evento sarà moderato da Enrico Peroni e vedrà l'intervento conclusivo del Presidente del gruppo Consiliare PD Veneto Stefano Fracasso.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Il punto sulle questioni BPVi e Veneto Banca, Patrizio Miatello: lo fanno il prof. Rodolfo Bettiol e il tributarista Loris Mazzon

ArticleImage Come è noto, il fallimento di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca ha avuto ed avrà pesanti ripercussioni su tutto il territorio. In questa pericolosa e drammatica situazione, scrive nella nota che pubblichiamo il presidente dell'associazione Ezzelino III da Onara Patrizio Miatello, abbiamo chiesto ai nostri professionisti Prof. avv. Rodolfo Bettiol (clicca qui) e al Tributarista Loris Mazzon (clicca qui) di fare il punto e chiarire in questa confusione quali possibilità giuridiche concrete senza rischi ci sono per alleviare e restituire i risparmi spariti. Alleghiamo il "chiarimento" dal quale si capisce che attualmente l'unica possibilità concreta e non rischiosa è il fondo governativo appena istituito.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Economia&Aziende

Comparto metalmeccanico di Apindustria: il 23 marzo l'assemblea. A.A.A. collaboratori 4.0 cercansi

ArticleImage Si svolgerà presso il ViEst Hotel di Vicenza l'assemblea degli imprenditori del settore meccanico di Apindustria Confimi Vicenza, eleggeranno il nuovo Direttivo e rifletteranno sulla formazione te cnica e professionale ai tempi della trasformazione 4.0. Si svolgerà venerdì 23 marzo, presso il ViEst Hotel di Vicenza L'Assemblea di Confimi Meccanica di Apindustria Vicenza. La prima parte privata con inizio alle ore 18.00 prevede la relazione programmatica del Presidente Paolo Rizzato e quindi l'elezione del nuovo Consiglio Direttivo che lo accompagnerà fino al 2020.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Scuola e formazione, Economia&Aziende

Il caso Fonte Margherita, CUOA: un "Venerdì a cena" tra imprenditori con Denis Moro

ArticleImage Il 23 marzo al CUOA si svolgerà l'esclusivo "Venerdì a cena", appuntamento che s'inserisce all'interno del programma didattico di MBA Imprenditori e rappresenta un momento di networking professionale, personale e culturale. L'obiettivo è fornire tutte le metodologie e gli strumenti affinché l'imprenditore possa gestire l'impresa in modo sempre più preparato, consapevole e partecipato.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Banche Popolari, Il Fatto: la Consulta salva la riforma, regolare l’uso del decreto e i rimborsi negati ai soci

ArticleImage La riforma delle banche popolari supera il rischio più grande: l'esame della Corte costituzionale. Secondo la Consulta la legge che ha terremotato il settore del credito cooperativo, nato su una legislazione di oltre 150 anni, non ha violato la Carta. Sono dunque infondate le questioni di costituzionalità sollevate dal Consiglio di Stato che con due ordinanze aveva portato il testo davanti ai giudici. Come è noto, la riforma varata dal governo Renzi a gennaio 2015 ha imposto alle 10 banche popolari più grandi di quotarsi in Borsa e trasformarsi in Spa rinunciando al "voto capitario" tipico della natura cooperativa (una testa un voto, a prescindere dalle azioni) e di fatto al ruolo di banche del territorio.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Fondo di ristoro per vittime reati finanziari, Coordinamento don Torta: è una polpetta avvelenata per soci BPVi e Veneto Banca

ArticleImage In questi giorni si parla molto del "fondo di ristoro" a favore dei risparmiatori. Le associazioni che avevano sostenuto questa iniziativa sono in agitazione perché vogliono arrivare all'approvazione dei decreti attuativi quanto prima, e cioè finche c'è ancora quel simulacro di governo che di fatto è la continuazione dei governi che hanno duramente colpito i risparmiatori e l'economia veneta. Lo stesso sottosegretario Pier Paolo Baretta ha impegnato facciate di giornali per spiegare la bontà e correttezza del suo agire a favore del "fondo di ristoro" ed il suo intervento è stato l'apertura alle successive iniziative che le associazioni vicine a quel governo ed all'area PD hanno poi di recente attuato.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

BPVi, sequestrati a Gianni Zonin beni per 19 mln: quadri, tappeti, mobili e preziosi nella villa di Montebello del figlio Michele, ora custode giudiziario. Ma pendono indagini su "origine beni" da Fondazione Roi e BPVi

ArticleImage Beni per oltre 19 milioni di euro sono stati sequestrati a titolo conservativo su ordine del tribunale di Vicenza nella villa palladiana di proprietà della famiglia Zonin (n.b. su alcuni beni sarebbero tuttora non chiuse le indagini su possibili sottrazioni con varie modalità alla Fondazione Roi, di cui abbiamo scritto e di cui manca l'inventario, e alla BPVi stessa, su cui scriveremo, ndr). Si tratta di quadri antichi, tappeti, mobili e oggetti preziosi su cui sono stati apposti i sigilli dagli ufficiali giudiziari, accompagnati da due legali che rappresentano circa 300 ex soci ed ex risparmiatori della Banca Popolare di Vicenza di cui era presidente Gianni Zonin.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca: Intesa Sanpaolo rifiuta crediti per 328 milioni

ArticleImage Intesa Sanpaolo ha stabilito definitivamente il perimetro del salvataggio delle due banche venete, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Alla fine dell'anno scorso l'istituto guidato da Carlo Messina ha concluso la laboriosa due diligence sui libri dei due istituti del Nord Est, messi in sicurezza a giugno. Secondo quanto scrive Milano Finanza, dopo l'esame il collegio di esperti nominato congiuntamente da Intesa, Tesoro e liquidatori avrebbe deciso di spostare nella due ex banche attività per 328 milioni (classificate a bilancio tra gli asset in via di dismissione).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Con la Brexit il Veneto rischia di perdere due miliardi di euro, gruppo PD: il 24 marzo a Vicenza convegno che lancia l’allarme

ArticleImage Europa - Gruppo PD: "Il futuro dei fondi europei in Veneto dopo il 2020 sarà il tema del convegno che si terrà a Vicenza sabato 24 marzo".
Illustrato ieri, 20 marzo, a Venezia, presso palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, il convegno sul tema "Le Regioni e l'Europa: 2 miliardi in meno? Il futuro dei fondi europei in Veneto dopo il 2020" organizzato dal Gruppo consiliare del Partito Democratico che si svolgerà sabato 24 marzo, dalle 9.30 alle 12.00, al Viest Hotel di Vicenza. A presentare l'evento, il Capogruppo Stefano Fracasso che, con i colleghi del gruppo, ha sottolineato il nuovo scenario legato al post-Brexit.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network