Economia&Aziende

Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

"L'incertezza rovina Bpvi", NordEst Economia: il carteggio segreto tra Viola e Padoan. E lo Stato darà un mld in più a Intesa Sanpaolo!

ArticleImage L'aumento del costo di salvataggio delle ex Popolari per un miliardo, ma anche la grave situazione di dissesto a fine 2016 e i drammatici - e riservati - carteggi con il governo e con la Banca Centrale Europea nella convulsa primavera del 2017, a ridosso della liquidazione di Veneto Banca e di Banca Popolare di Vicenza. Sono gli argomenti sui quali si è soffermato Fabrizio Viola, commissario liquidatore dei due istituti veneti, sentito a fine dicembre dalla Procura di Vicenza nel corso delle indagini che hanno portato alla richiesta dello stato di insolvenza per Bpvi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Presidio venerdì mattina a Vicenza di 700 lavoratori delle 10 aziende ex BPVi e Veneto Banca non acquisite da Intesa Sanpaolo

ArticleImage Sono 700 i lavoratori delle 10 aziende non acquisite da Banca Intesa Sanpaolo (150 nel Veneto) che sono senza garanzie circa le proprie prospettive. Per richiamare l'attenzione sulla loro situazione e chiedere soluzioni certe, daranno vita ad un presidio venerdì 23 marzo a Vicenza, davanti alla direzione dell'ex BPVI (in via Battaglione Framarin) dalle 10 alle 13. La mobilitazione è organizzata da Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca, Unisin.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

BPVi, CorVeneto: depositati gli atti per i primi sequestri a carico di Gianni Zonin e Giuseppe Zigliotto

Crac BPVi, scattano i primissimi sequestri conservativi a carico degli imputati. Ad un mese (ieri 19 marzo) dal via libera del giudice che ha autorizzato i sigilli sono state depositate in Conservatoria a Vicenza le trascrizioni dell'ordinanza. Il che significa rendere effettivi i sequestri, i primi di una serie. Si parte con terreni e immobili nel Vicentino dell'ex presidente Gianni Zonin e dell'ex consigliere del cda ed ex presidente di Confindustria Vicenza Giuseppe Zigliotto (nel video Claudio Gatti del Sole 24 Ore ricostruisce le "bolle" di Zonin con i servizi soprattutto di VicenzaPiu.Tv, ndr).

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Il caso scavalcati BPVi e Veneto Banca in commissione d'inchiesta, Il Mattino di Padova: stop a 10 mila ordini di vendita

ArticleImage Da ieri la Commissione regionale d'inchiesta sul crac di BPVi e Veneto Banca ha in mano tutta la documentazione relativa agli «scavalcati». Parliamo di tutti gli ex azionisti che fecero richiesta di vendita delle azioni ma i cui ordini rimasero inevasi. Da ieri, la Commissione, non solo sa nomi e cognomi di chi è rimasto a bocca asciutta (oltre 10 mila) ma sa anche chi è riuscito a vendere, facendo richiesta nello stesso tempo. I documenti sono stati inviati dal Movimento Difesa del cittadino, in prima linea per la difesa dei risparmiatori.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Gestione dei flussi di comunicazione tra la BPVi e la Banca d'Italia: lo ricostruisce il Nucleo di Polizia Tributaria di Vicenza

ArticleImage Molto si è detto dei rapporti, troppo amichevoli?, tra Banca d'Italia e i vertici di Banca Popolare di Vicenza, in primis Gianni Zonin. Pubblichiamo ora in esclusiva il rapporto identificato come allegato 17 e relativo al Procedimento penale n. 5628/15 R.G.n.r. Mod. 21 avente per tema la "Gestione dei flussi di comunicazione tra la BPVi e la Banca d'Italia -dichiarazioni", in cui gli stralci delle dichiarazioni raccolte su quella gestione sono di Antonio Fagnani, Luca Triban e Katia Cassoli.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Omba di Torri di Quartesolo - Fracasso: "Venga sospeso il licenziamento collettivo per dare un futuro ai lavoratori"

ArticleImage Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Stefano Fracasso interviene nuovamente sul caso dell'azienda Omba di Torri di Quartesolo. "Grazie all'impegno delle Istituzioni e dei Sindacati si sta provando finalmente a sospendere la chiusura di una delle aziende fiore all'occhiello del territorio vicentino. Ora - sostiene Fracasso - serve che anche da parte dell'azienda (dei Malacalza, soci di riferimento di Banca Carige, ndr) ci sia una volontà chiara di evitare la chiusura e sostenere concretamente i lavoratori. Perdere un capitale umano di tale livello, con i dati che parlano chiaramente di un'azienda che potrebbe rimanere tutt'ora sul mercato, sarebbe una sconfitta troppo pesante. Regione da un lato e Governo dall'altro insistano su questo terreno e convincano la proprietà a sospendere il licenziamento collettivo".

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Il 20 marzo Corte decide sulla... Riforma delle Popolari: ora rimangono solo le Popolari di Bari e Sondrio, ma per il diritto di recesso sono interessati i soci di BPVi e Veneto Banca

ArticleImage Domani 20 marzo è fissata l'udienza della Corte Costituzionale in merito ad alcune contestazioni alla riforma, varata dal Governo Renzi, che prevede la trasformazione delle banche popolari in spa. Secondo le ultime indiscrezioni, la sentenza da parte della Consulta arriverà entro metà aprile. Successivamente, il Consiglio di Stato dovrà recepirne le osservazioni prima di emettere la sentenza definitiva. Uno dei punti principali riguarda la possibilità per le banche (previo ok di Bankitalia) di limitare/eliminare il diritto di recesso per i soci dissenzienti, qualora il pagamento indebolisse i ratio patrimoniali (gli effetti potrebbero riguardare i soci di BPVi e Veneto Banca che tale diritto non hanno potuto esercitarlo, ndr).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

"Omba non deve chiudere, i Malacalza cambino idea!": lo dicono Fiom, Fim e Uilm Vicenza

ArticleImage L'Azienda di Torri di Quartesolo ha tutti i numeri per proseguire la sua attività. E' quanto è stato sostenuto con forza ancora una volta dalle Organizzazioni sindacali FIM FIOM UILM supportate dai Rappresentanti della Regione Veneto e del Comune di Torri di Quartesolo durante il secondo incontro, tenutosi lo scorso 12 marzo presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Il Mise ha dichiarato che sussistono ad oggi diverse manifestazioni di interesse volte all'acquisizione di Omba.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Crac BPVi e Veneto Banca: il punto di Codacons Veneto per i soci e i debitori

ArticleImage Da lunedì 19 sino a martedì 27 p.v. si preciseranno molti profili dei processi penali per il crac della Banca Popolare di Vicenza e per quello di Veneto Banca, per cui approfittiamo di una nota di Codacons Veneto per "fissare" alcuni punti a partire dai sequestri. La caccia ai beni degli imputati è aperta, la verifica di donazioni, vendite e costituzioni di fondi sono al vaglio dei magistrati, scrive l'avv. Franco Conte, presidente di Codacons Veneto, che aggiunge: "Ma al di là del rumore e delle pene che procurano ai responsabili - le uniche per ora, visto che ad oggi si permettono di avere ancora il passaporto e non  hanno fatto un giorno di galera (a parte Vincenzo Consoli per decisione di Roma) - non dobbiamo farci illusioni; per quella via è assai improbabile ottenere risarcimenti".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Npl: apocalisse da 18 mld e bagno di sangue da evitare per decine di migliaia tra imprese e famiglie. L'appello di Coviello per Insieme ricordato a Sbrollini e ai parlamentari eletti

ArticleImage Dopo il tentativo fallito di alimentare il Fondo di ristoro per le Vittime di Reati Finanziari con gli NPL (Non performing loans), crediti deteriorati ovvero i debiti delle famiglie e imprese, della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, dalla padella si è caduti nella brace: è la SGA spa (Società Gestione Attività) con sede a Napoli, di proprietà al 100% dello Stato, che l'ha rilevata da... Intesa Sanpaolo, ad avere in gestione la riscossione dei 50 mila crediti in sofferenza delle due banche venete per un controvalore di qualcosa come 18 miliardi di euro e con 300.000 ipoteche (200.000 per ex Bpvi e 100.000 per ex Veneto Banca)

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network