Economia&Aziende
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Le linee guida per l'attuazione entro il 30 marzo del regolamento del Fondo di ristoro per le vittime di reati finanziari e bancari

Pubblichiamo di seguito le linee guida per l'attuazione del regolamento di cui alla legge del 27 dicembre 2017 n. 205 commi 1106-1109 - Fondo di ristoro Finanziario che l'Associazione Ezzelino III da Onara Giustizia Risparmiatori ha presentato venerdì 16 marzo alla sua audizione presso la Commissione speciale d'inchiesta sui gravi fatti riguardanti il sistema bancario Veneto (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca), davanti al presidente Giovanna Negro, al vicepresidente Antonio Guadagnini, al segreterio Sergio Berlato e a tutti i Consiglieri Regionali della commissione.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Che la strategia di Intesa Sanpaolo fosse inflessibile, spregiudicata, spietata nella tutela integrale dei propri interessi, sorda ad ogni altra ragione e che essa si avvalesse di un armamentario impressionante di munizioni e truppe sul campo appare ovvio fin da quella domenica di giugno scorso in cui il Consiglio dei ministri, in due minuti e senza una parola di dibattito, approvò il famigerato decreto legge 99, poi convertito nella legge 131 del 21 luglio successivo.
Continua a leggere
Danni per la vittime di Veneto Banca, Avv. Emanuela Marsan: chiamata a risarcire, Banca Intesa Sanpaolo non può risolvere il contratto

Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Proponiamo di seguito la lettera che l'Associazione Ezzelino III da Onara Giustizia Risparmiatori dopo la sua audizione di ieri, 16 marzo, presso la Commissione speciale d'inchiesta sui gravi fatti riguardanti il sistema bancario Veneto (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca), ha inviato al presidente Giovanna Negro, al vicepresidente Antonio Guadagnini, al segreterio Sergio Berlato e a tutti i Consiglieri Regionali della commissione.
Audizione del 16 marzo presso Commissione speciale d'inchiesta Regione Veneto su BPVi e Veneto Banca: il punto di Miatello e Bettiol per Associazione Ezzelino III da Onara

Nel ringraziarVi per l'audizione di ieri 16/03/2018, nell'augurarVi un buon lavoro, riassumiamo i punti proposti in audizione.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
«La linea di Intesa è quella del decreto, che è molto chiaro: non è la banca ma la Lca, liquidazione coatta amministrativa, chiamata a rispondere dei danni». Stefano Barrese, responsabile della Banca dei territori per Intesa Sanpaolo, ieri al Cuoa di Altavilla, ha ribadito la linea dell'istituto circa le richieste di risarcimento di ex soci delle popolari. Nei giorni scorsi un ex socio di Veneto Banca ha vistori conosciuto dal giudice civile vicentino Luigi Giglio il diritto a chiamare in causa Intesa. «Se anche ci saranno altre sentenze la nostra linea non cambia, ci opporremo in tutte le sedi», ha precisato Barrese.
Continua a leggere
Danni ai soci ex BPVi e Veneto Banca, CorVeneto: Intesa Sanpaolo resiste, «Non siamo noi a dover rispondere»

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Quelli che adesso sono maggioranza (relativa) in Parlamento hanno picchiato duro in campagna elettorale, giudicando i 100 milioni stanziati dal Fondo statale per rimborsare i risparmiatori azzerati dalle ex Popolari venete «poco più che un'elemosina» (copyright Movimento 5 Stelle). Perciò si apre uno scenario assai accidentato, politicamente parlando: da un lato c'è un governo uscente e ancora in sella, a impronta Pd, che sta gestendo la partita del decreto attuativo del Fondo, con la scadenza di legge del 30 marzo ormai alle porte; dall'altro ci sono due Camere nuove di zecca a trazione M5S e Lega, che dovranno approvare in commissione il decreto di cui sopra.
Continua a leggere
Ex Popolari, CorVeneto: «asse» Lega-M5S, «più soldi per il Fondo rimborsi»

Quotidiano |
Categorie: Scuola e formazione, Economia&Aziende
Oggi, 16 marzo, nella sede di CUOA Business School di Altavilla Vicentina, si è svolto l'incontro su banche e imprese, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, dedicato alle scelte finanziare aziendali e al nuovo dialogo con il sistema bancario. L'attuale contesto regolamentare europeo mira a rafforzare l'adeguatezza patrimoniale delle banche e a un miglior monitoraggio e controllo dei loro rischi. Questi cambiamenti renderanno l'accesso al credito un processo ancora più formale, strutturato e selettivo.
Continua a leggere
CUOA e Intesa Sanpaolo: "Per vincere le sfide del mercato servono dialogo e competenze"

Quotidiano |
Categorie: Scuola e formazione, Fatti, Economia&Aziende
Nel pomeriggio di venerdì 16 marzo gli allievi della 12ª edizione dell'MBA Imprenditori di CUOA Business School si trasferiranno nello stabilimento di produzione di Serenissima Ristorazione a Boara Pisani (PD), per una lezione sulle modalità di gestione dei processi operativi. Davide Merlin, docente della lezione, guiderà gli allievi durante l'esperienza in Serenissima Ristorazione per conoscere e applicare le tecniche per organizzare le attività operative e mappare il flusso del valore attraverso l'utilizzo dello strumento del Value Stream Mapping.
Continua a leggere
L'MBA Imprenditori CUOA in visita allo stabilimento di produzione di Serenissima Ristorazione a Boara Pisani

Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Un nuovo plafond di 10 milioni di euro per le aziende vicentine e tante opportunità per chi produce. Centroveneto Bassano Banca e Confindustria Vicenza hanno firmato oggi 16 marzo a Palazzo Bonin Longare, sede dell'Associazione Industriali di Vicenza, un accordo per supportare la crescita delle imprese operanti sul territorio vicentino, favorendo gli investimenti, i progetti di innovazione tecnologica, ma anche di ricerca e sviluppo su scala nazionale ed internazionale. Il progetto è frutto di una forte collaborazione tra la Banca e l'Associazione di categoria che rende disponibile un plafond per le necessità delle aziende e soprattutto degli operatori vicentini. Il plafond di 10 milioni di euro, messo a disposizione da Centroveneto Bassano Banca delle aziende associate a Confindustria di Vicenza, assicura il dialogo continuo con le imprese e mette a disposizione tutti gli strumenti operativi e finanziari per il rilancio e lo sviluppo del territorio.Â
Continua a leggere
Centroveneto Bassano Banca scommette sulle aziende vicentine e firma un accordo per supportarle con Confindustria Vicenza

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Va verso l'unificazione in un solo maxi-processo l'inchiesta sul crac della Banca Popolare di Vicenza, che ha visto ieri un altro passo avanti della Procura, con il deposito di nuove richieste di rinvio a giudizio. Si tratta di un secondo capitolo di indagine: quello per l'ostacolo alla vigilanza nei confronti di Consob, che i vertici dell'istituto avrebbero compiuto all'atto dell'aumento di capitale nel 2014. È per quell'episodio - oggetto anche di un conflitto di competenza territoriale Milano-Vicenza, che la Procura berica aveva ottenuto a inizio febbraio il sequestro preventivo di 106 milioni di euro: ovvero il profitto stesso dell'aumento di capitale, realizzato da BpVi schermando i controlli di Consob. Quei soldi, all'esito del processo, potrebbero andare a risarcire in toto i risparmiatori ingannati.
Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza, Il Messaggero: si va verso un unico maxi-processo

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Due anni drammatici, tra i blitz della Finanza dopo le ispezioni Bce sul miliardo di «baciate» e i fallimenti di Etruria, che fanno scappare i clienti e rendono irreversibile la crisi di Banca Popolare Vicenza. E gli ultimi nove mesi da infarto, giorno per giorno sul baratro, ricostruiti con i numeri della relazione con cui il 23 giugno 2017 la Banca centrale europea dichiara BPVi a rischio dissesto. Con la liquidità netta che finisce sotto pressione già negli ultimi tre mesi 2016 e va in negativo a dicembre, dopo l'aumento di capitale da 1,5 miliardi di Atlante e l'avvio della gestione del nuovo cda, quando balena il piano di fusione tra Bpvi e Veneto Banca come soluzione salvifica, mentre la gestione sfugge di mano.
Continua a leggere
BPVi, CorVeneto: i nove mesi sul baratro fino allo stato d'insolvenza
