Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Italian Exhibition Group (IEG): il Cda approva il progetto di Bilancio 2017 con una serie di +. Proposti dividendi ai soci di 10,5 milioni per cui indebitamento sale a 51.3 mln

ArticleImage Approvati il bilancio d'esercizio e consolidato al 31 dicembre 2017: - Fatturato consolidato a 130,7 milioni di euro (124,8 mln al 31 dicembre 20161); - EBITDA del Gruppo a 23,2 milioni di euro (22 mln al 31 dicembre 20161); - Utile Netto del Gruppo 9,1 milioni di euro (6,4 mln al 31 dicembre 20161); - Deliberata una proposta di dividendo della capogruppo pari a 18 centesimi per azione

Il Consiglio d'Amministrazione di Italian Exhibition Group SpA (IEG) ha approvato il progetto di Bilancio 2017 e il consolidato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Obiettivo Singapore, Made In Vicenza: porta d'acceso ai mercati asiatici

ArticleImage La Camera di Commercio di Vicenza, tramite Made in Vicenza, promuove
la partecipazione delle imprese beriche a due eventi di promozione e una missione economica nell'ex protettorato britannico. Entro il 30 marzo le prime adesioni

Sono ben tre le iniziative messe a punto dalla Camera di Commercio di Vicenza, tramite Made in Vicenza, che in questa primavera vedranno come protagonista Singapore, considerato sempre più come un nodo strategico per gli scambi commerciali con l'intera area del Sud Est Asiatico.
Più in dettaglio, dal 24 al 27 aprile si svolgerà Prowine Asia-Wine Bar, manifestazione che rientra in un più ampio programma dell'ICE per promuovere la produzione vinicola italiana in questa regione del mondo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca, il punto del prof. avv. Rodolfo Bettiol su aggredibilità si Intesa Sanpaolo, effetti della prescrizione e della costituzione di parte civile

ArticleImage Occorre chiarirsi le idee. Alla luce della situazione di fatto e di diritto al momento dell'udienza preliminare dei due procedimenti un recupero effettivo del danno attraverso la costituzione di parte civile appariva poco realistica. I patrimoni dei responsabili non sono certo in grado di soddisfare migliaia di richieste, nel mentre appariva (come appare) problematica la possibilità di citare come responsabile civile Banca Intesa Sanpaolo (ex ati. 3 D.L. 99/2017) e le banche in liquidazione (art.83 L. bancaria). La situazione appare modificata in seguito all'ammessa citazione di Banca Intesa dal parte del GUP di Roma.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca, Loris Mazzon: tra medaglie a chi ha imbrogliato di più e risparmiatori diventati "incauti" investitori pressate i politici per il Fondo di ristoro

ArticleImage

Le mie preziose e umili origini contadine ed i miei limitati strumenti culturali mi tengono lontano, per fortuna, dal contesto giudiziario nel quale invece molte persone, a vario titolo, si sono inserite perché in qualche modo interessate e/o coinvolte dal fallimento di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. Mi rendo conto che, esprimendo quanto sopra, ho già, involontariamente ben s'intenda, risposto a tutti coloro i quali spesso mi chiedono un parere su quale sia la strada più adeguata per vedere, quanto meno alleviata, la perdita economica subita.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Ex BPVi e Veneto Banca, Intesa paga 79 mln ai fornitori e riconosce saldi anche ai revisori: 646 mila euro a Pwc e 146 mila a Kpmg

ArticleImage Ex popolari, Intesa paga 79 milioni di euro di fatture ai fornitori. Dalle bollette dei rifiuti della Contarina a quelle della luce dell'Enel, dalle spese per le auto di servizio in leasing della Arval a quelle informatiche di Sec Servizi. Fino alle parcelle della lunga fila di studi legali e di consulenza che si sono affiancati alle due banche, da Orrick a Chiomenti, a Boston Consulting. Fino all'agenzia di viaggi, al bar sotto la sede e alla stamperia dietro casa. Ma anche al milione di euro di compensi rimasto da pagare ai due consigli d'amministrazione di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca al momento della liquidazione.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Crisi bancarie, bruciato l'1% del Pil: per Barbagallo è poco

ArticleImage Il sistema bancario si sta gradualmente rafforzando. Lo dice il capo del dipartimento di Vigilanza di Bankitalia Carmelo Barbagallo. Il Cet1 ratio, che è l'indicatore che misura la solidità bancaria, tra 2015 e 2017 è passato dal 12,3 al 13,8%. «La crescita - ha ricordato Barbagallo - è ascrivibile alla raccolta di capitale sul mercato da parte di tre intermediari per 14 miliardi. Vi hanno contribuito, oltre all'autofinanziamento, la dismissione di parte degli attivi delle due banche venete con il sostegno

pubblico e la ricapitalizzazione precauzionale di Mps».

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

BPVi, Il Sole 24 Ore: i Pm e l'insolvenza tardiva. Si appesantirebbero i reati per Gianni Zonin & c. e i tempi di prescrizione si allungherebbero

ArticleImage Fa discutere la decisione dei pm vicentini Gianni Pipeschi e Luigi Salvadori che nei giorni scorsi hanno chiesto al Tribunale berico di dichiarare l'insolvenza della Banca Popolare di Vicenza, in liquidazione coatta amministrativa dal 25 giugno 2017. Un'iniziativa forte, che ha spiazzato molti osservatori, a cominciare dai legali che su più fronti stanno seguendo la vicenda. Si dava unanimemente per scontato, infatti, che gli inquirenti avessero abbandonato definitivamente l'ipotesi di perseguire Gianni Zonin e soci per reati fallimentari.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Intesa Sanpaolo versus soci ex BPVi e Veneto Banca: una falsa contesa (per ora). Danni a carico delle Lca e quindi dello Stato che già ha dato fin... troppo, "cara" Severino

ArticleImage In previsione della prossima udienza del processo penale relativo alla vicenda Veneto Banca del 27 marzo 2018, che dovrà tra l'altro anche decidere se confermare la chiamata in causa di Intesa Sanpaolo come responsabile civile, proviamo a valuatare alcuni punti. Alcuni recenti provvedimenti giudiziari [Trib. Civ. Vicenza sent. nr. 733/2018 - Trib. Penale Roma, GUP, decreto 26 gennaio 2018], sembrerebbero porre a carico di Banca Intesasan Paolo (ISP) i costi per i risarcimenti spettanti ai clienti/investitori delle ex banche popolari venete danneggiati dai palesi inadempimenti contrattuali e/o illeciti dalle medesime commessi o ad esse imputabili.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Patrizio Miatello "bracca" il Parlamento da solo. Ma anche con tutte le associazioni Unite per il fondo di ristoro dei soci BPVi, Veneto Banca e...

"Abbiamo deciso di venire a Roma davanti al Parlamento ieri, 22 marzo, a mezzanotte" ci racconta mentre il suo cellulare sta esaurendo la carica Patrizio Miatello presidente di Ezzelino III da Onara e animatore dell'unione delle associazioni che sono riuscite ad ottenere l'istituzione del Fondo di ristoro per le vittime di reati finanziari che oggi ammonta a 100 milioni di euro in 4 anni, una miseria, ma che per legge può finanziarsi con i miliardi dei "fondi dormienti", una ricchezza!. "Sembrava, infatti - aggiunge Miatello che nel video a Roma "immortala" il suo appello -, che girasse l'idea di fare saltare la legge e che qualcuno volesse farla rifare e sarebbe stata la fine!".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

BPVi e Veneto banca, il candidato sindacodi Vicenza Francesco Di Bartolo (M5S) replica a Laura Puppato del Pd

ArticleImage Egregio Direttore, in merito alle dichiarazioni della ex senatrice Laura Puppato a Vicenzapiù secondo cui "Abbiamo oggi l'ennesima conferma che le responsabilità per il tracollo di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza non sono da imputare al Governo, come qualcuno ha voluto strumentalmente fare per garantirsi consenso e candidarsi nelle liste di M5S e Lega", osservo quanto segue: "La signora Puppato fa molta confusione percè, intanto, la Corte Costituzionale non è entrata nel merito dell'azione del Governo.".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network