Wiki Loves Monuments 2018, Vicenza continua ad aderire
Venerdi 17 Agosto 2018 alle 15:34
Copyright, Ue precisa: "Wikipedia ed enciclopedie online escluse da nuove regole"
Martedi 3 Luglio 2018 alle 21:33
Wikipedia e le enciclopedie online sono “automaticamente escluse†dai requisiti imposti dalle nuove regole Ue sul copyright in via di discussione. E’ quanto precisato in un comunicato stampa dell’Europarlamento. La stessa eccezione è ugualmente prevista dalla posizione adottata dagli stati membri al Consiglio. Una portavoce della Commissione Ue sottolinea poi che, anche con l’utilizzo di contenuti di parti terze come foto, “Wikipedia e altre enciclopedie online non ricadrebbero nell’ambito della proposta della Commissioneâ€. Per contestare la normativa Ue sul copyright Wikipedia Italia aveva deciso di oscurare tutte le sue pagine.
Anche la "Fondazione Emanuela, Luigi e Maria Dalla Vecchia" e Savino Tesoro nella lista tra il n. 483 e il n. 619 dei soci top 999 della BPVi. Incornati da buoi che vedono la stalla aperta
Mercoledi 23 Marzo 2016 alle 23:37
Sul quotidiano locale il presidente della Fondazione Mioni, il notaio della Banca Popolare di Vicenza, Giuseppe Boschetti, da poco succeduto a Marino Breganze, vicepresidente sempre della BPVi e presidente della controlata Banca Nuova, accende un faro sui «notevoli problemi di gestione dei beni che costituiscono il fondo di dotazione della Fondazione, prevalentemente immobili...» (tradotto: scarsa disponibilità di cassa) ma ci rassicura, contemporaneamente, sul fatto che quel fondo comprende «anche, in piccola percentuale, azioni della Banca Popolare di Vicenza, ereditate dalla fondatrice fortunatamente soltanto scalfite dai recenti aumenti di capitale».
Continua a leggereWikipedia "oscura" Gianpiero Samorì
Mercoledi 20 Febbraio 2013 alle 10:25
Riceviamo una simpatica anche se "interessata" nota da Daniele Costa, candidato Mir alla camera dei deputati, e la pubblichiamo anche a conferma dell’eccessiva credibilità data oggi a mezzi web … senza il filtro di giornalisti o di chi valuti le fonti e l'importanza delle voci assumendosene la responsabilità . Se, invece, la rete deve essere solo un mezzo "democratico" di diffusione di informazioni non ne capiamo i filtri ...
Continua a leggere
Wikileaks cita Hillary Clinton e la Pedemontana trema
Venerdi 7 Ottobre 2011 alle 19:50
Sacyr, la corporation spagnola che ha in concessione la costruzione della "Pedemontana Veneta" è sull'orlo della bancarotta. Lo sostiene l'Espresso in edicola oggi che a pagina 73 cita un cablo riservato della diplomazia a stelle e strisce. Cablo che sarebbe stato vergato nel luglio 2009 da Hillary Clinton in persona, segretario di Stato Usa.
Continua a leggere
Wikipedia: la legge bavaglio vuole cancellarla
Mercoledi 5 Ottobre 2011 alle 22:54
In queste ore Wikipedia in lingua italiana rischia di non poter più continuare a fornire quel servizio che nel corso degli anni ti è stato utile e che adesso, come al solito, stavi cercando. La pagina che volevi leggere esiste ed è solo nascosta, ma c'è il rischio che fra poco si sia costretti a cancellarla davvero.Per "colpa" del comma29 del cosiddetto DDL intercettazioni, la legge bavaglio cioè: leggi qui l'appello Continua a leggere
Le innovazioni rivoluzionarie dei primi 10 anni: Apple, Ryanair, Nescafé, Facebook e Wikipedia
Domenica 2 Gennaio 2011 alle 10:50
Pubblichiamo di seguito uno studio condotto attraverso un monitoraggio di 500 siti internet e blog italiani e dei principali social network per sondare il giudizio sui marchi più rivoluzionari degli ultimi 10 anni, che hanno rivoluzionato lo stile di vita degli italiani nei vari ambiti, dall'alimentazione alla cultura e divertimento. Tra i primi posti Apple, Ryanair, Nescafé (che ha portato in Italia il brunch), Facebook e Wikipedia.
Meta Comunicazione - Dall'alimentazione alla tecnologia, dal divertimento all'informazione: tutte le grandi innovazioni che, dal 2000, hanno cambiato lo stile di vita degli italiani
Continua a leggere
