Fibra ottica super veloce a Vicenza: "banda larga per tutti"
Mercoledi 25 Marzo 2015 alle 12:35
L'assessore alla semplificazione e innovazione, Filippo Zanetti, e il direttore regionale Nord Est di Vodafone Italia, Fabio Peloso, hanno presentato a Palazzo Trissino l'arrivo, grazie ad un accordo anche con Aim, della fibra ottica con velocità fino a 100 Mbps in città per l'80% della popolazione, con il collegamento gratuito per dieci edifici comunali, senza costi per il Comune: "Banda larga per tutti i cittadini, tra un paio di settimane il servizio sarà in vendita, siamo i primi a Vicenza e una delle prime città in Italia" hanno spiegato i presenti.
Continua a leggere
Vodafone "scava" in città per banda larga e regala a Comune collegamento a dieci edifici pubblici
Venerdi 22 Agosto 2014 alle 13:22
Comune di Vicenza - Vicenza è una delle prime cinque città italiane scelte da Vodafone per lo sviluppo della banda larga. L'operatore leader nel campo delle telecomunicazioni si appresta infatti a dare il via al piano di installazione di una nuova infrastruttura che andrà ad affiancarsi a quella già posata dal concorrente Telecom. I primi scavi di Vodafone partiranno lunedì prossimo 25 agosto e interesseranno cinque vie della zona Cattane e Dogana: via Zanardelli, via Battaglione Val Leogra, via Legione Antonini, via Divisione Julia e via Boselli.
Continua a leggere
Aduc: attenti alle prossime fatture Vodafone, potrebbero esserci addebiti illegittimi
Sabato 7 Luglio 2012 alle 23:14
Avv. Antonello Polito, consulente Aduc - Se avete ricevuto Fatture commerciali dalla Vodafone nei mesi di maggio - giugno scorsi, probabilmente all'interno avete trovato una pagina con la seguente ‘comunicazione': "Gentile Cliente, La informiamo che a partire dal mese di Giugno Vodafone si riserva la facoltà di addebitare i seguenti costi:
Continua a leggereVerso 3,5 mln per gli alluvionati, con sms 1.805.480 euro. Zaia: grazie a tutta l'Italia!
Martedi 11 Gennaio 2011 alle 19:57
Luca Zaia, Regione Veneto  - "Ringrazio i cittadini di tutta Italia che con i loro oltre 900 mila sms hanno permesso di raccogliere tramite il numero della solidarietà 45501, attivo fino a ieri, 1.805.480 euro a favore delle comunità del Veneto travolte dall'alluvione che ha devastato il territorio regionale fra il 31 ottobre e il 2 novembre scorsi". Lo ha detto il presidente Luca Zaia, Commissario delegato per il superamento dell'emergenza alluvione, che oggi ha tracciato il bilancio generale dei risultati ottenuti tramite il servizio del sms solidale, avviato nei giorni immediatamente successivi all'evento tramite i gestori di telefonia mobile e fissa Telecom/TIM, Vodafone, Wind, Fastweb, H3G, CoopVoce e il supporto di Mediafriends.
Continua a leggereMalatelefonia Flycell: Vodafone-Polizia postale
Martedi 31 Agosto 2010 alle 11:48
Egregio direttore, La prego di pubblicare questa lettera che sarà mia cura far avere alla direzione Vodafon e alla Polizia Postale. Credo che l'argomento sia di interesse per molti: MALATELEFONIAQuando sono in rete, cerco sempre di evitare i tranelli, ma questa volta ci sono cascato come una pera matura. Continua a leggere
Il volo del Calabrò e il wi-max tartassato
Lunedi 19 Luglio 2010 alle 23:53
«L'Italia è il secondo Paese europeo per diffusione della banda larga mobile. Ma se non interveniamo rapidamente, con il tasso attuale di diffusione degli smartphone, la nostra rete mobile rischia il collasso». È questo il grido d'allarme lanciato a metà settimana (per chi legge quella del n. 195 di VicenzaPiù, da cui l'articolo è tratto, n.d.r.) da Corrado Calabrò presidente dell'autorità garante sulla comunicazione, l'Agcom.
Continua a leggere
Il volo del Calabrò e il wi-max tartassato
Lunedi 19 Luglio 2010 alle 23:40
«L'Italia è il secondo Paese europeo per diffusione della banda larga mobile. Ma se non interveniamo rapidamente, con il tasso attuale di diffusione degli smartphone, la nostra rete mobile rischia il collasso». È questo il grido d'allarme lanciato a metà settimana (per chi legge quella del n. 195 di VicenzaPiù, da cui l'articolo è tratto, n.d.r.) da Corrado Calabrò presidente dell'autorità garante sulla comunicazione, l'Agcom.
Continua a leggere
