Archivio per tag: Vivere Vicenza
Categorie: Politica, Informazione
Una serie di numeri unici di Vivere Vicenza News è l'annuncio di attenzione ai quartieri della praticamente omonima associazione, che venerdì ha presentato il suo numero 1 poco prima che Achille Variati presentasse in pompa magna il tour di 16 assemblee per i quartieri col nuovo slogan della "democrazia urbana": "sarà veramente democrazia partecipata - è il commento sostanziale e polemico dei presenti felici di aver avviato per primi la loro iniziativa 'scopiazzata dal sindaco' - se alla consultazione seguirà la vera realizzazione di ciò che i cittadini vogliono. Il caso Laghetto è emblematico del contrario".
Continua a leggere
Vivere Insieme News e i suoi numeri unici per i quartieri: "anche Variati ora li riscopre"
Sabato 21 Gennaio 2012 alle 01:01
Categorie: Informazione
Venerdì 20 gennaio presso la sala Collese a Palazzo Trissino l'associazione Vivere Vicenza con Maurizio Franzina presenta una iniziativa rivolta alla città . Si tratta di un giornalino di quartiere, che sarà diffuso sia in forma digitale che cartacea, che parla proprio dei problemi dei quartieri della città . Presidente, vicepresidente e segretario di Viverevicenza sono, rispettivamente, Roberto D'Amore, Davide Piazza e Grazia Maria Cappelletto mentre del direttivo oltre a loro fanno parte Maurizio Franzina, Gerardo Meridio, Gaetano Crisafi, Giacomo Barba, Domenico De Giglio, Saro Di Prima e Giovanni Catalano.
Continua a leggere
I quartieri vanno sul "giornalino" di Vivere Vicenza, associazione "re-start up" di Franzina
Mercoledi 18 Gennaio 2012 alle 10:05
Categorie: Politica, Interviste
Roberto D'Amore, presidente dell'associazione culturale Vivere Vicenza, ha presentato, insieme a Davide Piazza, ex consigliere comunale, e Grazia Cappellotto, i risultati del questionario "fatto in casa" (20 domande) al quale, tra il 6 maggio ed il 9 giugno, hanno partecipato 851 vicentini. Obiettivo del sondaggio (il precedente risaliva al 2009) era quello di raccogliere il giudizio dei cittadini sull'operato dell'amministrazione. Un lavoro che i promotori adesso consegneranno al sindaco Variati perché ne tenga conto (clicca qui per il documento con il sondaggio, qui per la video intervista a D'Amore).
Continua a leggere
Il sondaggio di Vivere Vicenza. Franzina: "Meglio di quelli di Ilvo Diamanti".
Venerdi 15 Luglio 2011 alle 17:21
Categorie: Politica
Maurizio Franzina, capogruppo comunale Pdl - Venerdì presso la sala gialla a palazzo Trissino l'associazione Vivere Vicenza in un'apposita conferenza stampa illustrerà l'analisi di un questionario sottoposto a 851 cittadini di Vicenza dal titolo : "Cosa manca a Vicenza?"
"I risultati - anticipa Maurizio Franzina - presentano un quadro interessante della realtà cittadina." (nella foto la vecchia Vicenza, qui una photo gallery, n.d.r.). Continua a leggere
Vivere Vicenza, questionario a 851 cittadini di Vicenza dal titolo : "Cosa manca a Vicenza?"
Martedi 12 Luglio 2011 alle 11:55
"I risultati - anticipa Maurizio Franzina - presentano un quadro interessante della realtà cittadina." (nella foto la vecchia Vicenza, qui una photo gallery, n.d.r.). Continua a leggere
PdL e Barbieri (LN) su Variati, Cicero e Tav
Martedi 12 Ottobre 2010 alle 14:31
Nel GDV di Domenica 10 ottobre il Sindaco dichiara :
Nella vicenda dell'Alta velocità . Abbiamo una speranza che venga realizzata e che venga realizzata in modo sostenibile, ma c'è una sola strada: istituzioni e categorie economiche devono indicare con una sola voce la loro ipotesi progettuale e la stima dei costi. A queste condizioni, da sindaco sono disposto ad accettare progetti innovativi: ad esempio accoglierei una fermata della Tav diversa dalla stazione ferroviaria, purché dotata di un collegamento attraverso un sistema di metropolitana superficie
Continua a leggere