"Vicenza romana", nascosta a turisti e vicentini
Domenica 6 Settembre 2015 alle 17:22
"Vicenza Romana", Bulgarini d'Elci: finalmente valorizziamo il nostro patrimonio
Lunedi 9 Giugno 2014 alle 15:25
Il Caffè Garibaldi, di proprietà comunale, sarà inaugurato il 3 maggio
Giovedi 26 Aprile 2012 alle 18:23
Comune di Vicenza - Riapre fra una settimana il Caffè Garibaldi, locale storico di piazza dei Signori. Il sindaco Variati: "Sarà un vero punto luce sulla città ".
Verrà inaugurato giovedì 3 maggio il Caffè Garibaldi rinnovato grazie ad un pregevole restauro curato dall'architetto Romeo Sozzi, insieme ai figli, e durato circa un anno. Oggi il sindaco Achille Variati, con gli assessori ai lavori pubblici Ennio Tosetto e all'edilizia privata Pierangelo Cangini, ha effettuato un sopralluogo nello storico edificio di contrà Cavour, di proprietà comunale, accompagnato dal nuovo gestore Manuela Pietrobelli.
Continua a leggereItinerario archeologico di "Vicenza Romana", collocate le prime otto tabelle
Venerdi 28 Ottobre 2011 alle 11:53
Il Soroptimist International e le targhe di Vicenza romana
Martedi 24 Maggio 2011 alle 18:56
Comune di Vicenza - Per poter condurre i cittadini e i turisti, che giungono in città soprattutto per ammirare le opere palladiane, alla scoperta anche della storia romana di Vicenza, si è pensato di proporre un itinerario archeologico che raccoglie 15 siti tutt’oggi noti, sia su suolo pubblico che privato. La realizzazione del primo lotto del progetto è possibile grazie alla collaborazione del Club Soroptimist di Vicenza*, il cui contributo economico di 15 mila euro consente di realizzare le tabelle in prossimità di sei siti di proprietà pubblica che verranno installate da Aim Valore Città (vedi foto).
Continua a leggereNuove tracce di Vicenza romana nel cortile di Palazzo Chiericati
Martedi 24 Maggio 2011 alle 18:18
Comune di Vicenza - La testimonianza della ricchezza di reperti di Vicenza romana è manifestata anche da un recente ritrovamento, nell’ambito del cantiere di restauro di Palazzo Chiericati, che ha messo in luce tracciati di epoca medievale e reperti romani, di grande importanza per la comprensione della struttura della città (qui la photo gallery).
Continua a leggereVicenza romana: 15 siti segnalati da tabelle di Comune e Soprintendenza archeologica
Martedi 24 Maggio 2011 alle 18:15
Comune di Vicenza - Itinerario archeologico della Vicenza romana: 15 siti saranno segnalati da tabelle predisposte da Comune e Soprintendenza archeologica. Soroptimist Vicenza finanzia le prime sei
Un itinerario archeologico di Vicenza romana è il progetto che l’amministrazione comunale sostiene per valorizzare il patrimonio storico-culturale della città . Vicenza, infatti, è ricca di tracce tangibili di epoca romana che fino ad oggi non sono state segnalate visibilmente.
Continua a leggereTestimonianze di Vicenza romana a palazzo Trissino: riapertura del sito per i turisti
Martedi 3 Maggio 2011 alle 20:54
Sarà consentito di nuovo l'accesso all'area di palazzo Trissino dove esistono testimonianze archeologiche di epoca romana di rilievo facenti parte della struttura del foro. L'amministrazione comunale, infatti, sta definendo giorni e orari di accesso in accordo con la Soprintendenza ai beni archeologici di Padova e compatibilmente con la presenza del personale adibito alla funzione di usciere comunale. La riapertura sarà contestuale alla realizzazione di un itinerario archeologico della "Vicenza romana" che verrà a breve presentato dall'amministrazione comunale particolarmente attenta a preservare il patrimonio storico culturale cittadino.
Continua a leggere